
Il Comune di Villa Minozzo, in collaborazione con Benedetto Valdesalici, pubblica il volume "EPOPEA DEL MAGGIO" dove vengono raccolti gli articoli usciti su "Tuttomontagna" dai nr.126 al nr.136 del Maestro Romolo Fioroni, scomparso pochi giorni fa. L’opera, in preparazione già da diverso tempo, vuole essere un piccolo "omaggio" a ciò che Fioroni è riuscito a dare al "Maggio" dal dopoguerra ad oggi attraverso interviste, meticolose raccolte di dati, registrazioni audio e video.
Il volume verrà presentato presso la Bottega Culturale "I Mantellini" di Villa Minozzo venerdì 16 luglio alle ore 20:30.
La serata vedrà il saluto e l’introduzione del Sindaco di Villa Minozzo Luigi Fiocchi e dell’Assessore alla Cultura Aurelio Corsini per poi proseguire con la presentazione del libro da parte del "curatore" Benedetto Valdesalici.
A seguire interventi del pubblico con dibattito e successiva proiezione del filmato di Giuseppe Morandi "I MAGGI DELLA BISMANTOVA" dove sono presenti vecchie rappresentazioni di Maggi degli anni sessanta con le presentazioni di Romolo Fioroni.
Per l’intera serata, a partire dalle ore 19:30 sarà inoltre aperto al pubblico anche il "Museo del Maggio" presso il Centro Culturale Arrigo Benedetti.
L’intento della serata è quello di mantenere VIVO l’interesse per il Maggio come Fioroni è riuscito magistralmente a fare nella seconda metà del ‘900. Le Associazioni che ancora oggi si adoperano per la riuscita degli spettacoli stessi debbono tanto al Maestro Fioroni e le future generazioni che vorranno ancora proseguire possono avere in lui un sicuro e valido insegnamento per quanto ha profuso negli anni.
Il Comune di Villa Minozzo, culla del Maggio in terra emiliana, non intende abbandonare a sé stessa questa tradizione ma vuole esserne "coattore" vivo e partecipe anche con momenti di aggregazione e valorizzazione delle persone che hanno fatto la storia del Maggio e della nostra Montagna , come questi.