Comune di Villa-Minozzo

Sito ufficiale dell'Amministrazione Comunale di Villa-Minozzo

  • Home
  • Amministrazione
  • Al Servizio del Cittadino
  • Cultura e Territorio
Home>In Evidenza>Sviluppo montagna, 1,7 milioni per il decollo di start up innovative

Sviluppo montagna, 1,7 milioni per il decollo di start up innovative

29 Agosto 2017

La Regione Emilia Romagna stanzia un premio di 15mila euro per promuovere la nascita di imprese non agricole.

Dallo sviluppo di nuove tecnologie per l’uso sostenibile delle risorse naturali, alla produzione di energie rinnovabili ad alto grado di efficienza; dall’impiego dei droni per la rilevazione delle superfici boschive, alla messa a punto di sistemi automatici finalizzati al risparmio energetico per il controllo di impianti e macchinari. E ancora: dalla colorazione dei tessuti con sostanze naturali, all’apertura di laboratori artigianali per la trasformazione dei prodotti della montagna. Sono soltanto alcuni esempi di idee e progetti che potrebbero presto concretizzarsi in un vero e proprio percorso d’impresa grazie ad un bando del Programma regionale di sviluppo rurale (Psr) 2014-2020 approvato dalla Giunta regionale (delibera n. 1147/2017) che stanzia quasi 1,7 milioni di euro per incentivare la nascita di start up ad alto tasso di innovazione nelle aree rurali dell’Emilia-Romagna in ritardo di sviluppo. Si tratta delle cosiddette zone D del territorio regionale, che abbracciano l’intera fascia appenninica di montagna, da Piacenza a Rimini, per un totale di 103 Comuni interessati.

Obiettivi e scadenze

L’intervento, che consiste nella concessione di un premio d’avviamento una tantum di 15mila euro, dà attuazione alla Misura 6 del Psr (tipo di operazione 6.02.01) e ha come obiettivo quello di favorire l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e stimolare lo sviluppo economico nelle zone marginali attraverso il sostegno finanziario a iniziative imprenditoriali per la creazione di nuova occupazione e il mantenimento del tessuto sociale in aree a forte rischio di spopolamento come quelle di montagna, penalizzate da condizioni di vita e di lavoro più difficoltose e pertanto bisognose del supporto delle politiche d’intervento della Regione. Le domande di sostegno vanno presentate dal 21 agosto e fino al 17 novembre prossimi utilizzando il Sistema informativo Agrea (Siag).

“Con questo iniziativa- sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura, Simona Caselli- offriamo l’aiuto concreto del Psr per promuovere la nascita di nuove imprese individuali extra agricole in zone particolarmente disagiate che soffrono per le scarse opportunità di lavoro e di servizi e dove pertanto più incisivo dev’essere il supporto della Regione”. “Si tratta di un ulteriore tassello- aggiunge l’assessore- che va ad aggiungersi agli altri interventi avviati negli ultimi anni per colmare il gap che ancora separa le aree di svantaggiate montagna da quelle a maggior indice di sviluppo socio-economico. Con il budget a disposizione vogliamo incentivare la diversificazione del tessuto economico e favorire il decollo di nuove iniziative imprenditoriali, con precedenza a quelle particolarmente innovative”.

Chi può partecipare al bando

L’avviso pubblico è riservato a persone di maggiore età, con esclusione dei pensionati, che non siano stati titolari o contitolari di un’impresa nell’anno precedente e che risultano iscritti all’Anagrafe regionale delle aziende agricole. Per partecipare al bando gli aspiranti imprenditori devono presentare un Piano di sviluppo aziendale (Psa) di durata biennale per la costituzione di una ditta individuale in un settore diverso dall’agricoltura e che rientri nella definizione di “micro impresa” secondo la normativa Ue (meno di 10 dipendenti e con un fatturato e/o bilancio annuo inferiore ai 2 milioni di euro). L’impresa, che può consistere anche nell’esercizio di una libera professione, dovrà avere sede legale e operativa in uno dei comuni situati all’interno della zona D.

Le spese ammissibili

L’aiuto regionale consiste dunque nell’erogazione in un premio unico del valore di 15mila euro, non cumulabile con nessun’altra sovvenzione concessa a qualsiasi titolo per la realizzazione del progetto. Tra le spese ammissibili figurano ad esempio quelle per la costruzione e/o ristrutturazione di immobili ad uso produttivo; l’acquisto di macchinari ed attrezzature, impianti di lavorazione/trasformazione dei prodotti aziendali; costi di informazione e comunicazione per la realizzazione di pubblicazioni ad hoc o per l’acquisto di spazi pubblicitari; canoni di affitto di locali e rate dei mutui; realizzazione di siti web, acquisizione e sviluppo di programmi informatici. Non sarà riconosciuto alcun premio se l’ammontare della spesa è inferiore ai 15mila euro.

I criteri per la formazione della graduatoria

L’istruttoria delle domande dovrà concludersi entro il 30 marzo 2018. Nella concessione degli aiuti si procederà secondo l’ordine di una graduatoria unica regionale stilata in base ad una serie di priorità riferite alle caratteristiche sia dei beneficiari, sia dei progetti presentati. Per il primo aspetto precedenza agli under 35 e al fattore donna, a chi si trova in stato di sottoccupazione o disoccupazione o ha un reddito molto basso. Per il secondo aspetto i punteggi più elevati saranno attributi guardando appunto al grado d’innovazione dei progetti, alle ricadute occupazionali e alla sostenibilità energetica ed ambientale degli interventi.

Link alla notizia sul sito della Regione Emilia Romagna.

Condividi questa pagina:
  • Share via Facebook
  • Share via WhatsApp
  • Share via Email

Contrassegnato con: imprese, Psr, Regione Emilia Romagna, start up

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma. Visualizza tutti gli eventi »

Argomenti più cliccati

agevolazioni allerta meteo anagrafe Appennino assemblea Ausl avviso bandi biblioteca commercianti compostaggio domestico Concorso pubblico consiglio comunale cultura elezioni GAL Giornata ecologica guerra Il Maggio Drammatico imprese Iren isola ecologica istituto comprensivo Villa Minozzo Manifestazioni estive Mantellini mercato del contadino Minozzo nuovo polo scolastico Partigiani Polizia Municipale Protezione Civile Psr Rassegna referendum Regione Emilia Romagna rifiuti Scuola sentieri Sezione civica Sezione turistica Sologno Uisp Unione montana Vaccini Villacultura

Articoli Recenti:

  • Danni maltempo: prime misure di immediato sostegno per la popolazione colpita 7 Giugno 2023
  • Avversità atmosferiche e calamità – Segnalazione danni per il settore agricolo 7 Giugno 2023
  • Convocazione Consiglio Comunale 6 Giugno 2023
  • 02 Giugno 2023 – Festa della Repubblica Italiana 1 Giugno 2023
© Copyright 2015 Comune di Villa-Minozzo
https://www.comune.villa-minozzo.re.it/
Piazza della Pace, 1 - 42030, Villa-Minozzo (Reggio Emilia) Italia
Partita IVA: 00431620350
Tel. work 0522 801122 - Fax fax 0522 801359
PEC Uffici Generali: comune.villaminozzo@legalmail.it
PEC Servizi Demografici: vigilanza.villaminozzo@legalmail.it
Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - URP
WebSite by Black Studio