Comune di Villa-Minozzo

Sito ufficiale dell'Amministrazione Comunale di Villa-Minozzo

  • Home
  • Amministrazione
  • Al Servizio del Cittadino
  • Cultura e Territorio
Home>Cultura e Territorio>Associazioni>Compagnia Dialettale di Gazzano

Compagnia Dialettale di Gazzano

 

La Compagnia Dialettale di Gazzano è nata da un’idea di Remo Secchi che ha coinvolto in questa avventura un gruppo di amici provenienti anche da altri paesi dell’Appennino emiliano-modenese.

Il debutto è avvenuto il 1° Settembre 1989 sul palco del teatro parrocchiale di Fontanaluccia con la commedia "Andoma ae bar".

Da allora, quasi ogni anno la compagnia teatrale si è presentata con una commedia inedita, scritta praticamente "su misura" da Remo Secchi, recitando con spontaneità e disinvoltura testi che pur rimanendo comici, affrontano spesso problemi legati alla realtà della nostra montagna e creano un legame di simpatia e affetto fra attori e  spettatori.

Tra gli obbiettivi della Compagnia dialettale di Gazzano, oltre naturalmente quello di far divertire, ci sono la riscoperta e la tutela delle tradizioni della propria zona e la costante ricerca di quei modi di dire e quelle epressioni, tipiche dei dialetti dell’alta valle del Dolo, che spesso possiamo ascoltare dai personaggi portati in scena.

L’amicizia, la voglia di divertirsi insieme, la ferma convinzione che la riscoperta del dialetto sia un modo per conservare le tradizioni e la cultura montanara, sono le basi sulle quali poggia l’entusiasmo con cui, la Compagnia dialettale di Gazzano, si propone al pubblico.

 

La Compagnia ha rappresentato :"Andòma ae bar"(1989/90), "Quand sé dvênta vèttïe"(1991), "Una gita muvimentâda" (1992), "Bravi ragàcce gnî cià che a ‘bòma"(1993),  "Stasira a ridòma"(1994),   "Il viaggio di Matilde"(1995), "Anc quésta l’è fàta"(1996/97),  "Coiozzi che surprésa" (1998), "Andòma au saloon"(1999),   "Che bèl turnâr a cà"(2000/01), "I sogni di Vitòrié"(2002), "Armando, Gino e cumpagnia" (2003), "E gall éd Bruno"(2005), "La sat quéla éd Feruccio"(2006).

Ed ha recitato in provincia di Modena a Fontanaluccia, Frassinoro, Rovolo, Montefiorino, Vesale, S.Anna Pelago, Piandelagotti.  In provincia di Reggio Emilia a Gazzano, Morsiano, Civago, Costabona, Asta, Cervarolo, Minozzo, Quara, Sologno, Toano, Villa Minozzo, Felina, Casina, Viano, Casalgrande, Salvaterra, Felegara, Rubiera, Quattro Castella, Scandiano, Reggio Emilia, Bagnolo, Gattatico e Massenzatico.

 

ATTORI E COLLABORATORI

 

Attualmente la Compagnia dialettale di Gazzano è formata da:

Clorinda Rondini, Bruna Sassatelli, Silvia Gigli, Martina Manfredi, Marco, Remo, Pietro, Roberto e Valentino Secchi, Telino Felici, Giovanni Stefani, Marino Fontanini, Michele Campari, Francesco Rondini, Mirco Agostinelli, Asti Dario, Davide Sorbi, Antonio Pigozzi, Mauro e Francesco Grandi..

Inoltre fanno parte del gruppo: Liliana Merciadri, Monia Giorgi, Laura Verdi, Ernestina Chiesi, Serena Ageno, Gabriele e Davide Gaspari, Sauro Caselli, Felicino Magnani, Emilio Verdi, Peter Traversoni, Lino Paini, Paolo Marcolini e Danilo Gigli.

                                     

REPERTORIO COMMEDIE

 

"Andoma ae bar "(1989/90) Vitòrié con ironia e sensibilità ci racconta la vita di un paese di montagna attraverso gli episodi comici che si svolgono nel suo bar.

 

"Quand sé dvênta vèttïe"(1991) affronta il problema degli anziani e della incomunicabilità fra genitori e figli. È un esempio di come si possano trattare argomenti impegnati, in modo piacevole, abbinando sensibilità e grande umorismo.

 

 "Una gita muviméntáda"(1992)parla delle disavventure di alcuni membri di un coro che si reca in tourné in un misterioso castello scozzese dove tra fantasmi, assassini e strani clienti succederà di tutto. Un giallo comico unico nel suo genere.

 

 "Bravi ragàcce, gnî cià che a ‘bòma"(1993) "Stasira a ridòma "(1994),ritorna  Vitorié che nel suo bar ci fa rivivere momenti esilaranti con vecchi e nuovi avventori.

 

"Il viaggio di Matilde"(1995) Siamo nel luglio del 1079. Matilde di Canossa con le guardie piú fidate, la guida spirituale e un cugino nobile, intraprende un viaggio verso i monti. Storia e umorismo si fondono nell’alternarsi di figure storiche e immaginarie.

