Comune di Villa-Minozzo

Sito ufficiale dell'Amministrazione Comunale di Villa-Minozzo

  • Home
  • Amministrazione
  • Al Servizio del Cittadino
  • Cultura e Territorio
Home>Non istituzionale>Concerti “Al Chiaro di Luna” – trentesima edizione

Concerti “Al Chiaro di Luna” – trentesima edizione

3 Luglio 2018

Con l’evento d’eccezione “Il mistero dell’Apocalisse”, andato in scena venerdì scorso, 29 giugno, nella Pieve di Santa Maria Assunta a Castelnovo, che rientrava anche nell’ambito del Non Festival “L’Uomo che Cammina”, e che ha visto protagonisti gli attori Amanda Sandrelli e Lorenzo Gioielli, e i musicisti Giovanni Mareggini e Andrea Padova, ha preso anche il via ufficialmente la manifestazione “Al chiaro di luna – Musica e cultura in Appennino”, che quest’anno è giunta alla 30^ edizione. Un traguardo sicuramente importante, che conferma la longevità della manifestazione grazie a proposte qualitativamente elevate, con concerti di musica classica ma anche sonorità etniche, ambientati nei borghi, nelle corti e nelle antiche chiese, tra le più belle del territorio appenninico.

Il ciclo Al chiaro di luna vede la direzione artistica del Teatro Bismantova e dell’Associazione Culturale Cantieri d’Arte: dopo l’avvio alla Pieve di Castelnovo sono previste altre 9 date (quindi dieci eventi in totale) che si concluderanno il 12 agosto in territorio di Ligonchio, nell’Oratorio di San Rocco. Tra i vari appuntamenti, trovano spazio proposte dedicate alla musica barocca, la musica antica, una ricorrenza pucciniana (160° anniversario della nascita di Giacomo Puccini), concerti di musica irlandese, musica francese e un appuntamento del tutto particolare, una Messa in suffragio di Matilde di Canossa, il 29 luglio a Canossa.

Nel dettaglio: il prossimo evento sarà mercoledì 4 luglio, alle ore 21 nella Pieve di Santa Maria Assunta a Minozzo, una delle chiese più antiche e più belle della Diocesi. Alle ore 21 inizierà un viaggio musicale per flauto e chitarra, “Sulle corde e sui flauti”, con Giovanni Mareggini al flauto e Anna Vezzani alla chitarra.

Domenica 29 luglio, ancora alle 21, nella borgata di Cà Vecchia, vicino a Cinquecerri, “Il Puccini che non ti aspetti”, omaggio a Giacomo Puccini nel 160° anniversario della nascita, con il soprano Silvia Felisetti e Davide Burani all’arpa.

Sempre domenica 29 luglio è in programma l’appuntamento a Canossa, alle ore 20 sul belvedere ai piedi del Castello: “Anno Domini 2018- Messa solenne in suffragio di Matilde di Canossa” ricorda la scomparsa della Grancontessa, avvenuta a Bondeno di Roncore il 24 luglio 1115. Sarà una messa concerto per pianoforte e voce con la mezzo soprano Pamela Ragazzini.

Giovedì 2 agosto la manifestazione si sposterà nell’antica pieve matildica di Toano (alle ore 21), con un “Omaggio a O’Carolan”, che proporrà musiche dall’Irlanda e dalla Scozia, con la partecipazione di Elena Spotti all’arpa irlandese e Fabio Rinaudo alla cornamusa e ai whistles.

Venerdì 3 agosto nella chiesa parrocchiale di Valbona, vicino a Collagna, “Il Barocco è servito!”: dalle 21 grandi capolavori musicali del Barocco europeo con la soprano Loredana Bigi, il violino di Clara Fanticini e il clavicembalo di Nadia Torreggiani.

Sabato 4 agosto un altro concerto davvero interessante sarà ospitato nella chiesa parrocchiale di Ramiseto: “Elegie”, musica francese per flauto e arpa, con Giovanni Mareggini e Davide Burani.

Domenica 5 agosto, alle ore 18, una proposta molto originale avrà luogo nell’Aia della Corniola, a Frassinedolo: “Jamaican Rumba”, con Massimo Ferraris al clarinetto, Fernanda Savalli all’arpa e Alessandro Ferraris alle percussioni.

Martedì 7 agosto, nella Piazza delle Salse di Regnano (ore 21) un appuntamento dedicato a Opera, Operetta e tanto altro: “In alto i calici!”, con la soubrette Antonella De Gasperi,m il baritono Fabrizio Micciantelli e Milo Martani al Pianoforte. Infine la chiusura all’Oratorio di San Rocco di Ligonchio: “Tutti all’Opera!”, le arie più celebri del Melodramma con il soprano Ilaria Casai, e Federica Cipolli al pianoforte (ore 21).

Tutti gli appuntamenti della rassegna Al chiaro di luna sono ad ingresso libero.

Sono coinvolti nei vari appuntamenti i Comuni di Ventasso (Ligonchio, Busana, Ramiseto e Collagna), Viano, Toano, Villa Minozzo, Castelnovo Monti e Canossa.

Condividi questa pagina:
  • Share via Facebook
  • Share via WhatsApp
  • Share via Email

Allegati

  • piegh_chiaro_di_luna_2018 (229 KB)

Contrassegnato con: Al Chiaro di luna, Rassegna

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma. Visualizza tutti gli eventi »

Argomenti più cliccati

agevolazioni allerta meteo anagrafe Appennino assemblea Ausl avviso bandi biblioteca commercianti compostaggio domestico Concorso pubblico consiglio comunale cultura elezioni GAL Giornata ecologica guerra Il Maggio Drammatico imprese Iren isola ecologica istituto comprensivo Villa Minozzo Manifestazioni estive Mantellini mercato del contadino Minozzo nuovo polo scolastico Partigiani Polizia Municipale Protezione Civile Psr Rassegna referendum Regione Emilia Romagna rifiuti Scuola sentieri Sezione civica Sezione turistica Sologno Uisp Unione montana Vaccini Villacultura

Articoli Recenti:

  • Danni maltempo: prime misure di immediato sostegno per la popolazione colpita 7 Giugno 2023
  • Avversità atmosferiche e calamità – Segnalazione danni per il settore agricolo 7 Giugno 2023
  • Convocazione Consiglio Comunale 6 Giugno 2023
  • 02 Giugno 2023 – Festa della Repubblica Italiana 1 Giugno 2023
© Copyright 2015 Comune di Villa-Minozzo
https://www.comune.villa-minozzo.re.it/
Piazza della Pace, 1 - 42030, Villa-Minozzo (Reggio Emilia) Italia
Partita IVA: 00431620350
Tel. work 0522 801122 - Fax fax 0522 801359
PEC Uffici Generali: comune.villaminozzo@legalmail.it
PEC Servizi Demografici: vigilanza.villaminozzo@legalmail.it
Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - URP
WebSite by Black Studio