
Aibi crede nei valori della solidarietà, dell’integrazione sociale e della multiculturalità, delle diversità come risorsa, della condivisione e del dialogo come mezzo di costruzione e di elevazione individuale e della collettività.
Grazie alla pluralità e alla varietà delle esperienze, delle competenze, degli interessi e delle passioni dei suoi soci fondatori, il raggio d’azione di Aibi spazia dalla musica, alla danza, al teatro, al cinema, alla letteratura, alle tradizioni popolari (con particolare riferimento al Maggio), ma molti altri ambiti (come la salute, l’ambiente, gli stili di vita sostenibili, la ricerca sociale….) apriranno all’Associazione spazi interessanti d’intervento.
Aibi è una costruzione in costante divenire. E’ una realtà dinamica ed aperta, che muterà corpo via via che nuovi soci ne condivideranno finalità e obiettivi.
Aibi è per tutti l’occasione per esprimere interessi, passioni, inclinazioni, sogni.
Le conferenze, le mostre, le esposizioni, gli incontri, le presentazioni, i concorsi, le rassegne di Aibi prendono vita all’interno degli spazi offerti dal Comune sul territorio.
I SOCI FONDATORI
La forza di Aibi risiede nella molteplicità delle espressioni individuali dei suoi soci fondatori, che insieme danno vita ad un vero e proprio melting pot di esperienze e competenze.
Uomini e donne di ogni età (studenti, lavoratori, pensionati, mamme, papà……) che hanno deciso di dedicare una parte del loro tempo a questo progetto comune.
.