
Sarà inaugurata sabato (23 febbraio) la Bottega culturale “I Mantellini”, la struttura polivalente realizzata dal Comune nei locali dell’ex cinema di Villa Minozzo.
Il programma prevede, alle 20.15, il ritrovo in piazza della Pace e il saluto del sindaco Luigi Fiocchi. Il taglio del nastro sarà a cura di Sonia Masini, presidente della Provincia.
“Verrà poi presentato – spiega Giordana Sassi, assessore alla cultura – il bassorilievo in terracotta ‘Fuga da Villa Minozzo in fiamme’, esposto all’interno della Bottega, ideato e realizzato dall’istituto d’arte ‘Chierici’ di Reggio Emilia, in particolare dalla studentessa Veronica Pedrazzini. La presentazione sarà curata dalla professoressa Maria Grazia Diana, dirigente della scuola stessa. Fausto Giovanelli, presidente del Parco, illustrerà poi la mostra progetto ‘Parchi di mare e d’Appennino’, che rimarrà esposta in Bottega per un lungo periodo”.
Sarà quindi lo stesso assessore Sassi a illustrare, unitamente a Clementina Santi, assessore alla cultura della Comunità montana, il calendario degli eventi e il programma di sala. Seguiranno il concerto del “Duo Cassinadri Baldelli” (flauto e chitarra) e un rinfresco finale. L’inaugurazione sarà anche accompagnata dalla Banda musicale di Villa Minozzo.
“Con questo importante evento, cui sono tutti invitati – sottolinea il sindaco Luigi Fiocchi – prosegue il nostro impegno per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni in un territorio che possiede un patrimonio storico e culturale di primissimo piano nel nostro Appennino, ma non solo”.
In marzo il calendario de “I Mantellini” prevede per sabato 1, alle 21, il concerto del gruppo musicale “Nuvole Barocche”, che offrirà un tributo al cantautore Fabrizio De Andrè; per venerdì 7, sempre alle 21 “sarà invece rappresentata – continua l’assessore Giordana Sassi – la commedia dialettale “Ma chi l’ha dit?!”, con Enzo Fontanesi e Silvia Razzoli; per domenica 16, alle 16.30, il concerto della Corale di Villa Minozzo e per domenica 23, alle 21, lo spettacolo di varietà ‘Pasquettando’, con balletti, giochi di prestigio, musica, poesia e puro divertimento, organizzato dal Circolo ricreativo della Croce verde”.
Conclude il sindaco Fiocchi: “La realizzazione di questa struttura polivalente ci permette di ospitare, come si nota anche dal ricco carnét di iniziative, le più variegate espressioni artistiche e culturali e rende la Bottega realmente e costantemente fruibile a tutti. Il nome ‘I Mantellini’ deriva da uno storico palazzo che si trova di fronte alla chiesa del capoluogo, dotato di portici, chiamati in dialetto ‘i mantlin’. Con ciò abbiamo voluto legare questo modernissimo complesso alla nostra tradizione e alle nostre più significative radici, con uno sguardo rivolto però al presente e soprattutto al futuro”.
UFFICIO STAMPA
PER PRENDEREE VISIONE DEL PROGRAMMA CONSULTARE LA SEZIONE “PROSSIMI EVENTI”