Comune di Villa-Minozzo

Sito ufficiale dell'Amministrazione Comunale di Villa-Minozzo

  • Home
  • Amministrazione
  • Al Servizio del Cittadino
  • Cultura e Territorio
Home>Cultura e Territorio>Cenni storici>Antichi mestieri e fenomeno migratorio

Antichi mestieri e fenomeno migratorio

Non  tutte   le   fiabe  iniziano con "c’era  una  volta…"  e non   tutte   hanno  un   lieto   fine.  Là dove   storia e quasi  leggenda  si   confondono,  inizia  la   fiaba  della   nostra  vita   montanara   e  ci   racconta  che,  in un arco di tempo lungo e breve contemporaneamente, si è verificato un fenomeno di modificazione  talmente rapido, diffuso e coinvolgente da trasformare la realtà  civile,   sociale, e Demografica dei nostri luoghi e cioè il passaggio da una civiltà secolarmente rurale, ad   una civiltà industrializzata e tecnologicamente avanzata, credendo, nel tempo, discrepanze   e   contraddizioni sempre più profonde  ed   irreversibili. Questo per cercare di soddisfare un desiderio-bisogno di sfatare un mito latente di fame, di miseria, di povertà e decisamente orientato verso una ottimizzazione del tenore di vita.

I nostri ragazzi non possono e non riescono ad immaginare come si vivesse quando i giorni e le stagioni erano scanditi non dalle lancette dell’orologio, ma dalle necessità della vita agreste: la fienagione, la mietitura – trebbiatura, la vendemmia e relativo rituale di vinificazione, l’aratura, la semina, il riposo invernale, dedicato pur sempre alla cura delle bestie ed al ripristino degli attrezzi necessari in casa, in stalla, in campagna…. era un vivere faticoso, problematico, tribolato, ma lento e a misura d’uomo e un "sapere" pratico, saggio e discreto giocava a "passaparola" tra le varie generazioni delle famiglie patriarcali.

Allora non si comprava niente, si faceva tutto in casa: cibi, stoffe, attrezzi; si viveva del poco che la terra offriva a grandi e piccini, infatti il termine "consumismo" era sconosciuto, non era ancora entrato a far parte del linguaggio corrente; comunemente non si usavano neppure i soldi, perché le famiglie non ne possedevano, tanto che si praticava il "baratto" cioè lo scambio di prodotti della terra con altri necessari e proposti da venditori ambulanti.  (sale, zucchero, olio, petrolio…)

Nell’ immediato dopo guerra era tanta la fame di terra in tutti gli angoli della penisola, la terra era sinonimo di sopravvivenza e mentre al sud si lottava contro il latifondismo (l’episodio di Portella delle ginestre ne è un emblematico esempio), da noi, già da molto prima si lottava contro la "macchia" cioè si cercava di dissodare gli incolti, di disboscare per ricavare terreno fruibile, coltivabile; riaffiorava il solito ritornello della terra che non bastava mai, perché scarsa era la resa e troppe le bocche da sfamare.

Perciò parallelamente alle attività contadine, specialmente quando la terra in dotazione era poca, subentravano attività alternative cioè mestieri complementari, solitamente stagionali.

Ecco allora che da tutti i nostri borghi, come da tutto il crinale appenninico, partivano alla volta della Toscana o della pianura Padana, pastori, braccianti,  sterratori, manovali, cavatori, zappatori (vite  frumentone), sfogliatori (gelso), lizzatori (trasportatori di marmo), mondariso, carbonai, bascaioli, scamaiatori (pulitori  di  alberi), mulattieri, segantini, demolitori, scranai (seggiolai).

In particolare poi da Minozzo partivano gli arrotini (i  muleta), dalla Val D’Asta i mestolai, da Carù-Cerrè e Sologno i madonnai e gli inchiostrai, da  Gova e da Morsiano gli stracciai, da Quara e da  Gova gli inchiostrai; da noi arrivavano, come per una naturale turnazione, ombrellai, stagnini, magnan (aggiustatori pentole di rame) e i cantastorie che, negli angoli delle piazzette raccontavano, accompagnati da uno strumento musicale, di fatti ed avvenimenti drammatici, commoventi e toccanti. C’era poi l’uomo delle "vedute", originario di Garfagno, che girava i paesi con una cassettina di legno contenente cartoline illustrate che faceva vedere in cambio di un piatto di minestra o di un bicchiere di vino.

Anche le donne non erano esenti da questo flusso migratorio; per loro, già da prima dell’ Unità d’ Italia, si prospettava l’opportunità di seguire i mariti verso le mete tradizionali o andare in grandi città (Milano – Torino – Genova – Livorno) come  balie, cameriere, cuoche, lavandaie, stiratrici, guardarobiere, sarte, ricamatrici….

L’uomo, comunque, per la famosa "legge del pane", ha sempre praticato spostamenti fin dalle sue origini, ce lo dice la storia.

