Comune di Villa Minozzo

Sito ufficiale dell'Amministrazione Comunale di Villa Minozzo

  • Home
  • Amministrazione
  • Al Servizio del Cittadino
  • Cultura e Territorio
Home>Cultura e Territorio>Monumenti e Architetture>Mulino di Civago

Mulino di Civago

Descrizione

Il mulino, che ha cessato la sua attività nel 1961, è situato sulla destra del torrente Dolo. Dopo decenni di abbandono è stato ristrutturato grazie all’intervento del
Comune di Villa Minozzo, del Parco del Gigante, della Comunità montana e del GAL antico frignano e Appennino Reggiano è stato inaugurato nell’agosto 2003. La costruzione originaria, in sasso, sviluppa una pianta rettangolare su due livelli, comprendente il mulino e l’abitazione con copertura a due falde in lastre di pietra. Ad essa è stato aggiunto, con la ristrutturazione, un altro fabbricato sulla sinistra per ospitare i bagni. In un locale a piano terra sono rimaste quattro coppie di macine che venivano azionate da ruote orizzontali a ritrecine: la prima serviva per il grano, la seconda per le castagne, la terza per il granturco e l’ultima per segale e marzuolo.Il mulino risale probabilmente ai primi decenni dell’Ottocento.

Come arrivare

Dal capoluogo si percorre la SP 9 fino all’abitato di Civago. Dal Capoluogo dista 21km.

 

Materiale tratto da Appennino Reggiano

  • Mulino di Civago
  • Cultura e Territorio
  • Elenco siti tematici
    • Numeri utili
  • Il Maggio Drammatico
    • La Tradizione
      • Origini
      • Tematiche
      • Struttura e musica
      • Organizzazione scenica
      • I costumi
    • Le Compagnie
      • Compagnia Monte Cusna di Asta
      • Società del Maggio Costabonese
      • Compagnia Maggistica Val Dolo
      • I Paladini della Valle
    • Il Museo del Maggio
    • Il maggio nel mondo
      • Auto de Floripes – Prìncipe
      • Auto de Floripes – Neves
      • Tchilolì – São Tomé
      • Ta’ziyè – Iraniano
    • Il Maggio Lirico
      • Maggiolata
      • Bruscello
      • Maggio di questua
      • Maggio delle ragazze e Maggio delle anime purganti
    • Testi
    • Rassegna nazionale
      • Anno 2003 – XXV° Rassegna
      • Anno 2004 – XXVI° Rassegna
      • Anno 2005 – XXVII° Rassegna
      • Anno 2006 – XXVIII° Rassegna
      • Anno 2007 – XXIX° Rassegna
      • Anno 2008 – XXX° Rassegna
      • Anno 2009 – XXXI° Rassegna
      • Anno 2010 – XXXII° Rassegna
      • Anno 2011 – XXXIII° Rassegna
      • Anno 2012 – XXXIV° Rassegna
      • Anno 2013 – XXXV° Rassegna
      • Anno 2014 – XXXVI° Rassegna
      • Anno 2015 – XXXVII° Rassegna
      • Anno 2016 – XXXVIII° Rassegna
    • Rete Musei
      • Centro di Documentazione sulla tradizione del Maggio
      • Museo Etnografico Provinciale “Don L. Pellegrini”
      • Il Museo del Sughero a Cervarezza
    • Contatti
    • Il Piccolo Glossario
    • Video sul Maggio
  • Il Comune si racconta
    • Bun dì
    • Il Gazzettino di Sologno
    • Le ultime Quattro
  • Frazioni e mappa
    • Villa Minozzo
    • Asta
    • Carniana
    • Carù
    • Cerrè Sologno
    • Cervarolo
    • Civago
    • Coriano
    • Costabona
    • Febbio
    • Gazzano
    • Gova
    • Minozzo
    • Morsiano
    • Novellano
    • Poiano
    • Secchio
    • Sologno
  • Cenni storici
    • Medaglia d’Argento al Valor Militare
    • Villa Minozzo; tracce del passato
    • Antichi mestieri e fenomeno migratorio
    • Una storia recente: guerra e resistenza
    • IL TEMPO NON CANCELLA IL RICORDO- Villa Minozzo brucia per la seconda volta : 13 aprile 1945
  • Musei, mostre e biblioteca
    • Museo del Maggio
    • Biblioteca
    • Museo dei Presepi
    • La sala dell’affresco
    • Mostra antichi mestieri
  • Monumenti e Architetture
    • Torre dell’ Amorotto
    • Rocca di Minozzo
    • Torrione di Gova
    • Ponte di ca’ di Gnano
    • Pozzo di ca’ de Rossi
    • Casa del Conte Dallo
    • Borgo antico “Castello di Sologno”
    • Mulino di Gacciola
    • Mulino di Civago
    • Edicola Morsiano
  • Cultura e Tradizioni
    • Il ballo dei Gobbi
    • Poesie e leggende
    • Il Maggio Drammatico
    • Cervarolo paese di Poeti
  • Associazioni
    • Villacultura
    • Croce Verde Villa Minozzo
    • Banda Musicale
    • Corale “Il Gigante”
    • Gruppo Alpini
    • Compagnia Dialettale di Gazzano
    • Compagnia Teatrale ” I Valdastrin”
    • Sci club Febbio Crinale
    • Associazioni sportive
  • Ospitalità
    • Alberghi
    • Affittacamere
    • Ristoranti
    • Bed & Breakfast
    • Rifugi
    • Agriturismi
    • Ostelli e Case Vacanza
    • Campeggio
  • La natura
    • I Gessi Triassici
    • Le Fonti di Poiano
    • L’ Abetina Reale
    • Monte Cusna
    • Monte Prado
    • Monte Giovarello
    • Prati di Sara
  • Sport, Escursioni e Tempo Libero
    • Stazione sciistica Febbio
    • Raccolta dei funghi – Funghiamo
    • Sentiero didattico inclusivo – I Canini di Civago
    • Il nostro Campione Razzoli Giuliano
    • Equitazione
    • Mountain Bike
    • Pesca
    • Altri sport
  • Pieve e Chiese
    • Pieve Minozzo
    • Chiesa Villa
    • Chiesa Asta
    • Chiesa Carniana
    • Chiesa Carù
    • Chiesa Cerrè
    • Chiesa Cervarolo
    • Chiesa Civago
    • Chiesa Coriano
    • Chiesa Costabona
    • Chiesa Febbio
    • Chiesa Gazzano
    • Chiesa Gova
    • Chiesa Morsiano
    • Chiesa Novellano
    • Chiesa Poiano
    • Chiesa Secchio
    • Chiesa Sologno
  • Opuscoli informativi

