Comune di Villa-Minozzo

Sito ufficiale dell'Amministrazione Comunale di Villa-Minozzo

  • Home
  • Amministrazione
  • Al Servizio del Cittadino
  • Cultura e Territorio
Home>Al Servizio del Cittadino>Uffici Comunali>Carta d’Identità Elettronica – C.I.E.

Carta d’Identità Elettronica – C.I.E.

CIE

Il Comune di Villa Minozzo è stato abilitato all’emissione della carta di identità elettronica.

CHE COS’E’ LA C.I.E.:

Il nuovo documento attesta l’identità della persona e sostituisce quello precedente su supporto cartaceo. La nuova carta d’identità elettronica (una tessera su supporto in policarbonato delle dimensioni di una carta di credito) è dotata di un microprocessore sul quale sono registrate tutte le informazioni relative all’identità del titolare e le impronte digitali.

La carta, sulla quale è impressa la foto in bianco e nero del titolare, è stampata a laser garantendo così un’elevata resistenza alla contraffazione.

Consente di identificare il titolare sul territorio nazionale e, se valido per l’espatrio, di andare anche all’estero nei Paesi che la riconoscono come titolo equipollente al passaporto.

DECORRENZA:                    

Dal 15/05/2018 verrà rilasciata solo la carta d’identità elettronica (CIE) e non più quella cartacea.

Ai sensi della circolare n. 4 del 31/3/2017 del Ministero dell’Interno, il Comune non potrà più emettere la carta di identità in formato cartaceo, salvo casi eccezionali tassativamente stabiliti dalla legge e che dovranno essere sempre documentati dall’utente con esibizione all’Ufficiale d’Anagrafe di documentazioni originali riferibili a certificazioni sanitarie, titoli di viaggio, partecipazioni e consultazioni elettorali, concorsi o gare d’appalto.

La carta d’identità elettronica non può essere rilasciata ai cittadini iscritti nell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) in quanto i dati anagrafici, al momento, non sono allineati con le banche dati ministeriali e quindi continuerà ad essere rilasciata la versione cartacea.

COME RICHIEDERE LA C.I.E.

Il rilascio della C.I.E. avviene solo su prenotazione direttamente allo sportello dell’ufficio anagrafe (LUNEDI’, GIOVEDI’, VENERDI’, SABATO dalle ore 08:00 alle ore 12.00 – MARTEDI’ dalle ore 08:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00) o telefonando al numero 0522/801122 negli stessi orari.

La CIE non sarà stampata e consegnata direttamente al momento della richiesta, ma il documento verrà spedito dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e consegnato da Poste Italiane, tramite lettera raccomandata, entro 6 giorni lavorativi dall’emissione, all’indirizzo indicato dal richiedente (che potrà individuare anche un delegato al ritiro) o in Comune (presso l’Anagrafe).

QUANDO RICHIEDERLA

Fino a 6 mesi prima della naturale scadenza del documento.

Per smarrimento o furto: occorre fare la denuncia presso la Questura o i Carabinieri

Per deterioramento: occorre portare all’Anagrafe la Carta d’identità deteriorata

Per cambiamento dei seguenti dati personali: nome, cognome, data e luogo di nascita, acquisizione della cittadinanza italiana.

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

Il giorno stabilito dalla prenotazione l’utente si presenterà all’appuntamento munito di una fototessera, codice fiscale o tessera sanitaria e la carta d’identità scaduta o in scadenza o in caso di smarrimento o furto del vecchio documento unitamente alla denuncia alla stazione dei Carabinieri.

Si ricorda che la fotografia deve essere recente, su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto, ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile, secondo le prescrizioni previste per il passaporto. Le dimensioni della foto devono essere pari a Larghezza: 35 mm; Altezza minima: 45mm. E’ anche possibile portare una fotografia su supporto digitale USB. Fotografie con caratteristiche difformi da quanto indicato non vengono accettate dalla procedura ministeriale.

COSTO

Il costo della C.I.E. è pari a € 22,04 (di cui € 16,79 per i costi di produzione) e di € 27,29 in caso di duplicato per furto o smarrimento prima della naturale scadenza che dovranno essere versati allo sportello dell’ anagrafe in contanti (nelle more dell’ abilitazione del servizio Bancomat) prima dell’ istruttoria della pratica.

 VALIDITA’ C.I.E.

  • 3 ANNI per i minori di età inferiore a 3 anni
  • 5 ANNI per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
  • 10 ANNI per i maggiorenni

VALIDITA’ ALL’ESPATRIO

Cittadini maggiorenni italiani: La CIE vale come documento d’identità, è valida all’espatrio nei Paesi dell’area Schengen.

