Descrizione
La raccolta funghi è consentita con spostamenti in ambito provinciale, rientrando nell’attività motoria e sportiva prevista dal DPCM 26 aprile 2020 e della successiva ordinanza del Presidente della Regione Emilia-Romagna del 30 aprile 2020.
Non sono variate regole e condizioni di raccolta rispetto agli anni precedenti.
La raccolta può avvenire nel rispetto della L.R. nr. 6 del 02.04.1996 e muniti di apposito tesserino.
Sono da ritenersi NON più validi tutti i tesserini rilasciati/emessi prima del 31.12.2019.
Le funzioni operative sono demandate al Consorzio Forestale Alto Appennino Reggiano.
A breve saranno disponibili i nuovi tesserini per la raccolta funghi, per l’anno 2020, mentre è già possibile acquistarli on-line sul sito www.geoticket.it.
Info e tesserino on-line su www.altoappenninoreggiano.it
Il tesserino ed un documento di riconoscimento dovranno essere esibiti a semplice richiesta del persona le di vigilanza.
Il territorio e suddiviso in due zone, la ZONA D’ECCELLENZA, e le AREE NORMALI
L’AREA D’ECCELLENZA,che costituisce l’area a più alta vocazione fungina è localizzata alle aree vicine al crinale appenninico, nella catena del Monte Cusna e del Monte Prampa, oltre che all’area del Monte Ventasso.
Per approfondimenti si allega cartografia e tabellone schematico delle regole.