Prossimi Eventi

  • Prosegue il corso di Attività Fisica Adattata (AFA) ai Mantellini

      Da 2 febbraio 2018 a 31 maggio 2018

    In Italia sono stati promossi programmi di Attività Fisica Adattata (AFA), esercizi fisici disegnati appositamente, volti alla prevenzione delle conseguenze di numerose malattie croniche. Spesso soffrire di una malattia cronica riduce la possibilità di …

  • Rischio valanghe Ordinanza 10/2015

      Da 3 marzo 2018 a 30 aprile 2018

    Si ricorda che è tuttora in vigore l’allegata ordinanza dell’anno 2015 riguardante la regolamentazione dello sci, in pista e fuori pista sulle aree sciabili e della frequentazione in montagna in ambiente innevato con pericolo valanghe marcato 3 o super …

Visualizza tutti gli eventi »

Argomenti più cliccati

agevolazioni agricoltura anagrafe Appennino Ausl avviso bandi biblioteca CAI Carta italiana per la promozione delle vaccinazioni commercianti Comune Concorso pubblico consiglio comunale cultura elezioni GAL Giornata ecologica guerra Il Maggio Drammatico imprese Iren istituto comprensivo Villa Minozzo Libri di testo Mantellini Minozzo Parco nazionale Partigiani Polizia Municipale Psr Raccolta differenziata Rassegna referendum Regione Emilia Romagna rifiuti Scuola sentieri Servizio Finanziario Sezione civica Sezione turistica solidarietà Tassazione Uisp Unione montana Vaccini

Articoli Recenti:

  • Bando premialità per le imprese localizzate in comuni della montagna 23 aprile 2018
  • Deposito del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020) 21 aprile 2018
  • Convocazione Consiglio Comunale in data 28 aprile 2018 21 aprile 2018
  • Nella rete europea contro l’abbandono dei rifiuti 19 aprile 2018

Cerca nel sito

© Copyright 2015 Comune di Villa Minozzo
http://www.comune.villa-minozzo.re.it/
Piazza della Pace, 1 - 42030, Villa Minozzo (Reggio Emilia) Italia
Partita IVA: 00431620350
Tel. work 0522 801122 - Fax fax 0522 801359
PEC Uffici Generali: comune.villaminozzo@legalmail.it
PEC Servizi Demografici: vigilanza.villaminozzo@legalmail.it
Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - URP
WebSite by Black Studio