Comune di Villa-Minozzo

Sito ufficiale dell'Amministrazione Comunale di Villa-Minozzo

  • Home
  • Amministrazione
  • Al Servizio del Cittadino
  • Cultura e Territorio
Home>In Evidenza>A MORSIANO SI COMMEMORA DOMENICO BONDI, MEDAGLIA D’ORO AL VALOR MILITARE Il martirio del carabiniere partigiano – 78^ Anniversario della morte – Sabato 25 Febbraio 2023

A MORSIANO SI COMMEMORA DOMENICO BONDI, MEDAGLIA D’ORO AL VALOR MILITARE Il martirio del carabiniere partigiano – 78^ Anniversario della morte – Sabato 25 Febbraio 2023

23 Febbraio 2023

Morirà da eroe, al grido di “Viva l’Italia”. Il sindaco Sassi: “Il sacrificio dei villaminozzesi nelle drammatiche ore della seconda guerra mondiale sia custodito per sempre nei nostri cuori”

“Sono un carabiniere. Da me non saprete altro”: così Domenico Bondi, dopo giorni di maltrattamenti e di torture nel tentativo di estorcergli informazioni sui partigiani, il 26 gennaio 1945 fu portato davanti al plotone d’esecuzione, a Ciano d’Enza. Morì da eroe, al grido di “Viva l’Italia”.

Sarà commemorato sabato mattina, nel suo paese natale di Morsiano, a settantotto anni dalla sua tragica scomparsa. Il ritrovo è previsto alle 10.30 nella piazza a lui intitolata. Dopo i saluti del sindaco, Elio Ivo Sassi, prenderà la parola il consigliere regionale Stefania Bondavalli. Seguiranno l’intervento degli studenti dell’istituto comprensivo e, alle 11, la messa nella chiesa parrocchiale. La celebrazione continuerà con la deposizione di una corona e la benedizione del monumento dedicato al glorioso uomo dell’arma e partigiano, insignito della medaglia d’oro al valor militare, alla memoria, con decreto del 6 marzo 1950.

“L’8 settembre 1943 – ricorda il primo cittadino – era in servizio nella legione carabinieri di Bologna. Aderì tra i primi alla Resistenza, col nome di battaglia di Fioravante. Dopo essersi occupato del rifornimento di armi e di curare i contatti tra le diverse formazioni partigiane, decise di affrontare il nemico sul campo, nel suo Appennino. Partecipò a diverse azioni come caposquadra, finché, nella zona di Secchio, venne catturato dai nazisti. In quell’occasione aveva ricevuto l’ordine di resistere ad oltranza con i suoi uomini, che dopo diverse ore furono però costretti a desistere. Riuscì a metterli in salvo, a costo però della carcerazione e della sua stessa vita”.

A Domenico Bondi, nato il 16 settembre 1908, figlio di Paolo e di Gelsomina Battistelli, sono stati anche intitolati un corso per allievi carabinieri ausiliari, tenutosi a Fossano, in provincia di Cuneo, nel 1993, e la caserma di San Polo d’Enza, inaugurata il 6 maggio 2006.

Nella motivazione con cui fu fregiato del prestigioso riconoscimento, si legge, fra l’altro: “Dopo l’armistizio, scelta la via dell’onore e del dovere, si distinse per redditizia ed indefessa attività organizzativa ed informativa e per doti di combattente, sicuramente provate in difficili e numerose circostanze. Caduto in mano al nemico rivendicò a viso aperto la sua qualifica di carabiniere e di partigiano. Sottoposto a stringenti e tormentosi interrogatori e lungamente torturato, fu fedele al segreto ed incrollabile nella fierezza della sua fede”.

Termina il sindaco Sassi: “Bondi rappresenta uno dei tanti martiri del nostro comune, una terra che ha versato un tributo di sangue altissimo in nome della pace, della libertà e della democrazia. Le sofferenze e il sacrificio degli uomini e delle donne, dei giovani e degli anziani della comunità villaminozzese nelle drammatiche ore della seconda guerra mondiale siano custoditi per sempre nei nostri cuori”.

La manifestazione è organizzata dal Comune in collaborazione con l’Unione montana, le associazioni partigiane Alpi-Apc ed Anpi, l’istituto Istoreco, la locale sezione dell’associazione nazionale carabinieri, gli alpini, la Croce verde e la Pro loco di Morsiano, nella cui sede, a conclusione, si svolgerà un momento conviviale e di intrattenimento con il “vin d’onore”.

Condividi questa pagina:
  • Share via Facebook
  • Share via WhatsApp
  • Share via Email
  • Programma D.Bondi_2023
  • ANC
  • Commemorazione Domenico Bondi, repertorio 2
  • Commemorazione Domenico Bondi, repertorio 1
  • Il sindaco Elio Ivo Sassi
  • Il monumento dedicato a Domenico Bondi
  • Il monumento dedicato a Domenico Bondi, particolare
  • Domenico Bondi
  • Commemorazione Domenico Bondi, repertorio 3

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma. Visualizza tutti gli eventi »

Argomenti più cliccati

agevolazioni allerta meteo anagrafe Appennino Ausl avviso bandi biblioteca CAI commercianti compostaggio domestico Concorso pubblico consiglio comunale contributi cultura elezioni GAL Giornata ecologica guerra Il Maggio Drammatico imprese isola ecologica istituto comprensivo Villa Minozzo Libri di testo Mantellini Minozzo Partigiani Polizia Municipale Protezione Civile Psr Raccolta differenziata Rassegna referendum Regione Emilia Romagna rifiuti Scuola sentieri Sezione civica Sezione turistica solidarietà Tassazione Uisp Unione montana Vaccini Villacultura

Articoli Recenti:

  • Manifestazione di interesse per la CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL CAMPEGGIO “CAMPING FEBBIO 2000” NEL COMUNE DI VILLA-MINOZZO 18 Marzo 2023
  • Manifestazione di interesse per la CONCESSIONE DELLA GESTIONE DELL’AREA NATURALISTICA DELLE FONTI DI POIANO, IVI INCLUSE LE ATTIVITÀ DI BAR E RISTORANTE, SITA NEL COMUNE DI VILLA-MINOZZO 18 Marzo 2023
  • Morte sull’aia: il sacrificio degli uomini di Cervarolo – 79° Anniversario dell’Eccidio di Cervarolo e della Battaglia di Cerré Sologno – Domenica 19 Marzo 2023 6 Marzo 2023
  • Open day “Abete Bianco” Visita al nido d’Infanzia Sabato 18 marzo 2023 2 Marzo 2023
© Copyright 2015 Comune di Villa-Minozzo
https://www.comune.villa-minozzo.re.it/
Piazza della Pace, 1 - 42030, Villa-Minozzo (Reggio Emilia) Italia
Partita IVA: 00431620350
Tel. work 0522 801122 - Fax fax 0522 801359
PEC Uffici Generali: comune.villaminozzo@legalmail.it
PEC Servizi Demografici: vigilanza.villaminozzo@legalmail.it
Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - URP
WebSite by Black Studio