Comune di Villa-Minozzo

Sito ufficiale dell'Amministrazione Comunale di Villa-Minozzo

  • Home
  • Amministrazione
  • Al Servizio del Cittadino
  • Cultura e Territorio
Home>Non istituzionale>Don Pasquino, simbolo della Resistenza

Don Pasquino, simbolo della Resistenza

30 Gennaio 2020

DOMENICA SI COMMEMORA A TAPIGNOLA IL PARROCO FUCILATO PERCHE’ OSPITO’ I PARTIGIANI

Il sindaco Sassi: “Uomo di fede ma anche autentico democratico, animato da uno spiccato senso della giustizia e contrario ad ogni ideologia fondata sulla violenza e sulla prevaricazione”

 

(Villa Minozzo, 30 gennaio 2020). Domenica mattina nella chiesa di Tapignola, parrocchia di Coriano, si celebrerà il settantaseiesimo anniversario della fucilazione di don Pasquino Borghi, medaglia d’oro al valor militare.

Alle 10 è previsto il ritrovo nel sagrato, cui seguiranno la messa celebrata da don Giovanni Costi e il saluto del sindaco Elio Ivo Sassi. La rievocazione dell’evento e il ricordo della figura del sacerdote saranno a cura degli studenti della scuola secondaria di primo grado. Dopo un omaggio floreale al cippo a lui dedicato, si terrà infine un momento conviviale offerto dalle famiglie del luogo.

Nominato parroco di Coriano il 30 agosto 1943, prese possesso della canonica e della chiesa parrocchiale di Tapignola il 17 ottobre di quell’anno. “Nel tardo pomeriggio del 21 gennaio 1944 – ricorda il primo cittadino – don Pasquino, a causa della scoperta di alcuni partigiani e soldati alleati, fuggiti alla prigionia, nella sua canonica, e del conseguente conflitto a fuoco con carabinieri e militi, venne arrestato a Villa capoluogo, dove si trovava per un incontro di Azione cattolica. Quattro giorni dopo fu tradotto a Reggio e poi in carcere a Scandiano, dove fu prelevato per essere fucilato, all’alba del 30 gennaio, assieme ad altre otto persone, nel poligono di tiro in città”.

Nato a Bibbiano il 26 ottobre 1903, Pasquino Borghi era entrato nel seminario di Marola a dodici anni e aveva continuato gli studi nel liceo del seminario di Albinea. “Dopo il servizio militare aveva sentito la vocazione missionaria – prosegue Elio Ivo Sassi – ed era stato ammesso in un istituto comboniano in provincia di Varese. Ordinato sacerdote, nel 1930 era partito per una missione nel Sudan anglo-egiziano. Rientrato per motivi di salute dopo sette anni, nel 1938 era stato accolto nella Certosa di Farneta, in provincia di Lucca, dove aveva preso i voti di certosino. Nel 1939 era tornato alla vita sacerdotale per poter aiutare la madre vedova. Curato nella parrocchia di Canolo di Correggio, dopo l’8 settembre 1943 aveva aderito al movimento partigiano con il nome di Albertario”.

Conclude il sindaco Sassi: “Uomo di fede ma anche autentico democratico, animato da uno spiccato senso della giustizia e contrario ad ogni ideologia fondata sulla violenza e sulla prevaricazione, è e resterà un personaggio simbolo della Resistenza reggiana”.

La manifestazione, che sarà accompagnata dalle note musicali della banda musicale villaminozzese, è organizzata dal Comune in collaborazione con le associazioni partigiane Alpi-Apc ed Anpi, il Centro studi Fiamme Verdi di Minozzo e l’istituto Istoreco, e con il patrocinio dell’Unione montana, della Federazione italiana volontari della libertà, del Gruppo alpini e della Croce verde di Villa Minozzo, degli Usi civici di Minozzo, della sezione di Villa e Toano dell’Associazione carabinieri e del Museo della repubblica di Montefiorino.

Condividi questa pagina:
  • Share via Facebook
  • Share via WhatsApp
  • Share via Email
  • Locandina 2020 commemorazione fucilazione don Pasquino Borghi
  • Un momento della commemorazione del 2019
  • Al centro, don Pasquino Borghi - 2
  • Deposizione corona al cippo di don Pasquino Borghi - edizione 2019
  • Don Pasquino Borghi
  • Elio Ivo Sassi, primo cittadino di Villa Minozzo

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma. Visualizza tutti gli eventi »

Argomenti più cliccati

agevolazioni allerta meteo anagrafe Appennino assemblea Ausl avviso bandi biblioteca commercianti compostaggio domestico Concorso pubblico consiglio comunale cultura elezioni GAL Giornata ecologica guerra Il Maggio Drammatico imprese Iren isola ecologica istituto comprensivo Villa Minozzo Manifestazioni estive Mantellini mercato del contadino Minozzo nuovo polo scolastico Partigiani Polizia Municipale Protezione Civile Psr Rassegna referendum Regione Emilia Romagna rifiuti Scuola sentieri Sezione civica Sezione turistica Sologno Uisp Unione montana Vaccini Villacultura

Articoli Recenti:

  • Raccolta fondi avviata dalla Regione, “Un aiuto per l’Emilia-Romagna” 23 Maggio 2023
  • Convocazione Consiglio Comunale 22 Maggio 2023
  • Passaggio 10^ Tappa del Giro d’Italia – Avviso alla cittadinanza 10 Maggio 2023
  • Manifestazione di interesse per la CONCESSIONE IN GESTIONE DELLA SEGGIOVIA TRIPOSTO LM35 FORTINO-MARDONDE SITA NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI FEBBIO E ANNESSA STAZIONE SCIISTICA/TURISTICA DI FEBBIO, NEL COMUNE DI VILLA MINOZZO 5 Maggio 2023
© Copyright 2015 Comune di Villa-Minozzo
https://www.comune.villa-minozzo.re.it/
Piazza della Pace, 1 - 42030, Villa-Minozzo (Reggio Emilia) Italia
Partita IVA: 00431620350
Tel. work 0522 801122 - Fax fax 0522 801359
PEC Uffici Generali: comune.villaminozzo@legalmail.it
PEC Servizi Demografici: vigilanza.villaminozzo@legalmail.it
Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - URP
WebSite by Black Studio