
La legge regionale n. 26/01 “Diritto allo studio ed all’apprendimento per tutta la vita”, titolo II, art. 3 prevede tra gli interventi volti a facilitare l’accesso e la frequenza scolastica e formativa anche la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell’art. 156, comma 1 del T.U. n. 297 de16/04/94 e dell’art. 27 della legge 23/12/98 n. 448 e relativi provvedimenti attuativi.
- Destinatari dei contributi
Possono presentare domanda di beneficio economico tutti gli studenti residenti e frequentanti le scuole secondarie di I e II grado dell’Unione Montana dei Comuni dell’ Appennino Reggiano, appartenenti a famiglie che presentino un valore ISEE 2017,in corso di validità, inferiore o uguale a € 10.632,94.
Il valore dell’ISEE viene determinato, ai sensi del DPCM 159/13, in base ai dati contenuti nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) il cui modello tipo e le relative istruzioni per la compilazione sono contenute nell’allegato A al DM 7/11/2014, pubblicato sulla G.U. – serie generale – n. 267 del 17/11/2014, supplemento ord. n. 87, Decreti Ministeriali nn.363 del 29 dicembre 2015, 146 del 01 giugno 2016 e 138 del 13 aprile 2017.
Il D.P.C.M. 5/12/2013 n.159 affianca all’ISEE ordinario o standard ulteriori ISEE da utilizzarsi per la richiesta di alcune tipologie di prestazioni ed in presenza di determinate caratteristiche del nucleo familiare, in particolare per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni in presenza di genitori non conviventi (art. 7). L’ISEE ordinario inoltre può essere sostituito dall’ISEE Corrente (con validità due mesi) calcolato in seguito a significative variazioni reddituali conseguenti a modifiche della situazione lavorativa di almeno un componente del nucleo familiare (art. 9).
Qualora non sia ancora disponibile l’attestazione relativa all’ISEE, può essere presentata la domanda di contributo libri di testo, indicando i dati di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica DSU (protocollo mittente) solo dal 18 al 23 ottobre 2017. I valori dell’attestazione Isee saranno acquisiti, non appena disponibili nella Banca dati di INPS, dall’applicativo informatico di ER.GO in cooperazione applicativa.
Il presente provvedimento non attiene agli alunni della scuola primaria, per i quali vige quanto previsto dall’art. 156 comma 1 D.Lgs. 297/94.
- Modalità di presentazione delle domande
La richiesta di contributo dovrà essere effettuata utilizzando la procedura on-line predisposta dalla Regione Emilia Romagna accedendo al sito internet https://scuola.er-go.it esclusivamente dal 4 settembre al 23 ottobre 2017 (entro le ore 18:00).
La compilazione della domanda dovrà essere effettuata da uno dei genitori o da chi rappresenta il minore o dallo studente se maggiorenne, utilizzando l’applicativo predisposto da ER.GO, nel sito sopraindicato. A supporto della compilazione è disponibile on-line la GUIDA PER GLI UTENTI pubblicata nella pagina di primo accesso.
Per presentare la domanda online l’utente può essere assistito gratuitamente dai centri di assistenza fiscale (C.A.F.) convenzionati con ER.GO, il cui elenco sarà pubblicato sul sito http://scuola.regione.emilia-romagna.it
Nel caso la domanda sia presentata da tutore o curatore del minore, l’Unione dei Comuni potrà richiedere la documentazione comprovante lo stato del dichiarante.
Sono richiesti pertanto i seguenti requisiti:
- una postazione collegata a d internet (PC, tablet, o smartphone preferibilmente attraverso l’utilizzo del browser web gratuito Google Chrome);
- disponibilità di un indirizzo e-mail;
- numero di cellulare con SIM attivata in Italia;
- attestazione ISEE 2017 in corso di validità, dalla quale risulti un valore ISEE pari o inferiore ad €. 10.632,94, o dati di riferimento (protocollo e data) di presentazione della DSU;
- codice fiscale del genitore o rappresentante dello studente (o dello studente stesso se maggiorenne) che compila la domanda e codice fiscale del figlio/a per il quale si presenta la domanda;
- scontrini attestanti la spesa sostenuta per l’acquisto dei libri di testo che dovranno essere conservati ed esibiti se convocati ad un successivo controllo della dichiarazione ISEE. La documentazione di spesa relativa all’acquisto dei libri di testo deve essere conservata per 5 anni (dalla data di ricevimento del contributo);
- codice IBAN qualora si preferisca l’accredito del contributo su conto corrente bancario o postale, anzichè il pagamento in contanti.
