Comune di Villa-Minozzo

Sito ufficiale dell'Amministrazione Comunale di Villa-Minozzo

  • Home
  • Amministrazione
  • Al Servizio del Cittadino
  • Cultura e Territorio
Home>Non istituzionale>Nuova Geoguida della Pietra di Bismantova e Gessi Triassici. La presentazione giovedì 25 ottobre 2018 a Reggio Emilia

Nuova Geoguida della Pietra di Bismantova e Gessi Triassici. La presentazione giovedì 25 ottobre 2018 a Reggio Emilia

19 Ottobre 2018

L’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano e il Parco Nazionale, insieme ai ricercatori del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Modena e Reggio “Unimore” hanno collaborato alla realizzazione della Geoguida della Pietra di Bismantova e dei Gessi Triassici dell’Appennino reggiano, un nuovo prodotto cartografico, corredato da immagini e testi.

Uno strumento divulgativo maneggevole e sintetico pensato per turisti curiosi, escursionisti, docenti, studenti e per tutti coloro che desiderano conoscere meglio l’Appennino. Attraverso una carta geologica semplificata, conduce i visitatori lungo un percorso didattico tra i sentieri del CAI, collegando le più importanti emergenze naturalistiche del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e della Riserva “Man and the Biosphere” dell’Unesco.

La realizzazione di questo nuovo prodotto è parte di un progetto di valorizzazione più ampio, “Geosfera Appennino”, finanziato dalla Regione Emilia Romagna – bando geositi – in sinergia con i Comuni di Castelnovo ne’ Monti e Villa Minozzo, che ha coinvolto docenti, guide GAE, alunni e turisti, con l’obiettivo di conoscere il valore della geodiversità della Riserva MaB UNESCO.

La presentazione di questo nuovo prodotto cartografico, che si terrà giovedì 25 ottobre 2018 alle ore 18.00 presso l’Aula Magna di Palazzo Dossetti (via Allegri 9) a Reggio Emilia, vedrà intervenire gli autori della geoguida il prof. Stefano Lugli del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore, Alessandra Curotti di Unione Montana e Parco Nazionale ed Enrico Casolari di Cartago s.r.l, oltre a Fausto Giovanelli, Presidente del Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano, ed Enrico Bini, Presidente dell’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano.

La Geoguida è stampata sia in italiano che in lingua inglese. Il supporto utilizzato è il “polyart”, un materiale impermeabile, anti-strappo e completamente riciclabile. In questa prima fase è disponibile gratuitamente presso i punti info del Parco Nazionale e la sede dell’Unione Montana. Successivamente sarà disponibile a pagamento anche attraverso il sito internet del Parco Nazionale. La carta in formato digitale può essere scaricata gratuitamente su tablet o smartphone ed è consultabile offline utilizzando un’app anch’essa gratuita.

Commento degli autori:

“E’ questa la prima guida geologica del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano che racchiude meraviglie geologiche straordinarie, recentemente riconosciute dall’Unesco.

Unendo i dati cartografici e tematici della Regione Emilia Romagna con i dati acquisiti direttamente sul terreno con GPS abbiamo aggiornato la cartografia topografica-escursionistica e semplificato le suddivisioni delle formazioni geologiche. Attraverso particolari effetti di ombreggiatura abbiamo reso più immediata la lettura della morfologia del territorio con un gradevole effetto tridimensionale. Abbiamo marcato i principali punti d’interesse collegandoli a sintetiche descrizioni e con schede di approfondimento sul retro. Il tutto consultabile anche attraverso supporti informatici. Un prodotto veramente nuovo e bello a disposizione di tutti”.

Condividi questa pagina:
  • Share via Facebook
  • Share via WhatsApp
  • Share via Email

Contrassegnato con: Geoguida, Gessi Triassici

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma. Visualizza tutti gli eventi »

Argomenti più cliccati

agevolazioni allerta meteo anagrafe Appennino assemblea Ausl avviso bandi biblioteca commercianti compostaggio domestico Concorso pubblico consiglio comunale cultura elezioni GAL Giornata ecologica guerra Il Maggio Drammatico imprese Iren isola ecologica istituto comprensivo Villa Minozzo Manifestazioni estive Mantellini mercato del contadino Minozzo nuovo polo scolastico Partigiani Polizia Municipale Protezione Civile Psr Rassegna referendum Regione Emilia Romagna rifiuti Scuola sentieri Sezione civica Sezione turistica Sologno Uisp Unione montana Vaccini Villacultura

Articoli Recenti:

  • Raccolta fondi avviata dalla Regione, “Un aiuto per l’Emilia-Romagna” 23 Maggio 2023
  • Convocazione Consiglio Comunale 22 Maggio 2023
  • Passaggio 10^ Tappa del Giro d’Italia – Avviso alla cittadinanza 10 Maggio 2023
  • Manifestazione di interesse per la CONCESSIONE IN GESTIONE DELLA SEGGIOVIA TRIPOSTO LM35 FORTINO-MARDONDE SITA NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI FEBBIO E ANNESSA STAZIONE SCIISTICA/TURISTICA DI FEBBIO, NEL COMUNE DI VILLA MINOZZO 5 Maggio 2023
© Copyright 2015 Comune di Villa-Minozzo
https://www.comune.villa-minozzo.re.it/
Piazza della Pace, 1 - 42030, Villa-Minozzo (Reggio Emilia) Italia
Partita IVA: 00431620350
Tel. work 0522 801122 - Fax fax 0522 801359
PEC Uffici Generali: comune.villaminozzo@legalmail.it
PEC Servizi Demografici: vigilanza.villaminozzo@legalmail.it
Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - URP
WebSite by Black Studio