Il Parco Nazionale è da noi considerato come rilevante opportunità per lo sviluppo economico e la tenuta demografica della nostra comunità e di quelle prossime al crinale dell’appennino Tosco – Emiliano. Gli anni a venire saranno cruciali per fare si che il parco diventi concretamente motore per lo sviluppo locale, basato sulla valorizzazione delle peculiarità ambientali e socio- culturali del territorio.
- Integrazione piena nel Parco: identità per lo sviluppo, cultura e natura;
- Progettualità nuove legate al Parco Nazionale, nei vari settori dell’economia e delle professioni;
- Nuove professionalità nell’ambiente, nuova dignità per l’agricoltura, nuova qualità per il turismo e per l’attività ricettiva;
- Progetti legati allo sviluppo delle singole comunità dei paesi del Parco. Sostenere le relazioni sociali nei nostri paesi, la coesione nella vita delle comunità, la continuità delle tradizioni locali. Mettere la comunità e le sue tradizioni in rete, favorirne la conoscenza e la fruizione;
- Tutela del paesaggio e dei borghi storici. Il patrimonio storico e culturale e unico e non replicabile e come tale è fattore di armonico sviluppo;
- Ricerca scientifica, studi e divulgazione della conoscenza. Le università e le istituzioni scientifiche come fattore di sviluppo moderno.