Cittadini minorenni italiani: Per il rilascio della carta d’identità valida all’espatrio il minore deve presentarsi accompagnato da entrambi i genitori (o esercente la potestà) muniti di un documento d’identità per firmare entrambi l’atto di assenso. Nel caso uno dei genitori sia assolutamente impossibilitato a presentarsi il cittadino minorenne può presentarsi accompagnato da un solo genitore munito di documento di riconoscimento valido e dell’atto di assenso firmato dal genitore assente con allegata fotocopia del documento d’identità del genitore assente. Per casi particolari (mancanza di autorizzazioni/presenza tutore…) rivolgersi direttamente all’ufficio Anagrafe.

La carta di identità richiesta dai cittadini comunitari ed extracomunitari è rilasciata non valida ai fini dell’espatrio.

CASI PARTICOLARI

I cittadini invalidi o con gravi problemi di deambulazione possono richiedere la CIE e un incaricato si recherà al suo domicilio per raccogliere le firme e per l’identificazione.

Una persona maggiorenne dovrà recarsi, previo appuntamento, all’Anagrafe con la documentazione necessaria istruire la pratica e in quell’occasione verrà fissata la data dell’appuntamento per la visita a domicilio.

SISTEMA DI IDENTITA’ DIGITALE:

Conclusa l’istruttoria della pratica presso l’Ufficio Anagrafe, al cittadino sarà rilasciata una ricevuta contenente il riepilogo dei dati e la prima parte dei codici PIN e PUK. La restante parte dei codici sarà contenuta unitamente al supporto magnetico nella raccomandata spedita a cura dell’Istituto Poligrafico.

La nuova carta potrà essere utilizzata per richiedere l’identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) attraverso il quale accedere ai servizi erogati online dalle Pubbliche Amministrazioni.

DONAZIONE ORGANI:

Il Comune di Villa Minozzo ha aderito al progetto “Una scelta in Comune”, pertanto i cittadini maggiorenni contestualmente al rilascio del documento possono esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti firmando un modulo. Il consenso o diniego non sarà registrato sulla carta di identità, ma trasmesso in tempo reale al Sistema Informativo Trapianti.

Le carte d’identità in formato cartaceo rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza.

 

Con deliberazione di Giunta Comunale n. 125 del 19/12/2020 i diritti di segreteria per l’emissione della Carta di Identità Elettronica sono stati ridotti a € 21,50.

News

Proroga Carte d’identità al 30/09/2021

1 Giugno 2021

Proroga carta identità per emergenza Covid

Tagged With: carte identita, proroga

Prossimi Eventi

  • Opuscolo Calendario Eventi Villa Minozzo 2022

    Da 1 Giugno 2022 a 31 Dicembre 2022
Visualizza tutti gli eventi »

Argomenti più cliccati

agevolazioni allerta meteo anagrafe Appennino Ausl avviso bandi biblioteca CAI commercianti compostaggio domestico Concorso pubblico consiglio comunale contributi cultura elezioni GAL Giornata ecologica guerra Il Maggio Drammatico imprese isola ecologica istituto comprensivo Villa Minozzo Libri di testo Mantellini Minozzo Partigiani Polizia Municipale Protezione Civile Psr Raccolta differenziata Rassegna referendum Regione Emilia Romagna rifiuti Scuola sentieri Sezione civica Sezione turistica solidarietà Tassazione Uisp Unione montana Vaccini Villacultura

Articoli Recenti:

  • AVVISO PRESENTAZIONE DOMANDE CANDIDATURA AI CENTRI ESTIVI PER RAGAZZE/I UCRAINI 24 Giugno 2022
  • Ponte Pianello, via a lavori per 1,5 milioni 24 Giugno 2022
  • Convocazione Commissione Elettorale Comunale per il giorno Sabato 18 giugno 2022 ore 14.00 16 Giugno 2022
  • Progetto conciliazione vita-lavoro 2022 Avviso pubblico rivolto alle famiglie 13 Giugno 2022

Cerca nel sito

© Copyright 2015 Comune di Villa-Minozzo
https://www.comune.villa-minozzo.re.it/
Piazza della Pace, 1 - 42030, Villa-Minozzo (Reggio Emilia) Italia
Partita IVA: 00431620350
Tel. work 0522 801122 - Fax fax 0522 801359
PEC Uffici Generali: comune.villaminozzo@legalmail.it
PEC Servizi Demografici: vigilanza.villaminozzo@legalmail.it
Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - URP
WebSite by Black Studio