Attraverso l’applicativo i dati fisici e finanziari relativi alle domande verranno inoltrati informaticamente alle scuole e all’Unione dei Comuni dell’Appennino Reggiano competenti per i relativi provvedimenti istruttori. L’Unione dei Comuni dell’Appennino Reggiano provvederà ai controlli di cui al successivo paragrafo 7 e, successivamente, all’erogazione a favore del beneficiario del contributo determinato secondo le modalità indicate al successivo paragrafo 4.
- Competenze e criteri di attribuzione del beneficio
Competente all’erogazione del beneficio è l’Unione dei Comuni dell’Appennino Reggiano con riferimento al Polo nel quale è inserito il Comune di residenza dello studente.
➔ Studenti NON residenti in Emilia-Romagna: – se la Regione in cui risiedono applica il criterio della frequenza: competente all’erogazione del beneficio è il Comune sul cui territorio si trova la scuola frequentata dallo studente. – se la Regione in cui risiedono applica il criterio della residenza: occorre rivolgersi al Comune di residenza.
➔ Studenti residenti in Emilia-Romagna e frequentanti scuole localizzate in altra regione: – possono richiedere il beneficio al proprio Comune di residenza oppure, solo qualora la Regione in cui si trova la scuola applichi il criterio della frequenza, possono richiedere il beneficio al Comune in cui si trova la scuola frequentata. In ogni caso il contributo delle due Regioni non può essere cumulato.
Al fine di garantire la piena fruizione del diritto allo studio, gli studenti immigrati privi di residenza si considerano residenti nel Comune in cui sono domiciliati.
Qualora lo studente sia ripetente, si iscriva allo stesso Istituto scolastico e/o allo stesso indirizzo di studi può richiedere il beneficio solo se riferito all’acquisto di libri di testo diversi dall’anno precedente o per libri di testo per i quali non abbia richiesto gli anni precedenti il contributo.
- Importo dei buoni libro
La Regione Emilia Romagna provvede a determinare a consuntivo, sulla base del numero complessivo delle domande ammissibili e delle risorse disponibili, la percentuale dell’importo del contributo da erogare alle famiglie in proporzione alla spesa sostenuta per l’acquisto dei testi scolastici. L’importo del contributo da attribuire agli studenti terrà conto dei vincoli di cui al successivo paragrafo 5.
- Vincoli nell’erogazione del beneficio
La misura massima del beneficio erogabile è determinata dal costo della dotazione libraria adottata dalla scuola frequentata, così come previsto dalla nota del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Prot. 5371 del 16/05/2017 e ai sensi del Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca n. 781/2013.
- Tempi
La presentazione delle domande on-line, da parte dell’utenza potrà essere effettuata esclusivamente dal 4 settembre ed entro le ore 18 del 23 ottobre 2017.
La presentazione delle domande utilizzando il protocollo mittente della DSU potranno essere inoltrate esclusivamente dal 18 ottobre alle ore 18 del 23 ottobre 2017.
- 6 novembre 2017: termine istruttoria e validazione da parte delle scuole dei dati contenuti nell’applicativo;
- 17 novembre: termine istruttoria e validazione da parte dell’Unione dei Comuni dell’Appenino Reggiano dei dati contenuti nell’applicativo.
- Controlli sulle dichiarazioni sostitutive prodotte – Accertamenti
Ai sensi degli arttt. 43 e 71 del DPR 445/2000 l’Ente erogatore effettuerà accurati controlli sia a campione che in tutti i casi in cui vi siano fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni rese dal richiedente in autocertificazione.
