
Il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano in collaborazione con ALMA, La Scuola internazionale di Cucina Italiana e Coldiretti, bandisce un concorso per l’ideazione e la proposta di "Appennino gastronomico – menù a km0"
Il concorso ha i seguenti obiettivi:
· recuperare e valorizzare il patrimonio agro-alimentare e gastronomico locale;
· recuperare e reinterpretare le ricette tradizionali;
· promuovere, negli esercizi di ristorazione, la valorizzazione dei prodotti agro-alimentari del
territorio del Parco nazionale;
· incentivare forme di turismo correlate alle eccellenze del territorio in una stagione
turisticamente più marginale come l’autunno;
· incentivare le filiere agro-alimentari locali e tradizionali;
· qualificare la proposta gastronomica degli operatori locali;
· contribuire alla riduzione dei gas "effetto serra" derivanti dal trasporto delle merci;
· promuovere ed esprimere il valore della biosfera.
Il concorso è riservato:
– agli esercizi muniti di regolare licenza di ristorazione aventi sede all’interno dei comuni del
Parco: Bagnone, Busana, Castelnovo nè Monti, Collagna, Comano, Corniglio, Filattiera,
Fivizzano, Giuncugnano, Licciana Nardi, Ligonchio, Monchio delle Corti, Ramiseto, San
Romano in Garfagnana, Villacollemandina, Villa Minozzo.
– all’area Unesco dell’Appennino Tosco Emiliano,
In particolare:
Per la provincia di Reggio Emilia: Baiso, Canossa, Carpineti, Casina, Toano, Vetto,
Vezzano sul Crostolo.
Per la provincia di Parma: Berceto, Calestano, Langhirano, Lesignano, Neviano degli
Arduini, Palanzano, Tizzano Val Parma.
Per la provincia di Massa Carrara: Casola in Lunigiana, Fosdinovo, Villafranca in Lunigiana.
Per la provincia di Lucca: Castelnuovo Garfagnana, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana,
Sillano.
Per la provincia di Modena: Frassinoro.