Comune di Villa-Minozzo

Sito ufficiale dell'Amministrazione Comunale di Villa-Minozzo

  • Home
  • Amministrazione
  • Al Servizio del Cittadino
  • Cultura e Territorio
Home>In Evidenza>Incendi di bosco: ancora una proroga, fino al 5 settembre, dello stato di grave pericolosità

Incendi di bosco: ancora una proroga, fino al 5 settembre, dello stato di grave pericolosità

27 Agosto 2021

Nuova proroga, forse l’ultima, della “fase di preallarme” (o “stato di grave pericolosità”) per il rischio di incendi boschivi, inaugurata il 5 luglio scorso: è quanto stabilito dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, d’intesa con la Direzione regionale dei Vigili del fuoco e il Comando regione Carabinieri forestali, a seguito delle previsioni a breve-medio termine del Centro funzionale Arpae-Simc. L’atto è stato firmato dal direttore dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile, Rita Nicolini, in seguito alla riunione di coordinamento del 25 agosto.

In via precauzionale, è stato stabilito che la SOUP (Sala Operativa Unificata Permanente) allestita dal primo luglio in viale Silvani 6, rimanga attiva fino a domenica 12 settembre, anziché fino al 31 agosto. Prorogate fino al 5 settembre le attività del volontariato di protezione civile, impegnato da mesi nell’avvistamento, fisso e mobile.

Le condizioni meteo sembrano offrire uno spiraglio verso il ritorno alla normalità. Fino ai primi giorni di settembre, infatti, è previsto l’afflusso di aria fresca da Nord/Est, con piogge anche in pianura, e temperature miti, persino inferiori alle medie stagionali: le massime dovrebbero attestarsi sui 27 gradi, le minime fra i 17 e i 19. Ma il bilancio idrologico di questa estate particolarmente secca continua a essere negativo, in particolare nelle aree di pianura delle province di Bologna, Ferrara e Ravenna.

Lievemente ridotto dalle recenti piogge, l’indice di suscettibilità degli incendi continua a restare su valori elevatissimi, mentre l’indice di propagazione desta meno preoccupazione, grazie alla scarsa intensità dei venti e alle temperature in calo.

Lo stato della vegetazione è in evidente sofferenza: erba, arbusti e piante appaiono facilmente infiammabili, la colorazione è già autunnale.

Il Registro tenuto dai Vigili del Fuoco quantifica in 68 gli episodi avvenuti nella settimana fra il 18 e il 24 agosto, ma si è trattato di piccoli incendi, raramente superiori all’ettaro; nessun intervento di elicotteri e CanadAir.

Con la proroga dello stato di grave pericolosità, viene confermato il divieto assoluto di accendere fuochi o utilizzare strumenti che producano fiamme, scintille o braci all’interno delle aree forestali. Vietati anche gli abbruciamenti di residui vegetali e stoppie. Per chi viola le prescrizioni o adotta comportamenti pericolosi, sono previste sanzioni fino a diecimila  euro. Sotto il profilo penale, è prevista la reclusione da 4 a 10 anni, se l’incendio è provocato volontariamente. Si può essere condannati a risarcire i danni anche se l’incendio è causato in maniera involontaria, per negligenza, imprudenza o imperizia.

Periodicamente, sul sito dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile viene pubblicato un Bollettino di informazione ai cittadini, secondo la logica del Codice Colore indicata dal Dipartimento nazionale della protezione civile. Dalle 00.00 di lunedì 30 agosto e fino alla mezzanotte di domenica 5 settembre, per tutta l’Emilia-Romagna sarà valido il Bollettino 16/2021, corrispondente allo scenario di rischio alto (Codice Arancione). Tutti i Bollettini di informazione e i documenti corrispondenti sono online sul sito dell’Agenzia.

La situazione sarà nuovamente valutata mercoledì 1° settembre

Incendi di bosco: ancora una proroga, fino al 5 settembre, dello stato di grave pericolosità — Agenzia per la sicurezza territoriale — e la protezione civile (regione.emilia-romagna.it)

Condividi questa pagina:
  • Share via Facebook
  • Share via WhatsApp
  • Share via Email

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma. Visualizza tutti gli eventi »

Argomenti più cliccati

agevolazioni allerta meteo anagrafe Appennino assemblea Ausl avviso bandi biblioteca commercianti compostaggio domestico Concorso pubblico consiglio comunale cultura elezioni GAL Giornata ecologica guerra Il Maggio Drammatico imprese Iren isola ecologica istituto comprensivo Villa Minozzo Manifestazioni estive Mantellini mercato del contadino Minozzo nuovo polo scolastico Partigiani Polizia Municipale Protezione Civile Psr Rassegna referendum Regione Emilia Romagna rifiuti Scuola sentieri Sezione civica Sezione turistica Sologno Uisp Unione montana Vaccini Villacultura

Articoli Recenti:

  • Danni maltempo: prime misure di immediato sostegno per la popolazione colpita 7 Giugno 2023
  • Avversità atmosferiche e calamità – Segnalazione danni per il settore agricolo 7 Giugno 2023
  • Convocazione Consiglio Comunale 6 Giugno 2023
  • 02 Giugno 2023 – Festa della Repubblica Italiana 1 Giugno 2023
© Copyright 2015 Comune di Villa-Minozzo
https://www.comune.villa-minozzo.re.it/
Piazza della Pace, 1 - 42030, Villa-Minozzo (Reggio Emilia) Italia
Partita IVA: 00431620350
Tel. work 0522 801122 - Fax fax 0522 801359
PEC Uffici Generali: comune.villaminozzo@legalmail.it
PEC Servizi Demografici: vigilanza.villaminozzo@legalmail.it
Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - URP
WebSite by Black Studio