I controlli devono interessare almeno un campione non inferiore al 5% delle domande ammesse, con possibilità di richiedere idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e veridicità dei dati dichiarati. A tal fine il richiedente dovrà produrre tutta la documentazione che sarà richiesta.
In caso di dichiarazioni non veritiere il soggetto interessato decade dal beneficio ed è tenuto all’eventuale restituzione di quanto l’ente ha già erogato. Resta ferma l’applicazione delle norme penali vigenti.
- recapiti per informazioni e assistenza tecnica
Per informazioni in merito al presente avviso è possibile rivolgersi a:
Servizio Sociale ed Educativo Associato dei Comuni dell’Appenino Reggiano
Polo 1 Villa Minozzo –Toano
Responsabile Dott.ssa Ilaria Ruffini
Sede di Villa Minozzo: Piazza della Pace,1 telefono 0522/801122 interno 3 (nelle giornate di Giovedì e Sabato dalle ore 8:30 alle ore 13:00 – Referente: Pierangela Bruschi)
Sede di Toano: Corso Trieste,65 telefono 0522/805110 (dal Lunedì al Sabato dalle ore 8:30 alle ore 13:00 – Referente: Gian Luca Ferrari)
Polo 2 Castelnovo ne’ Monti – Vetto
Responsabile Dott.ssa Jessica Ferrari
Sede di Castelnovo ne’ Monti: Via Roma,14 telefono 0522/610232 -207 (dal Lunedì al Sabato dalle ore 8:00 alle ore 13:00 e il Martedì dalle ore 15:00 alle ore 16:00 – Referente: Rosetta Toni)
Sede di Vetto: Piazza Caduti di Legorecchio,1 telefono 0522/815221 (nelle giornate di Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 8:00 alle ore 13:00 – Referente: Federica Ferrari)
Polo 3 Casina-Carpineti
Responsabile Dott.ssa Paola Manfredi
Sede di Casina: Piazza IV Novembre, 3 telefono 0522/604722 (nelle giornate di martedì, giovedì e sabato dalle 8.30 alle 12.30 il martedì pomeriggio su appuntamento – referente Silvana Bertini)
Sede di Carpineti: Piazza Matilde di Canossa,1 telefono 0522/615089 (dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30 referente Corrado Gualandri)
Comune di Ventasso
Responsabile Dott.ssa Marianna Musetti
Municipio di Busana: (nelle giornate di Lunedì e Venerdì – su appuntamento – Referente Marianna Musetti – Tel. 3207982527)
Municipio di Collagna (Il Martedì – su appuntamento – Referente: Marianna Musetti – Tel. 3207982527)
Municipio di Ligonchio: (Il Mercoledì – su appuntamento – Referente: Marianna Musetti – Tel. 3207982527)
Municipio di Ramiseto: (Il Giovedì – su appuntamento – Referente: Marianna Musetti – Tel. 3207982527)
Per informazioni di carattere generale è disponibile il numero verde 800955157 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.00 e lunedì e giovedì dalle ore 14.30 alle 16.30) e la mail: formaz@regione.emilia-romagna.it
Assistenza tecnica applicativo Help desk Tecnico di ER.GO Tel. 051/0510168 (lunedì e mercoledì dalle ore 10,00 alle 13,00 e il giovedì dalle 14,30 alle 16,30) mail dirittostudioscuole@er-go.it .
- 9. Responsabile del procedimento
Ai fini della L.241/1990 responsabile del procedimento di competenza dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Reggiano è la responsabile del Servizio Sociale ed Educativo Associato dei comuni di Carpineti, Casina, Castelnovo ne’ Monti, Toano, Ventasso, Vetto e Villa Minozzo
Dott.ssa Maria Grazia Simonelli.
- Trattamento dati personali
Ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” si comunica che il titolare del trattamento è l’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori (denominata ER.GO), come indicato nell’informativa pubblicata all’indirizzo: https://scuola.er-go.it/trattamento_dati.