
Con il progetto "Neve e Natura" promosso e finanziato dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano in collaborazione con il Parco Regionale del Frignano e con il Parco dei Cento Laghi, l’Appennino diventa scuola.
Da gennaio a marzo oltre trecento studenti delle scuole medie superiori di secondo grado delle Province di Modena, Reggio Emilia e Parma saranno invitati a partecipare a stage settimanali per conoscere il territorio dell’Appennino, attraverso un’esperienza diretta, teorica e pratica. I ragazzi potranno assimilare un ricco patrimonio di esperienze vivendo più giornate a mille metri di quota e oltre nella stagione invernale, praticando discipline sportive salutari e amiche dell’ambiente come lo sci di fondo, l’escursionismo, l’uso di ciaspole da neve e il nordic walking.
Nelle attività outdoor saranno accompagnati da professionisti, maestri di sci, guide ambientali escursionistiche, istruttori di nordic walking e nel pomeriggio potranno seguire lezioni sulle materie pensate per quest’esperienza: dal turismo agli elementi di geografia, geologia, ambiente, storia, economia e letteratura relativa all’Appennino, dall’escursionismo alla conoscenza delle comunità locali gli studenti saranno condotti in un affascinante percorso di approfondimento. Inoltre incontri con testimoni della montagna nelle ore serali e uscite guidate presso imprese, gruppi e operatori culturali.
Molte docenze saranno tenute da professori delle Università degli studi di Bologna e Modena e Reggio Emilia, con le quali il Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano ha sottoscritto convenzioni per questi ed altri progetti.
L’obiettivo del progetto è quello di valorizzare e promuovere la conoscenza del territorio appenninico attraverso un approccio formativo integrato e un modello alternativo di turismo e di fruizione della montagna. Dimostrando che l’utilizzo del territorio per pratiche sportive può avvenire secondo logiche di sostenibilità e tutela ambientale. "Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, il Parco Regionale del Frignano e il Parco dei Cento Laghi– dice Fausto Giovanelli, presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano – comprendono territori appenninici di grande rilevanza naturalistica e storico culturale. Il modello di sviluppo che i Parchi intendono perseguire mette al centro delle iniziative i valori del territorio a partire da quelli naturalistici, paesaggistici, storici e culturali".
Con questo progetto si intendono affezionare i ragazzi alla montagna, facendo crescere in loro consapevolezza, conoscenza e legami, attraverso un’esperienza non solo didattica ma anche umana, profonda e coinvolgente.
Le aree di realizzazione del progetto sono quelle di Succiso nell’Appennino reggiano, già sede dell’edizione 2006-2007, di Lagdei nell’Appennino parmense e di Piandelagotti nell’Appennino modenese. L’edizione 2008 del progetto Neve Natura ha come partner d’eccezione Ferrino, azienda leader nel settore del turismo all’aria aperta e del campeggio, da sempre impegnata nella promozione del turismo responsabile.