
martedì 31 maggio, a San Romano in Garfagnana, si è svolta la giornata di attività didattica interdisciplinare ‘L’Ariosto condiviso: scambi di esperienze didattiche su Ludovico Ariosto, uomo e poeta tra Emilia e Toscana’.
Un gemellaggio storico tra le nostre Scuole, i nostri Comuni, il Parco che ci accumuna, nel nome di Ludovico Ariosto, uomo e poeta vissuto fra Emila e Toscana.
Un evento che trova nella storia radici profonde. Anticamente la podesteria dell’antica rocca di Minozzo, fondamentale presidio nel nostro Comune di Villa Minozzo, durante l’epoca ducale, forniva periodicamente alla fortezza delle Verrucole le guardianie prelevando milizie in tutta la nostra montagna Reggiana. Questo legame storico vecchio da secoli continua oggi, evolvendosi con questo scambio didattico sui valori storici, culturali ed ambientali fra i nostri comuni e i nostri istituti comprensivi.
Uno scambio proficuo, che ha fatto incontrare due realtà territoriali ricche di storia e valori, che favorisce una crescita consapevole delle nostre comunità e dei nostri abitanti, partendo dalle nuove generazioni che sono la nostra eredità futura. Felice di questa iniziativa ringrazio il presidente del Parco Nazionale Fausto Giovanelli e i suoi validi collaboratori che hanno organizzato questo gemellaggio, il comune di San Romano per l’ospitalità, il comune di Camporgiano sede dell’istituto comprensivo, Comune di Castelnovo ne monti per il lavoro di coordinamento che svolge affiancando scuole e amministrazioni locali, le insegnanti e i ragazzi delle scuole che con il loro lavoro hanno dimostrato che la condivisione e lo scambio fanno crescere e arricchiscono le nostre realtà.
All’inizio del mese di maggio ho avuto l’opportunità di vivere l’accoglienza dei ragazzi di Camporgiano nel nostro Comune, come amministratore ma anche come genitore, negli emozionanti momenti che hanno visto il primo incontro tra i nostri studenti presso la Scuola dell’Infanzia e Primaria di Case Bagatti.
Spero che questo interscambio culturale-storico prosegua in maniera proficua negli anni futuri.
Erica Bondi