
Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.), nell’assumere anch’esso l’obiettivo di favorire la diffusione di questi impianti, si è preoccupato di stabilire criteri di sostenibilità, così da orientare la realizzazione degli impianti nel rispetto dei valori paesaggistici, ambientali e rurali, come richiesto dalla legge.
A tal fine si sono approntate le allegate linee guida, che vogliono essere uno strumento di lavoro utile agli operatori ed ai cittadini interessati
Le linee guida procedono dalle disposizioni del P.T.C.P. adottato nel novembre 2008, attualmente in fase di perfezionamento alla luce delle riserve Regionali, dei contributi migliorativi ad esso formulati, nonché degli adeguamenti a normative di settore, tra cui la legge n. 99 e la circolare dell’Agenzia delle Entrate n 32/E del 2009. Nell’ottica di una normativa PTCP in divenire e tralasciando disposizioni di dettaglio suscettibili di modifiche in sede di approvazione dello stesso, si sono trattati gli aspetti più rilevanti concernenti la sostenibilità, l’inquadramento urbanistico e l’individuazione dei procedimenti abilitativi ed autorizzativi, aspetti fondamentali per assumere tempestivamente le decisioni che le iniziative sempre più numerose richiedono.
L’Assessore alla Pianificazione
Cultura – Paesaggio – Ambiente
f.to Roberto Ferrari