
nella suggestiva selva di Valligori, con la presenza di compagnie toscane ed emiliane – la XXX Rassegna di teatro popolare. La tradizione del Maggio. Alla giornata parteciperanno i rappresentanti degli enti coinvolti nell’organizzazione della rassegna: Stefano Baccelli, Presidente della Provincia di Lucca, Manrico Testi Presidente del Centro Tradizioni Popolari, il Sindaco del Comune di Villa Minozzo (Re) Luigi Fiocchi, e Dorino Tamagnini, Sindaco di Villa Collemandina, comune che ospita la Festa del Maggio.
La rassegna, che ha avuto anche il patrocinio della Regione Toscana, comprende anche quest’anno, nei mesi di giugno luglio e agosto, un calendario ricco di appuntamenti per gli estimatori, studiosi e appassionati del maggio.
Il Canto del Maggio ancor oggi diffuso nell’area dell’Appennino tosco – emiliano, in Garfagnana ed in altre aree della Toscana, è un’espressione culturale tradizionale di grande importanza ed originalità, per questo il Centro Tradizioni Popolari crede nella valorizzazione di questa importante tradizione, perché questo significa dare il giusto riconoscimento alle compagnie dei maggianti che si impegnano con dedizione e passione nell’allestimento delle rappresentazioni. Far conoscere e apprezzare il Maggio significa inoltre contribuire a tenere in vita una forma autentica d’arte popolare, farla conoscere ed apprezzare alle giovani generazioni, favorendo uno scambio di conoscenze e tradizioni, al fine di conservare e accrescere il senso di una comune appartenenza storica, sociale e culturale.
Le compagnie che partecipano alla XXX Rassegna si cimenteranno nella rappresentazione di maggi drammatici (nelle versioni toscana ed emiliana), e altri spettacoli popolari: zingaresca, (teatro comico) ottava rima e cantastorie. “Il Centro Tradizioni Popolari –afferma il Presidente Manrico Testi- e gli enti che hanno dato vita nel lontano 1978 alla Rassegna credono fortemente nell’importanza di continuare a preservare e valorizzare il maggio drammatico e le molteplici tradizione popolari di cui la provincia è ricca. E’ doveroso, da parte nostra, ringraziare le compagnie di maggianti, cantastorie, poeti improvvisatori che contribuiscono, con la loro dedizione e passione a far sopravvivere queste importantissime forme di teatro e spettacolo popolare “.
Depliants con il calendario completo degli appuntamenti presenti in Rassegna sono a disposizione degli interessati presso la sede del Centro Tradizioni Popolari, Comuni, Informagiovani, sedi Apt della Provincia di Lucca. Il calendario è a disposizione anche sul sito internet www.centrotradizionipopolari.it. Il personale del Centro è a disposizione per qualsiasi informazione al numero 0583.417297.