Comune di Villa-Minozzo

Sito ufficiale dell'Amministrazione Comunale di Villa-Minozzo

  • Home
  • Amministrazione
  • Al Servizio del Cittadino
  • Cultura e Territorio
Home>Cultura e Territorio>Cenni storici>Una storia recente: guerra e resistenza

Una storia recente: guerra e resistenza

 

Il periodo della prima metà del XX secolo è stato protagonista di vicende che hanno segnato e toccato profondamente le popolazioni del Comune di Villa Minozzo. La guerra, dichiarata dall’Italia il 10 giugno 1940, ha coinvolto e provato direttamente tutta la montagna entrando prepotentemente nelle case, nei borghi, nell’animo di intere comunità.

Dopo il voto di sfiducia a Mussolini, il 25 luglio 1943, cominciò a diffondersi un forte sentimento di insofferenza della guerra:

"Mei la vanga a vangar la tera

che un schiop a far la guera"

(Meglio la vanga per vangare la terra

che un fucile per fare la guerra)

Niente può fare tacere la fame della famiglia contandina, i detti ironici e la satira cominciarono a diffondersi intessendo le trame della disillusione, evidenziando così un generale disagio e un mal contento collettivo. Tutto questo si colloca su un piano avente come comune denominatore l’obiettivo di uscire dalla guerra e dalla dittatura fascista. Non è il piatto conformismo fondato su una sola posizione, ma la pluralità delle idee che vivacizza e arricchisce il quadro generale di quel movimento chiamato Resistenza, che dal 1943 si organizza, anche militarmente per liberare e ricostruire l’Italia. Per molti, la via più sicura per entrare in gioco è la montagna, con la sua mancanza di reti, strade, con case e borghi isolati, con la sua popolazione accogliente. Infatti quel vasto territorio montano che sta tra le alti valli del Secchiello e del Dolo diventa subito la culla della Resistenza montanara. Sicuramente questo dipese dalla poca accessibilità e dalle caratteristiche fisiche del territorio; ma ci sono certamente anche altre ragioni: la tradizione sociale impronta fortemente comunitaria propria del Paese che educa ad un profondo senso di uguaglianza, di condivisione e di fraternità. In particolare alcuni fatti testimoniano che l’attività partigiana era in pieno svolgimento e la popolazione stessa del nord pagava pesantemente, con il sangue, per liberarsi dall’invasione tedesca e dal fascismo.

Le pendici del Prampa e del Cusna, nelle alte valli della Luccola, del Secchiello e del Dolo divennero un territorio di insediamento partigiano, culla del partigianato reggiano e modenese. Paesaggio in un certo senso privilegiato perché lontano da presidi fascisti, generalmente collocati nei capoluoghi di comune, già sedi di caserme dei carabinieri (Toano, Villa Minozzo, Ligonchio), territorio impervio perché privo di strade carrozzabili, ma soprattutto abitato da montanari con un radicato senso di libertà, ospitali, pronti a comprendere le ragioni dei primi partigiani come già quelle degli ex-prigionieri alleati e dei militari in fuga dall’obbedienza ai tedeschi. La militazione di tantissimi giovani di diverse estrazioni sociali tra cui parroci (si ricorda la 284° brigata Fiamme Verdi "Italo" capitanata da Don Orlandini Domenico "Carlo"), donne, bambini, ha disegnato la resistenza del nostro comune. Tutto questo non senza conseguenze; tra i ricordi più dolorosi, oltre alla memoria di incendi, saccheggi, fame, deportati, si annoverano l’eccidio di Cervarolo, l’eccidio di Villa Marta (San Bartolomeo), l’eccidio di Minozzo, la battaglia di Cerrè Sologno, e la battaglia del Passo delle Forbici  (Civago). ( Liberamente tratto da: G. Giovanelli, Fiamme verdi, Reggio Emilia, La nuova Tipolito, 2002, pp. 17-89)

 

Umberto Monti ci racconta così il tragico episodio dell’eccidio di Cervarolo:

