
L’amministrazione comunale nei prossimi mesi avvierà le procedure per l’affidamento della costruzione, manutenzione e gestione di un impianto a biomasse per la produzione di energia da fonti rinnovabili a servizio degli edifici pubblici presenti nel capoluogo.
Lo comunica in una nota il sindaco Luigi Fiocchi:
“Questa scelta si affianca ad altre fatte in anni precedenti come: impianti fotovoltaici sulla scuola media, sul teatro I Mantellini e sulla palestra comunale, impianto solare-termico sulla piscina comunale e la sostituzione di circa 900 punti luce di illuminazione pubblica con lampade al led; che denotano l’impegno costante profuso dall’amministrazione comunale di Villa Minozzo a favore dei suoi cittadini e per la tutela dell’ambiente.
Quest’ultimo importante investimento, per la cui realizzazione il comune ha ottenuto un finanziamento a fondo perduto di €. 500.000,00 che verrà integrato anche con risorse comunali, si caratterizza per le importanti ricadute positive che produrrà per il nostro territorio, in particolare:
– il funzionamento di questo impianto utilizzerà significative quantità di biomasse (circa q.li. 7000 annuali) prodotte entro un raggio di 70 km. e prioritariamente nel territorio del nostro crinale (si aprono ampi spazi per i nostri usi civici, e non solo, e per la manutenzione programmata del patrimonio boschivo);
– nella compagine che gestirà negli anni l’impianto sarà obbligatoria la presenza di una azienda agricola del territorio per la fornitura delle biomasse;
– al suo completamento esso consentirà la chiusura di n. 12 punti di emissione di gas e polveri (le attuali caldaie al servizio dei vari edifici) con una riduzione drastica delle emissioni di co2 (calo annuale di oltre 500.000 kgCO2 pari all’ 80%) e polveri sottili in atmosfera (diminuzione superiore al 60%);
– produrrà inoltre una drastica riduzione dei costi di produzione, gestione e manutenzione del calore con un impatto positivo sui bilanci futuri del nostro comune liberando risorse da destinare ai bisogni dei nostri cittadini;
– aspetto non secondario è stato progettato e dimensionato per dare risposta non solo a tutti gli edifici pubblici del Capoluogo (palestra, piscina, sede distaccamento vv.f. volontari scuola materna, scuola elementare, scuola media, biblioteca e museo maggio, municipio, bottega culturale I Mantellini e sede croce verde) ma anche a eventuali altri edifici pubblici su cui come amministrazione stiamo operando per una loro futura edificazione (il nuovo polo scolastico inserito nel progetto delle aree interne).
Il progetto è stato redatto dal geom. Massimo Bonini di Villa Minozzo e coordinato dal Nostro consigliere comunali Piero Ferrari che da oltre un decennio è un punto forte della Nostra Amministrazione.
La nostra amministrazione con fatti concreti continua a operare scelte strategiche che guardano al futuro del nostro territorio ricercando, ove possibile di migliorarne i servizi, il tessuto sociale e l’ambiente; questo è ciò che conta per noi, consapevoli della grande responsabilità che i Nostri cittadini ci hanno assegnato”.