 

"I vicini di casa"(1996) Divertente commedia in italiano dove una famiglia che si trasferisce dalla citta alla campagna troverà dei vicini di casa molto particolari.

 

"Anc quésta l’è fàta"(1997) Durante la ristrutturazione dell’appartamento in casa Manetti vengono scoperti complicati intrallazzi amorosi. A sistemare le cose ci penserà don Enzo con l’aiuto di Rodolfo l’imbianchino.

 

"Coiozzi che surprésa"(1998) Fra due fratelli in lite per la spartizione di un’eredità, si inserisce lo zio proveniente dall’Argentina. Grande comicità con finale a sorpresa.

 

"Spaghetti aglio e olio"(1999) Un’azienda agrituristica dove niente è quello che sembra e il menù è sempre uguale. Fra tante risate le cose cambieranno.6

 

"Andòma au saloon"(2000). Commedia ambientata nel Far West con sparatorie, indiani, (uno) fuorilegge e sceriffo. Esilarante esempio di western dialettale.

 

"Che bèl turnâr a cà"(2001) Una famiglia di montanari residente in pianura torna al proprio paese per trascorrere le ferie estive. Visite inaspettate e problemi di ogni genere renderanno movimentata la vacanza. Molto divertente.

 

"I sogni di Vitòrié"(2002) Continua la serie di episodi comici ambientati nel bar di Vitòrié per cui si dimostrano fonte inesauribile di ispirazione tutti i bar della zona.

 

"Armando, Gino e cumpagnia"(2003) Comicità a episodi. Protagonista l’anziano Armando, che deve affrontare problemi quotidiani, confrontarsi con il nipote, districarsi con il cellulare e preparare una spaghettata molto particolare.

 

"E gall éd Bruno"(2005). Grande comicità in questa commedia dove la tranquilla (più o meno) vita di tutti i giorni di una borgata di un paese di montagna viene turbata da un grave misfatto e sconvolta dall’arrivo di uno strano  personaggio.

 

"La sat quéla éd Feruccio?"(2006). Una singolare espressione entrata nel gergo della Compagnia dà il titolo alla commedia ad episodi che tra un viaggio in corriera e una serata di calcio in tv si rivela esilarante.

                               

Per informazioni:

