Il sistema dei servizi pubblici e alla persona del Comune è articolata per settori, diffusa sul territorio e rivolta a tutte la fasce d’età della popolazione. L’innovazione di questi servizi in relazione alle trasformazioni delle esigenze personali e collettive, nonché il miglioramento del rapporto tra costi e benefici e l’intento che ci proponiamo. A tal fine si cercherà di giungere ad una loro riorganizzazione e gestione in forma associata con altri comuni per ottenere economie di scala derivanti dall’ottimizzazione degli interventi e soprattutto mirare a una loro maggiore qualificazione utilizzando strutture, professionalità e mezzi organizzativi in "rete", alla stregua di quanto ottenuto con il Servizio Sociale Unificato (SSU) e il Centro di Coordinamento per la Qualificazione Scolastica (CCQS). L’apertura di un dialogo con l’Unione dei Comuni del Crinale Reggiano è imprescindibile per ampliare la sperimentazione di forme associate e strutturare in "rete" i servizi. La scelta di cooperare con i Municipi del crinale è operata in coerenza con l’istituzione del Parco Nazionale, ma non esclusiva, perché si ritiene fondamentale il ruolo della Comunità Montana quale ente cui spetta la programmazione comprensoriale e l’attuazione delle politiche di sviluppo.