In un testo-ricerca delle notarie si legge che già nel 1570 partivano dai nostri borghi alla volta della Maremma oltre 2.000 uomini con al seguito un numero consistente di capi di bestiame (29.000) tra  grosso (Cavalli-Asini-Buoi) e minuto (Capre-Pecore). L’imigrazione nasce propriamente come fenomeno di accattonaggio, cioè persone, per lo più donne con bambini e anziani che si spostavano da un luogo all’altro mendicando e chiedendo l’elemosina in un periodo in cui il mercato lavorativo era talmente diffusa che i Sindaci furono costretti a regolamentarla con veri e propri "Permessi  di  accattonaggio".

Nel 1800 poi, l’agronomo  Filippo  Rè  cercò di ovviare a questo fenomeno indirizzando le donne alla raccolta delle ginestre per trasformarle in filato, utilizzabile come merce di scambio. (vedi Notari).

La posizione geografica del nostro territorio ha da sempre favorito movimenti migratori sia verso le direttrici tradizionali (Toscana –Pianura) sia spingendosi verso la Corsica, la Sardegna, la Lombardia, il Piemonte, fino a sconfinare in Francia, Belgio, Germania, Stati Uniti, Brasile, Argentina.

D’altro canto, la nascita delle industrie, proiettate sempre più verso un apice di produttività e di affermazione, reclamavano continuamente nuove braccia:  ecco che allora l’emigrazione cede il suo passo di stagionalità a un doloroso trasferimento definitivo con relativo abbandono dei luoghi d’origine. Era un passaggio traumatico e drammatico che richiedeva un drastico cambiamento di stili di vita, ma il miraggio di uno stipendio e di un tenore di vita migliore ha avuto la meglio, era sovrano ad ogni nostalgia, ad ogni impatto, ad ogni difficoltà. La nostra montagna si è così dissanguata, sparpagliando i suoi figli in ogni angolo del mondo; qui ora vi regnano l’abbandono e la solitudine.

Noi che ancora vi abitiamo non siamo più contadini o pastori, non siamo già lavoratori di industria perché non ne abbiamo; siamo dei sognatori? Dei nostalgici? Dei mammoni? Una cosa è certa: la linea che corre tra ciò che amiamo e ciò che da tanto speriamo va comunque e ad ogni costo spezzata; forse così la montagna potrà tornare ad essere viva in ogni suo anfratto.

 

Annamaria Fioroni

 

