Nel realizzare il programma
saremo attentissimi a dare voce ai cittadini, a puntare sull’impresa e sui
giovani. Le professioni del futuro debbono essere quelle dei nostri giovani,
che vanno incoraggiati a studiare e a investire le loro energie nel nostro
territorio. Le comunicazioni, agevolate dallo sviluppo delle reti telematiche,
l’ambiente e la cultura come grande occasione di qualità dello sviluppo, la
competitività che deriva dal sapere e
dal saper fare, sono alcuni dei temi strategici su cui terremo alto il livello
del nostro governo.
- I luoghi. Lavorare
per costruire i luoghi in cui i giovani possano ritrovarsi, ogni nostra frazione
deve avere centri di aggregazione per i giovani, e deve dotarsi di un progetto di promozione culturale - I percorsi.
Compartecipare al progetto per i giovani e l’Europa che coinvolge la montagna
reggiana, teso a sostenere il protagonismo delle nuove generazioni per lo
sviluppo del nostro territorio nell’orizzonte Europeo. - La formazione.
Favorire, insieme alle altre realtà della montagna e della Provincia, un
programma di istruzione e di formazione professionale che indirizzino verso le professioni più funzionali allo
sviluppo del territorio come parte del processo di integrazione Europea. - Sostegni per
l’avvio dell’attività imprenditoriale. Divenire parte attiva di un progetto
istituzionale e delle associazioni di impresa che incentivi il lavoro autonomo
dei giovani e le nuove società a prevalente composizione giovanile nei settori
in cui è più spiccata.