Il Maggio, forma d’arte e di tradizione che sintetizza secoli di storia, racchiude in sé le specificità del dramma inteso come immediatezza del rapporto tra spettatore e attore. Di origini remote il Maggio offre un esempio di teatro popolare che si mescola alla tradizione colta. Assisterre ad un Maggio è un’occasione per tuffarsi nelle atmosfere cavalleresche che vengono inscenate attraverso il canto e la musica in una sobria e volutamente essenziale scenografia. La gestualità specifica e costante accompagna lo spettatore in un viaggio di simbologie che, insieme ai costumi caratteristici, e in uno stretto contatto con la natura, portano ad immedesimarsi attivamente nelle articolate azioni sceniche.
Assessore Cultura e Turismo
Sassi Giordana
Per maggiori informazioni: IL MAGGIO DRAMMATICO