Comune di Villa-Minozzo

Sito ufficiale dell'Amministrazione Comunale di Villa-Minozzo

  • Home
  • Amministrazione
  • Al Servizio del Cittadino
  • Cultura e Territorio
Home>In Evidenza>Morte sull’aia: il sacrificio degli uomini di Cervarolo – 79° Anniversario dell’Eccidio di Cervarolo e della Battaglia di Cerré Sologno – Domenica 19 Marzo 2023

Morte sull’aia: il sacrificio degli uomini di Cervarolo – 79° Anniversario dell’Eccidio di Cervarolo e della Battaglia di Cerré Sologno – Domenica 19 Marzo 2023

6 Marzo 2023

SI RICORDANO L’ECCIDIO DEL 20 MARZO 1944 E LA BATTAGLIA DI CERRE’ SOLOGNO

Il sindaco Sassi: “Solo imparando dagli errori e dagli orrori del passato potremo assicurarci un futuro di pace e di giustizia”. Commemorazione ufficiale di Luca Vecchi, primo cittadino di Reggio

“A Cervarolo, e per esso al nostro Comune, fu concessa, il 6 marzo 1950, la medaglia d’argento al valor militare per il sacrificio che il paese dovette subire il 20 marzo 1944 con l’uccisione dei suoi uomini da parte dei nazisti. La rievocazione di quell’immane tragedia suscita ancora una forte commozione popolare”: così il sindaco Elio Ivo Sassi sottolinea il profondo significato della commemorazione del tragico evento di settantanove anni fa, che si terrà domenica mattina nell’aia della località villaminozzese.

Il ritrovo è per le 10 nel piazzale della strada provinciale, da cui si formerà il corteo per il luogo della strage, dove, alle 10.15, verrà celebrata la messa e sarà benedetto il monumento ai caduti, con deposizione di una corona. Seguiranno il saluto del primo cittadino Sassi, la rievocazione dell’eccidio a cura degli studenti della scuola secondaria di primo grado del locale istituto comprensivo e la commemorazione ufficiale da parte del sindaco di Reggio Emilia, Luca Vecchi.

Nel pomeriggio, alle 15.30, a Cerrè Sologno si ricorderà anche la battaglia “che era scoppiata cinque giorni prima dell’eccidio, con gravi perdite sia da parte dei partigiani, che ebbero la meglio, che dei tedeschi – racconta Elio Ivo Sassi – e che scatenò il feroce rastrellamento dei militari germanici”, con un corteo verso il monumento dei caduti, la deposizione di un omaggio floreale e gli interventi dello stesso sindaco e di Wassili Orlandi in rappresentanza delle associazioni partigiane.

Le due celebrazioni sono indette dal Comune in collaborazione con le associazioni partigiane Alpi-Apc ed Anpi, Unione montana, Istoreco, Centro studi Fiamme verdi, Gruppo alpini, Federazione italiana volontari della libertà, Croce verde e Associazione carabinieri.

“Dopo aver incendiato le case – ricorda Sassi – i soldati tedeschi ammassarono e fucilarono, nell’aia di Cervarolo, ventitre civili e il parroco, don Giovanni Battista Pigozzi, che si era rifiutato di sottoscrivere una dichiarazione in cui avrebbe dovuto notificare che gli arrestati erano tutti ‘ribelli’. Per decenni il fascicolo sul massacro rimase celato. Nel 2005, finalmente, si aprì un’inchiesta che si concluse definitivamente nove anni dopo con la condanna dei responsabili”.

Conclude Elio Ivo Sassi: “La vicenda costituisce una delle più dolorose pagine della nostra storia e la sua memoria deve continuare ad essere onorata, perché solo imparando dagli errori e dagli orrori del passato potremo assicurarci un futuro di pace e di giustizia”.

Programma

Condividi questa pagina:
  • Share via Facebook
  • Share via WhatsApp
  • Share via Email
  • L'intervento del sindaco Elio Ivo Sassi (edizione 2022)
  • L'aia di Cervarolo
  • La lapide che ricorda le vittime di Cervarolo
  • Anniversario della strage di Cervarolo, edizione 2022
  • Aia di Cervarolo dopo la strage
  • Programma

Allegati

  • Programma (468 KB)

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma. Visualizza tutti gli eventi »

Argomenti più cliccati

agevolazioni allerta meteo anagrafe Appennino Ausl avviso bandi biblioteca CAI commercianti compostaggio domestico Concorso pubblico consiglio comunale contributi cultura elezioni GAL Giornata ecologica guerra Il Maggio Drammatico imprese isola ecologica istituto comprensivo Villa Minozzo Libri di testo Mantellini Minozzo Partigiani Polizia Municipale Protezione Civile Psr Raccolta differenziata Rassegna referendum Regione Emilia Romagna rifiuti Scuola sentieri Sezione civica Sezione turistica solidarietà Tassazione Uisp Unione montana Vaccini Villacultura

Articoli Recenti:

  • Manifestazione di interesse per la CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL CAMPEGGIO “CAMPING FEBBIO 2000” NEL COMUNE DI VILLA-MINOZZO 18 Marzo 2023
  • Manifestazione di interesse per la CONCESSIONE DELLA GESTIONE DELL’AREA NATURALISTICA DELLE FONTI DI POIANO, IVI INCLUSE LE ATTIVITÀ DI BAR E RISTORANTE, SITA NEL COMUNE DI VILLA-MINOZZO 18 Marzo 2023
  • Morte sull’aia: il sacrificio degli uomini di Cervarolo – 79° Anniversario dell’Eccidio di Cervarolo e della Battaglia di Cerré Sologno – Domenica 19 Marzo 2023 6 Marzo 2023
  • Open day “Abete Bianco” Visita al nido d’Infanzia Sabato 18 marzo 2023 2 Marzo 2023
© Copyright 2015 Comune di Villa-Minozzo
https://www.comune.villa-minozzo.re.it/
Piazza della Pace, 1 - 42030, Villa-Minozzo (Reggio Emilia) Italia
Partita IVA: 00431620350
Tel. work 0522 801122 - Fax fax 0522 801359
PEC Uffici Generali: comune.villaminozzo@legalmail.it
PEC Servizi Demografici: vigilanza.villaminozzo@legalmail.it
Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - URP
WebSite by Black Studio