La Mostra degli antichi mestieri a Villa Minozzo

  • Cultura e Territorio
  • Elenco siti tematici
    • Numeri utili
  • Il Maggio Drammatico
    • La Tradizione
      • Origini
      • Tematiche
      • Struttura e musica
      • Organizzazione scenica
      • I costumi
    • Le Compagnie
      • Compagnia Monte Cusna di Asta
      • Società del Maggio Costabonese
      • Compagnia Maggistica Val Dolo
      • I Paladini della Valle
    • Il Museo del Maggio
      • Museo del Maggio
    • Il maggio nel mondo
      • Auto de Floripes – Prìncipe
      • Auto de Floripes – Neves
      • Tchilolì – São Tomé
      • Ta’ziyè – Iraniano
    • Il Maggio Lirico
      • Maggiolata
      • Bruscello
      • Maggio di questua
      • Maggio delle ragazze e Maggio delle anime purganti
    • Testi
    • Rassegna nazionale
      • Anno 2003 – XXV° Rassegna
      • Anno 2004 – XXVI° Rassegna
      • Anno 2005 – XXVII° Rassegna
      • Anno 2006 – XXVIII° Rassegna
      • Anno 2007 – XXIX° Rassegna
      • Anno 2008 – XXX° Rassegna
      • Anno 2009 – XXXI° Rassegna
      • Anno 2010 – XXXII° Rassegna
      • Anno 2011 – XXXIII° Rassegna
      • Anno 2012 – XXXIV° Rassegna
      • Anno 2013 – XXXV° Rassegna
      • Anno 2014 – XXXVI° Rassegna
      • Anno 2015 – XXXVII° Rassegna
      • Anno 2016 – XXXVIII° Rassegna
      • Anno 2020 – XLII° Rassegna
    • Rete Musei
      • Centro di Documentazione sulla tradizione del Maggio
      • Museo Etnografico Provinciale “Don L. Pellegrini”
      • Il Museo del Sughero a Cervarezza
    • Contatti
    • Il Piccolo Glossario
    • Video sul Maggio
  • Il Comune si racconta
    • Bun dì
    • Il Gazzettino di Sologno
    • Le ultime Quattro
  • Frazioni e mappa
    • Villa Minozzo
    • Asta
    • Carniana
    • Carù
    • Cerrè Sologno
    • Cervarolo
    • Civago
    • Coriano
    • Costabona
    • Febbio
    • Gazzano
    • Gova
    • Minozzo
    • Morsiano
    • Novellano
    • Poiano
    • Secchio
    • Sologno
  • Cenni storici
    • Medaglia d’Argento al Valor Militare
    • Villa Minozzo; tracce del passato
    • Antichi mestieri e fenomeno migratorio
    • Una storia recente: guerra e resistenza
    • IL TEMPO NON CANCELLA IL RICORDO- Villa Minozzo brucia per la seconda volta : 13 aprile 1945
  • Musei, mostre e biblioteca
    • Biblioteca
    • Museo dei Presepi
    • La sala dell’affresco
    • Mostra antichi mestieri
  • Monumenti e Architetture
    • Torre dell’ Amorotto
    • Rocca di Minozzo
    • Torrione di Gova
    • Ponte di ca’ di Gnano
    • Pozzo di ca’ de Rossi
    • Casa del Conte Dallo
    • Borgo antico “Castello di Sologno”
    • Mulino di Gacciola
    • Mulino di Civago
    • Edicola Morsiano
  • Cultura e Tradizioni
    • Il ballo dei Gobbi
    • Poesie e leggende
    • Il Maggio Drammatico
    • Cervarolo paese di Poeti
  • Associazioni
    • Passi da Gigante
    • Villacultura
    • Croce Verde Villa Minozzo
    • Banda Musicale
    • Corale “Il Gigante”
    • Gruppo Alpini
    • Compagnia Dialettale di Gazzano
    • Compagnia Teatrale ” I Valdastrin”
    • Sci club Febbio Crinale
    • Associazioni sportive
  • Ospitalità
    • Alberghi
    • Affittacamere
    • Ristoranti e tavole calde
    • Bed & Breakfast
    • Rifugi
    • Agriturismi
    • Ostelli e Case Vacanza
    • Campeggio
  • La natura
    • I Gessi Triassici
    • Le Fonti di Poiano
    • L’ Abetina Reale
    • Monte Cusna
    • Monte Prado
    • Monte Giovarello
    • Prati di Sara
  • Sport, Escursioni e Tempo Libero
    • Stazione sciistica Febbio
    • Raccolta dei funghi – Funghiamo
    • Sentiero didattico inclusivo – I Canini di Civago
    • Il nostro Campione Razzoli Giuliano
    • Equitazione
    • Mountain Bike
    • Pesca
    • Altri sport
    • Dottor Umberto Guiducci
  • Pieve e Chiese
    • Pieve Minozzo
    • Chiesa Villa
    • Chiesa Asta
    • Chiesa Carniana
    • Chiesa Carù
    • Chiesa Cerrè
    • Chiesa Cervarolo
    • Chiesa Civago
    • Chiesa Coriano
    • Chiesa Costabona
    • Chiesa Febbio
    • Chiesa Gazzano
    • Chiesa Gova
    • Chiesa Morsiano
    • Chiesa Novellano
    • Chiesa Poiano
    • Chiesa Secchio
    • Chiesa Sologno
  • Opuscoli informativi

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma. Visualizza tutti gli eventi »

Argomenti più cliccati

agevolazioni allerta meteo anagrafe Appennino Ausl avviso bandi biblioteca CAI commercianti compostaggio domestico Concorso pubblico consiglio comunale contributi cultura elezioni GAL Giornata ecologica guerra Il Maggio Drammatico imprese isola ecologica istituto comprensivo Villa Minozzo Libri di testo Mantellini Minozzo Partigiani Polizia Municipale Protezione Civile Psr Raccolta differenziata Rassegna referendum Regione Emilia Romagna rifiuti Scuola sentieri Sezione civica Sezione turistica solidarietà Tassazione Uisp Unione montana Vaccini Villacultura

Articoli Recenti:

  • APPENNINO DOMANI: SERATA DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL’EVENTO PARTECIPATIVO DI GENNAIO 28 Marzo 2023
  • Manifestazione di interesse per la CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL CAMPEGGIO “CAMPING FEBBIO 2000” NEL COMUNE DI VILLA-MINOZZO 18 Marzo 2023
  • Manifestazione di interesse per la CONCESSIONE DELLA GESTIONE DELL’AREA NATURALISTICA DELLE FONTI DI POIANO, IVI INCLUSE LE ATTIVITÀ DI BAR E RISTORANTE, SITA NEL COMUNE DI VILLA-MINOZZO 18 Marzo 2023
  • Morte sull’aia: il sacrificio degli uomini di Cervarolo – 79° Anniversario dell’Eccidio di Cervarolo e della Battaglia di Cerré Sologno – Domenica 19 Marzo 2023 6 Marzo 2023
© Copyright 2015 Comune di Villa-Minozzo
https://www.comune.villa-minozzo.re.it/
Piazza della Pace, 1 - 42030, Villa-Minozzo (Reggio Emilia) Italia
Partita IVA: 00431620350
Tel. work 0522 801122 - Fax fax 0522 801359
PEC Uffici Generali: comune.villaminozzo@legalmail.it
PEC Servizi Demografici: vigilanza.villaminozzo@legalmail.it
Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - URP
WebSite by Black Studio