Comune di Villa-Minozzo

Sito ufficiale dell'Amministrazione Comunale di Villa-Minozzo

  • Home
  • Amministrazione
  • Al Servizio del Cittadino
  • Cultura e Territorio
Home>In Evidenza>Don Pasquino, emblema di fede e di democrazia – 79^ Anniversario della fucilazione di Don Pasquino Borghi – Domenica 29 Gennaio 2023

Don Pasquino, emblema di fede e di democrazia – 79^ Anniversario della fucilazione di Don Pasquino Borghi – Domenica 29 Gennaio 2023

26 Gennaio 2023

A TAPIGNOLA SI COMMEMORA IL SACERDOTE BORGHI, MARTIRE DELLA RESISTENZA
Sassi, sindaco di Villa Minozzo e presidente provinciale Alpi-Apc: “E’ fondamentale tramandare alle nuove generazioni i valori per cui c’è chi sacrificò la propria vita”

Don Pasquino Borghi, medaglia d’oro al valor militare, sarà ricordato, domenica mattina, nella sua chiesa di Tapignola, parrocchia di Coriano, nel settantanovesimo anniversario della fucilazione.
Alle 9.45 è previsto il ritrovo sul sagrato. Seguiranno la messa celebrata da don Fernando Imovilli e il saluto del sindaco e presidente provinciale dell’Associazione liberi partigiani italiani – partigiani cristiani, Elio Ivo Sassi. Si continuerà con la rievocazione dell’evento e della figura del parroco a cura degli studenti della scuola secondaria di primo grado e con la commemorazione ufficiale di Stefania Bondavalli, consigliere regionale. Dopo la benedizione e un omaggio floreale al cippo a lui dedicato, si terrà infine un momento conviviale offerto dalla comunità parrocchiale.
“L’istituto comprensivo di Villa Minozzo – sottolinea il primo cittadino – ribadisce anche in questa occasione la sua sensibilità nel mettere in risalto gli episodi della Resistenza. E’ fondamentale tramandare alle nuove generazioni i valori di pace e di libertà alla base della nostra democrazia, per la cui conquista don Pasquino, come molti altri martiri, sacrificò la propria vita”.
Il sacerdote, che era nato a Bibbiano il 26 ottobre 1903, aveva preso possesso della parrocchia montana il 17 ottobre del 1943 e poco più di tre mesi dopo, il 21 gennaio 1944, fu arrestato a Villa con l’accusa di aver favorito l’azione di “bande armate ribelli” e di aver ospitato in canonica alcuni prigionieri alleati fuggiti al nemico.
“Quattro giorni dopo – racconta Sassi – fu tradotto in pianura. Venne più volte interrogato e torturato, ma nulla rivelò. Cosicché fu condannato a morte. All’alba del 30 gennaio fu condotto al poligono di tiro, in città, dove fu fucilato assieme ad altri otto condannati”.
La celebrazione, che sarà accompagnata dalle note musicali del corpo bandistico villaminozzese, è organizzata dal Comune in collaborazione con le associazioni partigiane Alpi-Apc ed Anpi, il Centro studi Fiamme Verdi di Minozzo e l’istituto Istoreco, e con il patrocinio dell’Unione montana, della Federazione italiana volontari della libertà, del Gruppo alpini e della Croce verde di Villa Minozzo, degli Usi civici di Minozzo, della sezione di Villa e Toano dell’Associazione carabinieri e del Museo della repubblica di Montefiorino.
“Uomo di grande fede – conclude il sindaco e presidente reggiano di Alpi-Apc – animato da un autentico spirito democratico, ispirato da uno spiccato senso della giustizia e avverso ad ogni ideologia basata sulla violenza e sulla prevaricazione, rappresenta e costituirà per sempre uno dei personaggi simbolo della Resistenza in provincia di Reggio Emilia, ma non solo”.

Programma Tapignola_2023

Condividi questa pagina:
  • Share via Facebook
  • Share via WhatsApp
  • Share via Email
  • Don Pasquino Borghi (archivio famiglia Borghi) (2)
  • Elio Ivo Sassi, sindaco di Villa Minozzo e presidente provinciale di Alpi-Apc
  • Tapignola, il cippo con il busto di don Pasquino Borghi
  • Tapignola, un momento della celebrazione dello scorso anno

Allegati

  • Programma (1) (511 KB)

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma. Visualizza tutti gli eventi »

Argomenti più cliccati

agevolazioni allerta meteo anagrafe Appennino Ausl avviso bandi biblioteca CAI commercianti compostaggio domestico Concorso pubblico consiglio comunale contributi cultura elezioni GAL Giornata ecologica guerra Il Maggio Drammatico imprese isola ecologica istituto comprensivo Villa Minozzo Libri di testo Mantellini Minozzo Partigiani Polizia Municipale Protezione Civile Psr Raccolta differenziata Rassegna referendum Regione Emilia Romagna rifiuti Scuola sentieri Sezione civica Sezione turistica solidarietà Tassazione Uisp Unione montana Vaccini Villacultura

Articoli Recenti:

  • Manifestazione di interesse per la CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL CAMPEGGIO “CAMPING FEBBIO 2000” NEL COMUNE DI VILLA-MINOZZO 18 Marzo 2023
  • Manifestazione di interesse per la CONCESSIONE DELLA GESTIONE DELL’AREA NATURALISTICA DELLE FONTI DI POIANO, IVI INCLUSE LE ATTIVITÀ DI BAR E RISTORANTE, SITA NEL COMUNE DI VILLA-MINOZZO 18 Marzo 2023
  • Morte sull’aia: il sacrificio degli uomini di Cervarolo – 79° Anniversario dell’Eccidio di Cervarolo e della Battaglia di Cerré Sologno – Domenica 19 Marzo 2023 6 Marzo 2023
  • Open day “Abete Bianco” Visita al nido d’Infanzia Sabato 18 marzo 2023 2 Marzo 2023
© Copyright 2015 Comune di Villa-Minozzo
https://www.comune.villa-minozzo.re.it/
Piazza della Pace, 1 - 42030, Villa-Minozzo (Reggio Emilia) Italia
Partita IVA: 00431620350
Tel. work 0522 801122 - Fax fax 0522 801359
PEC Uffici Generali: comune.villaminozzo@legalmail.it
PEC Servizi Demografici: vigilanza.villaminozzo@legalmail.it
Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - URP
WebSite by Black Studio