"la domenica mattina, Festa di San Giuseppe, il paese è invaso da militi e tedeschi in cerca di partigiani […]. Il lunedì mattina, un altro reparto […] guidato da militi fascisti occupa sul far del giorno il Paese. Seguendo indicazioni molto precise, […] circondano l’abitato, uccidono un giovane di leva e suo padre, poi iniziano il rastrellamento di tutti gli uomini che conducono sull’Aia, saccheggiano il paese in un crescendo di minacce e di finte rassicurazioni. Catturano anche il parroco (Don Battista Pigozzi) e gli ingiungono di firmare un documento. Rifiuta. […] Viene denudato ed esposto al freddo e al ludibrio. Non firma. […] Dopo ore interminabili di supplizio, durante le quali vengono oltraggiate anche le donne della sua famiglia, le SS lo conducono sulla’Aia del paese. Un’altra lunga attesa, tra speranze sempre più flebili. […] Un altro tentativo per indurre il prete a fare il nome di partigiani. Poi l’incendio del Paese. Sul tramonto, arriva il comandante di ritorno da Civago dove, con un gruppo di miliziani e di tedeschi, aveva fatto tre morti e un ferito grave, bruciate 50 case, di cui 30 ridotte a macerie, rubato, saccheggiato. Quando il parroco ha la mano alta per un’ultima benedizione, le mitragliatrici compiono la strage.

Sono venticinque uomini, compreso il loro parroco. Sulle loro salme i tedeschi gettano liquido incendiario perché brucino insieme al paese intero. Poi se ne vanno. […] Quattro di loro sono soltanto feriti. Uno muore dopo poco. […] Solo più tardi i tre riescono ad alzarsi e a mettersi in salvo. Non saranno i primi a dare notizia della strage. Alcuni tedeschi, passando da Gatta ne accenneranno alla popolazione. A Gazzano le SS francesi, mute, la lasceranno intendere: tutti i ribelli KAPUT. In realtà, con i due uccisi al mattino, 24 innocenti". (Cfr. U. Monti, Raffiche di mitra in montagna, Tortona, Società libraria editrice, 1946, pag.94)

 

Resta, della presenza storica, la memoria che ogni anno il Comune di Villa Minozzo, in collaborazione con scuole e associazioni, rievoca nelle Commemorazioni.

 

I Caduti del Comune

Oltre il 60°. Dalla Resistenza ad oggi. Le donne reggiane protagoniste consapevoli 

European Resistance Archive

  • Medaglia d Argento Valor Militare
  • Consegna Medaglia al Valor Militare
  • Comune di Villa Minozzo bruciato
  • DPR Concessione Medaglia d 'Argento al Valor Militare

News

Sentieri Partigiani 2016

31 Agosto 2016

Un viaggio di studio a piedi con testimonianze partigiane e camminate sui luoghi che furono teatro di azioni partigiane o rappresaglie nazifasciste

sentieri partigiani

clicca qui per maggiori informazioni sul progetto

Contrassegnato con: cultura, guerra, Partigiani, sentieri, Sezione civica, Sezione turistica

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma. Visualizza tutti gli eventi »

Argomenti più cliccati

agevolazioni allerta meteo anagrafe Appennino Ausl avviso bandi biblioteca CAI commercianti compostaggio domestico Concorso pubblico consiglio comunale contributi cultura elezioni GAL Giornata ecologica guerra Il Maggio Drammatico imprese isola ecologica istituto comprensivo Villa Minozzo Libri di testo Mantellini Minozzo Partigiani Polizia Municipale Protezione Civile Psr Raccolta differenziata Rassegna referendum Regione Emilia Romagna rifiuti Scuola sentieri Sezione civica Sezione turistica solidarietà Tassazione Uisp Unione montana Vaccini Villacultura

Articoli Recenti:

  • Don Pasquino, emblema di fede e di democrazia – 79^ Anniversario della fucilazione di Don Pasquino Borghi – Domenica 29 Gennaio 2023 26 Gennaio 2023
  • INAUGURAZIONE dell’Archivio “Zambonini” – Lunedì 30 Gennaio 2023 – Villa Minozzo – Centro Culturale “A- Benedetti” 25 Gennaio 2023
  • SI COMMEMORA L’ECCIDIO DELL’8 GENNAIO 1945, FRA GATTA E SAN BARTOLOMEO In ricordo dei partigiani uccisi dai nazisti 8 Gennaio 2023
  • Manifesto obbligo di iscrizione nelle liste di Leva 2 Gennaio 2023
© Copyright 2015 Comune di Villa-Minozzo
https://www.comune.villa-minozzo.re.it/
Piazza della Pace, 1 - 42030, Villa-Minozzo (Reggio Emilia) Italia
Partita IVA: 00431620350
Tel. work 0522 801122 - Fax fax 0522 801359
PEC Uffici Generali: comune.villaminozzo@legalmail.it
PEC Servizi Demografici: vigilanza.villaminozzo@legalmail.it
Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - URP
WebSite by Black Studio