Comune di Villa-Minozzo

Sito ufficiale dell'Amministrazione Comunale di Villa-Minozzo

  • Home
  • Amministrazione
  • Al Servizio del Cittadino
  • Cultura e Territorio
Home>Cultura e Territorio>Cenni storici>Villa Minozzo; tracce del passato

Villa Minozzo; tracce del passato

 

Fra le prime tracce della presenza umana nel Comune di Villa Minozzo ci sono i reperti mesolitici raccolti in località Lama Lite, (antico valico di transito tra Dolo e Ozola a quota 1750 m, al confine con Ligonchio). L’epoca romana ha lasciato proprio qui, vicino all’abitato di San Bartolomeo, lungo il Secchia, una delle poche necropoli appenniniche. Nei pressi del capoluogo del Comune, G. Chierici, segnala il ritrovamento di una fibula gallica, mentre la prima menzione di Villa Minozzo si ha nel 963 quando un diploma imperiale Ottone I conferma il possesso alla Chiesa Reggiana della corte di Villa. Una seconda testimonianza arriva quasi 130 anni dopo, nel 1092 quando l’Antipapa Guiberto ne parla in una bolla. I secoli a cavallo dei due millenni videro nel reggiano la crescita della famiglia Canossa e la Contessa Matilde nel 1102 cita un ricvero per poveri sito in Campo Camelasio; successivamente, nel 1106, fa riferimento ad un eremo situato in San Venerio nella zona di Carù. Questo centro non ebbe però particolare rilevanza durante tutto il medioevo e fu per lungo tempo assoggettato al vicino castello di Ripiola, ora scomparso.

Nel 1200 il Comune di Reggio "colonizza" la montagna appenninica e verso il 1240 molte località villaminozzesi gli giurano fedeltà. Tra queste: Cerré, Costabona, Coriano, Santonio, Secchio e la comunità di Asta. Tra le famiglie che esercitarono autorità nella zona vanno ricordati i Dalli, provenienti dalla Grafagnana e "amici" degli estensi, i Fogliani, I Malvasia, oltre a casate fiorentine, gli Arnaldi, e modenesi, i Rocchi. Alla fine del sec. XIII Villa contava una popolazione di 251 abitanti. L’abitato si affermò soltanto (1590) a seguito della destinazione del sito a mercato di podesteria, scelta motivata dalla felice posizione geografica.
Nel XVI secolo la montagna reggiana conosce una ripresa del banditismo; tra i briganti più famosi Domenico Amorotto, protetto dalla curia romana e ricercato da Francesco Guicciardini, aveva una sua dimora anche in questa parte d’Appennino vicino a Gazzano in una località che gli dedica ilnome, Torre dell’Amorotto. Alla Repubblica reggiana aderiscono, nel 1769, centri come Asta, Febbio e Secchio. Nell’età napoleonica, il "Distretto n. 22 di Minozzo" fa parte del dipartimento del Crostolo e con la restaurazione estense, Villa Minozzo conta 36 comunelli e la seconda vita più longeva nel reggiano: 30 anni. La chiesa del capoluogo, dedicata ai SS. Quirico e Giulitta, nominata per la prima volta nel 1302, viene dichiarata indipendente dalla Pieve di Minozzo nel 1791. Villa Minozzo diventa definitivamente sede comunale solo alla Restaurazione, nel 1815, fino a quella data il centro della podesteria era Minozzo.
(G. Cervi, 1988, e A. Cenci, 1992)

 

 

