Comune di Villa-Minozzo

Sito ufficiale dell'Amministrazione Comunale di Villa-Minozzo

  • Home
  • Amministrazione
  • Al Servizio del Cittadino
  • Cultura e Territorio
Home>In Evidenza>Enrico Bini ed Elio Ivo Sassi rappresentano l’Unione a Bruxelles per la firma dei nuovi PAESC

Enrico Bini ed Elio Ivo Sassi rappresentano l’Unione a Bruxelles per la firma dei nuovi PAESC

15 Ottobre 2019

Il Sindaco e Presidente dell’Unione Comuni Appennino Reggiano, Enrico Bini, e il Sindaco di Villa Minozzo, Elio Ivo Sassi, sono fino a questa sera a Bruxelles, insieme a una delegazione di circa 70 Sindaci dell’Emilia Romagna, per la firma di documenti di grande importanza, i nuovi Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima.

La delegazione ha firmato gli impegni fino al 2030, nell’ambito del Patto dei Sindaci, con l’obiettivo di ridurre i gas serra, e fare ciascuno la propria parte per contribuire a contrastare i cambiamenti climatici.

Sulla partecipazione a questa fase di grande importanza affermano Bini e Sassi: “I nuovi PAESC sono documenti di rilievo: la firma da parte dei Sindaci non è solo un atto formale, ma è un’assunzione di responsabilità nell’attuare una serie di azioni precise. Ci siamo presi un impegno consistente ma doveroso: anche se l’ambiente del nostro Appennino è ancora salubre e gran parte del territorio incontaminato, dobbiamo contribuire tutti insieme allo sforzo per cercare di incidere sull’andamento globale del clima, prima di tutto diffondendo sensibilità e buone pratiche”.
I Piani d’azione sono strumenti operativi che i Comuni adottano indicando le azioni chiave da intraprendere per l’attuazione dell’obbiettivo comunitario di riduzione del 40% i gas-serra entro il 2030 e per affrontare in maniera coordinata politiche per la mitigazione dei cambiamenti climatici.

Tra le azioni previste ci sono l’analisi dei consumi e delle emissioni nell’ambito del territorio comunale e la definizione di un piano delle emissioni; l’analisi delle strutture interne dei Comuni per evidenziare le criticità nella gestione negli aspetti energetico-ambientali; l’attivazione di percorsi formativi dei dipendenti comunali direttamente coinvolti nell’implementazione del PAESC; l’organizzazione di processi partecipativi e di concertazione, che prevedono il coinvolgimento della popolazione e degli stakeholder locali nella pianificazione delle azioni di riduzione delle emissioni; il supporto per la stesura nei dettagli dei Piani in ambito locale, con definizione degli obiettivi a breve, medio e lungo termine e proposte per la modifica degli strumenti di governo e pianificazione del territorio.
“Su questi temi di fondamentale importanza e prospettiva – concludono Bini e Sassi – saranno attivati sul territorio processi partecipativi e di confronto con i cittadini, le associazioni, gli imprenditori, così da fissare obiettivi e costruire progetti in maniera condivisa”.

Condividi questa pagina:
  • Share via Facebook
  • Share via WhatsApp
  • Share via Email
  • IMG-20191011-WA0017_resized_20191015_090145259
  • IMG-20191011-WA0015_resized_20191015_090141016
  • IMG-20191011-WA0012_resized_20191015_090144864
  • IMG-20191011-WA0008_resized_20191015_090144454
  • IMG-20191011-WA0005_resized_20191015_090143989
  • IMG-20191011-WA0004_resized_20191015_090144193
  • IMG-20191011-WA0003_resized_20191015_090144669
  • IMG-20191011-WA0000_resized_20191015_090145068

Contrassegnato con: Ambiente, Europa

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma. Visualizza tutti gli eventi »

Argomenti più cliccati

agevolazioni allerta meteo anagrafe Appennino assemblea Ausl avviso bandi biblioteca commercianti compostaggio domestico Concorso pubblico consiglio comunale cultura elezioni GAL Giornata ecologica guerra Il Maggio Drammatico imprese Iren isola ecologica istituto comprensivo Villa Minozzo Manifestazioni estive Mantellini mercato del contadino Minozzo nuovo polo scolastico Partigiani Polizia Municipale Protezione Civile Psr Rassegna referendum Regione Emilia Romagna rifiuti Scuola sentieri Sezione civica Sezione turistica Sologno Uisp Unione montana Vaccini Villacultura

Articoli Recenti:

  • Domanda per ottenere il rilascio della patente per l’abilitazione impiego dei gas tossici 22 Settembre 2023
  • I GESSI TRIASSICI DELLA VAL SECCHIA sono Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco 20 Settembre 2023
  • OPENING Stazione Turistica di Febbio 2000 – Domenica 17 Settembre 2023 15 Settembre 2023
  • Lettera d’inizio dell’anno scolastico rivolta agli studenti, agli insegnanti e ai genitori, ma non solo 12 Settembre 2023
© Copyright 2015 Comune di Villa-Minozzo
https://www.comune.villa-minozzo.re.it/
Piazza della Pace, 1 - 42030, Villa-Minozzo (Reggio Emilia) Italia
Partita IVA: 00431620350
Tel. work 0522 801122 - Fax fax 0522 801359
PEC Uffici Generali: comune.villaminozzo@legalmail.it
PEC Servizi Demografici: vigilanza.villaminozzo@legalmail.it
Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - URP
WebSite by Black Studio