INAUGURAZIONE Casa della Comunità di Villa-Minozzo | Giovedì 27 novembre 2025 ore 09.45

Dettagli della notizia

Giovedì 27 novembre alle ore 09.45 si terrà l'inaugurazione pubblica della nuova Casa della Comunità di Villa-Minozzo, in Corso Prampa n. 7/1. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare!

Data:

14 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La cittadinanza tutta è invitata all’inaugurazione ufficiale della Casa della Comunità di Villa-Minozzo, in programma giovedì 27 novembre 2025 alle ore 9.45, in Corso Prampa n. 7/1.

Un’occasione importante per conoscere da vicino una struttura che rappresenta un passo avanti verso una sanità più integrata, accessibile e di prossimità.

All’evento interverranno il Prefetto di Reggio Emilia Maria Rita Cocciufa, l'Assessore Regionale all'Agricoltura e agroalimentare, Caccia e Pesca, Rapporti con la Ue Alessio Mammi, il Presidente della Provincia Giorgio Zanni, il Sindaco di Villa-Minozzo Comm. Elio Ivo Sassi, il Direttore del Distretto di Castelnovo né Monti Antonio Poli, il Direttore del Dipartimento Cure Primarie Enrica Terzi.

Al termine della manifestazione sarà offerto un rinfresco con vin d'onore presso i locali Croce Verde "Iori & Olmi". La manifestazione sarà accompagnata dalle note musicali della Banda di Villa-Minozzo.

La Casa della Comunità di Villa-Minozzo è un’articolazione di quella di Castelnovo ne’ Monti, con la quale condivide attività e professionisti provenienti anche dalle funzioni ospedaliere.

La combinazione delle case della comunità (in gergo tecnico: Villa Minozzo nel ruolo di spoke, Castelnovo ne’ Monti in quello di hub) arricchisce i processi di integrazione e potenzia l’offerta di servizi di prossimità. L’unitarietà tra equipe professionali favorisce, inoltre, la continuità dell’assistenza nell’intero territorio di riferimento.

L’assistenza primaria viene garantita tutti i giorni feriali dalle 8 alle 20; gli orari di ambulatorio dei medici di medicina generale di Villa Minozzo sono esposti nella struttura e reperibili sul sito dell’Azienda USL; l’assistenza nelle ore serali, notturne e nei giorni festivi/prefestivi è data dal servizio di Continuità assistenziale (ex guardia medica) posto nella sede della Croce Verde di Villa Minozzo contattabile al numero provinciale 0522 290001.

È presente un ambulatorio infermieristico per svolgere attività dedicata soprattutto ai pazienti cronici e più fragili, nell’ottica di una medicina di iniziativa pronta a intercettare i bisogni della comunità ed estendere la prossimità delle cure dell’Ospedale al domicilio del paziente, rafforzata dalla presenza di un infermiere specializzato (IFEC).

È presente inoltre un ambulatorio polifunzionale dove verranno effettuate prestazioni specialistiche di consultorio salute donna e spazio giovani, salute mentale, cardiologia e, in prospettiva, altre attività connesse con le patologie della cronicità dedicandosi alla progettazione ed erogazione di interventi sanitari, di prevenzione e di integrazione socio-sanitaria.

L’Azienda Sanitaria e il Comune di Villa-Minozzo condividono, inoltre, un progetto con le Associazioni di volontariato per inserire nella Casa della Comunità tutta una serie di iniziative a favore della popolazione.

LA SEDE

La Casa della Comunità è ospitata in Corso Prampa n.7/1, all’interno di una nuova, moderna e funzionale costruzione edificata con i fondi del PNRR che da sempre accoglie i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta del territorio comunale e una serie di spazi destinati ai nuovi servizi aziendali. Gli spazi, luminosi e facilmente accessibili, consistono in 7 ambulatori medici/polispecialistici e infermieristici, due spazi dedicati ai servizi sociali oltre a sale d’ attesa, locali di accoglienza, segreterie e sala riunioni.

L’INTERVENTO

L’adeguamento e l’allestimento della sede sono stati finanziati con fondi PNRR per un importo pari a 1.150.000,00 euro. La progettazione e la realizzazione dell’intervento sono state curate dal Servizio Tecnico dell’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia.

La Casa della Comunità, un luogo dove trovarsi bene.

Le Case della Comunità sono esempi concreti di assistenza di prossimità e contatto, luoghi di facile individuazione nei quali i cittadini possono trovare risposta ai propri bisogni sanitari e socio-sanitari.

Nella Casa della Comunità operano in modo integrato professionisti che si dedicano alla progettazione ed erogazione di interventi sanitari, di prevenzione e di integrazione socio-sanitaria.

In allegato il volantino della manifestazione.

       

Ultimo aggiornamento: 19/11/2025, 16:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri