Comune di Villa-Minozzo

Sito ufficiale dell'Amministrazione Comunale di Villa-Minozzo

  • Home
  • Amministrazione
  • Al Servizio del Cittadino
  • Cultura e Territorio
Home>Non istituzionale>I Cavalieri Erranti

I Cavalieri Erranti

4 Agosto 2008

  


Il testo e la messa in scena


Tre padiglioni (il Regno della Luna governato dall’Ombra; il giardino dell’esistenza sotto il dominio di Fata Morgana e la Valle del Gigante dove si muovono a difesa dei nostri eroi (Astolfo ferito, Orlando impazzito ed Angelica inacidita) Pellegrino (figura storica ispirata alla vita del nonno dell’autore, migrante in America) e Astilio (figura mitica che insieme a Coriolano e Fabiolo, secondo la leggenda, colonizzò la Val d’Asta ai tempi di Roma) richiamato in vita da alcuni gesti sciamanici del Pellegrino.


Le semplici valenze simboliche (i buoni, i cattivi) dei testi della tradizione qui sono rese più complesse dalla presenza di archetipi: l’Angelo della morte che si accompagna ai morenti, L’Ombra che nata nel cuore non potrà più essere annientata; lo stesso Astiglio che rappresenta la vita e il suo potere rigenerante nell’amore e nella gioia; fata Morgana che intossica coi fumi dell’oppio di un grande narghilè chi capita tra le sue grinfie e infine il Pellegrino, vero deus ex machina che risolve il dramma aiutando per ben due volte Astolfo a raggiungere la luna col suo bicigrifo volante salendo una scala di stelle che vanno dalla cima del Cusna all’astro d’argento.


Vorrei ricordare un sonetto e due ottave.


 


Il sonetto 166


Astolfo: 


Vola destriero alato


Nel blu del firmamento


Ti sia compagno il vento


Verso la libertà


Verso la libertà


 


E le due ottave:


la 192,


dell’Ombra:


Tutto il dolore che ti ho riservato


Dissolto hai con la spada e il tuo valore


Ma non pensare che sia cancellato:


un dardo io scoccai dentro al tuo cuore!


La freccia ha reso il sangue avvelenato


E in rosso cupo muta il suo colore


E’ una ferita occulta il male oscuro


Nascosta per guidarmi a te in futuro.


E la 199


(tratta da una poesia di Costantino Zambonini, poeta recentemente scomparso)


Astilio:


Se salirai quassù in chiar mattino


Rorido di rugiada al primo albore


Dove regna l’abete, il faggio e il pino


E nell’aria è il profumo d’ogni fiore


Ferma il tuo andar turista cittadino


Mira di questa valle lo splendore


E dentro nel tuo cuore capirai


Perché Val d’Asta non si scorda mai.


 








Valdesalici Benedetto

Condividi questa pagina:
  • Share via Facebook
  • Share via WhatsApp
  • Share via Email

Contrassegnato con: Il Maggio Drammatico

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma. Visualizza tutti gli eventi »

Argomenti più cliccati

agevolazioni allerta meteo anagrafe Appennino assemblea Ausl avviso bandi biblioteca commercianti compostaggio domestico Concorso pubblico consiglio comunale cultura elezioni GAL Giornata ecologica guerra Il Maggio Drammatico imprese Iren isola ecologica istituto comprensivo Villa Minozzo Manifestazioni estive Mantellini mercato del contadino Minozzo nuovo polo scolastico Partigiani Polizia Municipale Protezione Civile Psr Rassegna referendum Regione Emilia Romagna rifiuti Scuola sentieri Sezione civica Sezione turistica Sologno Uisp Unione montana Vaccini Villacultura

Articoli Recenti:

  • Domanda per ottenere il rilascio della patente per l’abilitazione impiego dei gas tossici 22 Settembre 2023
  • I GESSI TRIASSICI DELLA VAL SECCHIA sono Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco 20 Settembre 2023
  • OPENING Stazione Turistica di Febbio 2000 – Domenica 17 Settembre 2023 15 Settembre 2023
  • Lettera d’inizio dell’anno scolastico rivolta agli studenti, agli insegnanti e ai genitori, ma non solo 12 Settembre 2023
© Copyright 2015 Comune di Villa-Minozzo
https://www.comune.villa-minozzo.re.it/
Piazza della Pace, 1 - 42030, Villa-Minozzo (Reggio Emilia) Italia
Partita IVA: 00431620350
Tel. work 0522 801122 - Fax fax 0522 801359
PEC Uffici Generali: comune.villaminozzo@legalmail.it
PEC Servizi Demografici: vigilanza.villaminozzo@legalmail.it
Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - URP
WebSite by Black Studio