Remo Secchi
via Papa Giovanni XXIII n°20
42100 Reggio Emilia

Tel: 0522556275   Cell. 349 2676581                   

  • Compagnia dialettale Gazzano
  • Compagnia dialettale Gazzano
  • Compagnia dialettale Gazzano
  • Cultura e Territorio
  • Elenco siti tematici
    • Numeri utili
  • Il Maggio Drammatico
    • La Tradizione
      • Origini
      • Tematiche
      • Struttura e musica
      • Organizzazione scenica
      • I costumi
    • Le Compagnie
      • Compagnia Monte Cusna di Asta
      • Società del Maggio Costabonese
      • Compagnia Maggistica Val Dolo
      • I Paladini della Valle
    • Il Museo del Maggio
      • Museo del Maggio
    • Il maggio nel mondo
      • Auto de Floripes – Prìncipe
      • Auto de Floripes – Neves
      • Tchilolì – São Tomé
      • Ta’ziyè – Iraniano
    • Il Maggio Lirico
      • Maggiolata
      • Bruscello
      • Maggio di questua
      • Maggio delle ragazze e Maggio delle anime purganti
    • Testi
    • Rassegna nazionale
      • Anno 2003 – XXV° Rassegna
      • Anno 2004 – XXVI° Rassegna
      • Anno 2005 – XXVII° Rassegna
      • Anno 2006 – XXVIII° Rassegna
      • Anno 2007 – XXIX° Rassegna
      • Anno 2008 – XXX° Rassegna
      • Anno 2009 – XXXI° Rassegna
      • Anno 2010 – XXXII° Rassegna
      • Anno 2011 – XXXIII° Rassegna
      • Anno 2012 – XXXIV° Rassegna
      • Anno 2013 – XXXV° Rassegna
      • Anno 2014 – XXXVI° Rassegna
      • Anno 2015 – XXXVII° Rassegna
      • Anno 2016 – XXXVIII° Rassegna
      • Anno 2020 – XLII° Rassegna
    • Rete Musei
      • Centro di Documentazione sulla tradizione del Maggio
      • Museo Etnografico Provinciale “Don L. Pellegrini”
      • Il Museo del Sughero a Cervarezza
    • Contatti
    • Il Piccolo Glossario
    • Video sul Maggio
  • Il Comune si racconta
    • Bun dì
    • Il Gazzettino di Sologno
    • Le ultime Quattro
  • Frazioni e mappa
    • Villa Minozzo
    • Asta
    • Carniana
    • Carù
    • Cerrè Sologno
    • Cervarolo
    • Civago
    • Coriano
    • Costabona
    • Febbio
    • Gazzano
    • Gova
    • Minozzo
    • Morsiano
    • Novellano
    • Poiano
    • Secchio
    • Sologno
  • Cenni storici
    • Medaglia d’Argento al Valor Militare
    • Villa Minozzo; tracce del passato
    • Antichi mestieri e fenomeno migratorio
    • Una storia recente: guerra e resistenza
    • IL TEMPO NON CANCELLA IL RICORDO- Villa Minozzo brucia per la seconda volta : 13 aprile 1945
  • Musei, mostre e biblioteca
    • Biblioteca
    • Museo dei Presepi
    • La sala dell’affresco
    • Mostra antichi mestieri
  • Monumenti e Architetture
    • Torre dell’ Amorotto
    • Rocca di Minozzo
    • Torrione di Gova
    • Ponte di ca’ di Gnano
    • Pozzo di ca’ de Rossi
    • Casa del Conte Dallo
    • Borgo antico “Castello di Sologno”
    • Mulino di Gacciola
    • Mulino di Civago
    • Edicola Morsiano
  • Cultura e Tradizioni
    • Il ballo dei Gobbi
    • Poesie e leggende
    • Il Maggio Drammatico
    • Cervarolo paese di Poeti
  • Associazioni
    • Passi da Gigante
    • Villacultura
    • Croce Verde Villa Minozzo
    • Banda Musicale
    • Corale “Il Gigante”
    • Gruppo Alpini
    • Compagnia Dialettale di Gazzano
    • Compagnia Teatrale ” I Valdastrin”
    • Sci club Febbio Crinale
    • Associazioni sportive
  • Ospitalità
    • Alberghi
    • Affittacamere
    • Ristoranti e tavole calde
    • Bed & Breakfast
    • Rifugi
    • Agriturismi
    • Ostelli e Case Vacanza
    • Campeggio
  • La natura
    • I Gessi Triassici
    • Le Fonti di Poiano
    • L’ Abetina Reale
    • Monte Cusna
    • Monte Prado
    • Monte Giovarello
    • Prati di Sara
  • Sport, Escursioni e Tempo Libero
    • Stazione sciistica Febbio
    • Raccolta dei funghi – Funghiamo
    • Sentiero didattico inclusivo – I Canini di Civago
    • Il nostro Campione Razzoli Giuliano
    • Equitazione
    • Mountain Bike
    • Pesca
    • Altri sport
    • Dottor Umberto Guiducci
  • Pieve e Chiese
    • Pieve Minozzo
    • Chiesa Villa
    • Chiesa Asta
    • Chiesa Carniana
    • Chiesa Carù
    • Chiesa Cerrè
    • Chiesa Cervarolo
    • Chiesa Civago
    • Chiesa Coriano
    • Chiesa Costabona
    • Chiesa Febbio
    • Chiesa Gazzano
    • Chiesa Gova
    • Chiesa Morsiano
    • Chiesa Novellano
    • Chiesa Poiano
    • Chiesa Secchio
    • Chiesa Sologno
  • Opuscoli informativi

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma. Visualizza tutti gli eventi »

Argomenti più cliccati

agevolazioni allerta meteo anagrafe Appennino Ausl avviso bandi biblioteca CAI commercianti compostaggio domestico Concorso pubblico consiglio comunale contributi cultura elezioni GAL Giornata ecologica guerra Il Maggio Drammatico imprese isola ecologica istituto comprensivo Villa Minozzo Libri di testo Mantellini Minozzo Partigiani Polizia Municipale Protezione Civile Psr Raccolta differenziata Rassegna referendum Regione Emilia Romagna rifiuti Scuola sentieri Sezione civica Sezione turistica solidarietà Tassazione Uisp Unione montana Vaccini Villacultura

Articoli Recenti:

  • APPENNINO DOMANI: SERATA DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL’EVENTO PARTECIPATIVO DI GENNAIO 28 Marzo 2023
  • Manifestazione di interesse per la CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL CAMPEGGIO “CAMPING FEBBIO 2000” NEL COMUNE DI VILLA-MINOZZO 18 Marzo 2023
  • Manifestazione di interesse per la CONCESSIONE DELLA GESTIONE DELL’AREA NATURALISTICA DELLE FONTI DI POIANO, IVI INCLUSE LE ATTIVITÀ DI BAR E RISTORANTE, SITA NEL COMUNE DI VILLA-MINOZZO 18 Marzo 2023
  • Morte sull’aia: il sacrificio degli uomini di Cervarolo – 79° Anniversario dell’Eccidio di Cervarolo e della Battaglia di Cerré Sologno – Domenica 19 Marzo 2023 6 Marzo 2023
© Copyright 2015 Comune di Villa-Minozzo
https://www.comune.villa-minozzo.re.it/
Piazza della Pace, 1 - 42030, Villa-Minozzo (Reggio Emilia) Italia
Partita IVA: 00431620350
Tel. work 0522 801122 - Fax fax 0522 801359
PEC Uffici Generali: comune.villaminozzo@legalmail.it
PEC Servizi Demografici: vigilanza.villaminozzo@legalmail.it
Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - URP
WebSite by Black Studio