  • Cultura e Territorio
  • Elenco siti tematici
    • Numeri utili
  • Il Maggio Drammatico
    • La Tradizione
      • Origini
      • Tematiche
      • Struttura e musica
      • Organizzazione scenica
      • I costumi
    • Le Compagnie
      • Compagnia Monte Cusna di Asta
      • Società del Maggio Costabonese
      • Compagnia Maggistica Val Dolo
      • I Paladini della Valle
    • Il Museo del Maggio
      • Museo del Maggio
    • Il maggio nel mondo
      • Auto de Floripes – Prìncipe
      • Auto de Floripes – Neves
      • Tchilolì – São Tomé
      • Ta’ziyè – Iraniano
    • Il Maggio Lirico
      • Maggiolata
      • Bruscello
      • Maggio di questua
      • Maggio delle ragazze e Maggio delle anime purganti
    • Testi
    • Rassegna nazionale
      • Anno 2003 – XXV° Rassegna
      • Anno 2004 – XXVI° Rassegna
      • Anno 2005 – XXVII° Rassegna
      • Anno 2006 – XXVIII° Rassegna
      • Anno 2007 – XXIX° Rassegna
      • Anno 2008 – XXX° Rassegna
      • Anno 2009 – XXXI° Rassegna
      • Anno 2010 – XXXII° Rassegna
      • Anno 2011 – XXXIII° Rassegna
      • Anno 2012 – XXXIV° Rassegna
      • Anno 2013 – XXXV° Rassegna
      • Anno 2014 – XXXVI° Rassegna
      • Anno 2015 – XXXVII° Rassegna
      • Anno 2016 – XXXVIII° Rassegna
      • Anno 2020 – XLII° Rassegna
    • Rete Musei
      • Centro di Documentazione sulla tradizione del Maggio
      • Museo Etnografico Provinciale “Don L. Pellegrini”
      • Il Museo del Sughero a Cervarezza
    • Contatti
    • Il Piccolo Glossario
    • Video sul Maggio
  • Il Comune si racconta
    • Bun dì
    • Il Gazzettino di Sologno
    • Le ultime Quattro
  • Frazioni e mappa
    • Villa Minozzo
    • Asta
    • Carniana
    • Carù
    • Cerrè Sologno
    • Cervarolo
    • Civago
    • Coriano
    • Costabona
    • Febbio
    • Gazzano
    • Gova
    • Minozzo
    • Morsiano
    • Novellano
    • Poiano
    • Secchio
    • Sologno
  • Cenni storici
    • Medaglia d’Argento al Valor Militare
    • Villa Minozzo; tracce del passato
    • Antichi mestieri e fenomeno migratorio
    • Una storia recente: guerra e resistenza
    • IL TEMPO NON CANCELLA IL RICORDO- Villa Minozzo brucia per la seconda volta : 13 aprile 1945
  • Musei, mostre e biblioteca
    • Biblioteca
    • Museo dei Presepi
    • La sala dell’affresco
    • Mostra antichi mestieri
  • Monumenti e Architetture
    • Torre dell’ Amorotto
    • Rocca di Minozzo
    • Torrione di Gova
    • Ponte di ca’ di Gnano
    • Pozzo di ca’ de Rossi
    • Casa del Conte Dallo
    • Borgo antico “Castello di Sologno”
    • Mulino di Gacciola
    • Mulino di Civago
    • Edicola Morsiano
  • Cultura e Tradizioni
    • Il ballo dei Gobbi
    • Poesie e leggende
    • Il Maggio Drammatico
    • Cervarolo paese di Poeti
  • Associazioni
    • Passi da Gigante
    • Villacultura
    • Croce Verde Villa Minozzo
    • Banda Musicale
    • Corale “Il Gigante”
    • Gruppo Alpini
    • Compagnia Dialettale di Gazzano
    • Compagnia Teatrale ” I Valdastrin”
    • Sci club Febbio Crinale
    • Associazioni sportive
  • Ospitalità
    • Alberghi
    • Affittacamere
    • Ristoranti e tavole calde
    • Bed & Breakfast
    • Rifugi
    • Agriturismi
    • Ostelli e Case Vacanza
    • Campeggio
  • La natura
    • I Gessi Triassici
    • Le Fonti di Poiano
    • L’ Abetina Reale
    • Monte Cusna
    • Monte Prado
    • Monte Giovarello
    • Prati di Sara
  • Sport, Escursioni e Tempo Libero
    • Stazione sciistica Febbio
    • Raccolta dei funghi – Funghiamo
    • Sentiero didattico inclusivo – I Canini di Civago
    • Il nostro Campione Razzoli Giuliano
    • Equitazione
    • Mountain Bike
    • Pesca
    • Altri sport
    • Dottor Umberto Guiducci
  • Pieve e Chiese
    • Pieve Minozzo
    • Chiesa Villa
    • Chiesa Asta
    • Chiesa Carniana
    • Chiesa Carù
    • Chiesa Cerrè
    • Chiesa Cervarolo
    • Chiesa Civago
    • Chiesa Coriano
    • Chiesa Costabona
    • Chiesa Febbio
    • Chiesa Gazzano
    • Chiesa Gova
    • Chiesa Morsiano
    • Chiesa Novellano
    • Chiesa Poiano
    • Chiesa Secchio
    • Chiesa Sologno
  • Opuscoli informativi

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma. Visualizza tutti gli eventi »

Argomenti più cliccati

agevolazioni allerta meteo anagrafe Appennino Ausl avviso bandi biblioteca CAI commercianti compostaggio domestico Concorso pubblico consiglio comunale contributi cultura elezioni GAL Giornata ecologica guerra Il Maggio Drammatico imprese isola ecologica istituto comprensivo Villa Minozzo Libri di testo Mantellini Minozzo Partigiani Polizia Municipale Protezione Civile Psr Raccolta differenziata Rassegna referendum Regione Emilia Romagna rifiuti Scuola sentieri Sezione civica Sezione turistica solidarietà Tassazione Uisp Unione montana Vaccini Villacultura

Articoli Recenti:

  • Don Pasquino, emblema di fede e di democrazia – 79^ Anniversario della fucilazione di Don Pasquino Borghi – Domenica 29 Gennaio 2023 26 Gennaio 2023
  • INAUGURAZIONE dell’Archivio “Zambonini” – Lunedì 30 Gennaio 2023 – Villa Minozzo – Centro Culturale “A- Benedetti” 25 Gennaio 2023
  • SI COMMEMORA L’ECCIDIO DELL’8 GENNAIO 1945, FRA GATTA E SAN BARTOLOMEO In ricordo dei partigiani uccisi dai nazisti 8 Gennaio 2023
  • Manifesto obbligo di iscrizione nelle liste di Leva 2 Gennaio 2023
© Copyright 2015 Comune di Villa-Minozzo
https://www.comune.villa-minozzo.re.it/
Piazza della Pace, 1 - 42030, Villa-Minozzo (Reggio Emilia) Italia
Partita IVA: 00431620350
Tel. work 0522 801122 - Fax fax 0522 801359
PEC Uffici Generali: comune.villaminozzo@legalmail.it
PEC Servizi Demografici: vigilanza.villaminozzo@legalmail.it
Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - URP
WebSite by Black Studio