Comune di Villa-Minozzo

Sito ufficiale dell'Amministrazione Comunale di Villa-Minozzo

  • Home
  • Amministrazione
  • Al Servizio del Cittadino
  • Cultura e Territorio
Home>Cultura e Territorio>Cultura e Tradizioni>Poesie e leggende

Poesie e leggende

INTRODUZIONE

Quando  in  città   si  parla   di  Villa  Minozzo,  è  voce  diffusa   pensarlo  ancora     come  un  luogo  lontano,  scomodo,  isolato  e  solitario,  disperso tra  i  monti,  noto  al  grande  pubblico solo  ed  esclusivamente  per  qualche  sporadica  vicenda   e    Internet  mal  si  connette   con   una   popolazione   poco  avezza   alla   tecnologia,  ma  che,  tuttavia  è  capace   di   sintonizzarsi  col  mondo  attraverso  il  codice   dei   sentimenti   umani,  di  quelle  sensazioni  che  non  possiamo  definire   primordiali,  pur   essendo   nate  con  l’uomo.  Anche  Villa   non  sa   e   non   può   smentire   il   motto  che   contraddistingue   gli   italiani   nel  Mondo:  “Popolo   di   santi   di   navigatori   e   di   poeti“.

I   Santi,   forse,  qui  non  trovano  una  giusta   ed   appropriata   collocazione,   ma  navigatori   si,  nella   più   vasta  accezione   del  termine, perché    anche   Villa   ha   pagato  sulla   propria    pelle    lo   scotto   di   una   decennale   emorragia   migratoria   che  ha   visto   la   gente   solcare   i   mari   e  le  strade   del   mondo   nell’ affannosa    ricerca   di   un  benessere   che  la   nostra   terra   impervia  e  rocciosa   non   ha  saputo  prodigare   ai   sui   figli,  lasciando  cosi  che  il  silenzio  dell’  abbandono  si  appropriasse   dei  borghi,   delle  strade,  delle   campagne.  Ecco  da   qui  scaturire    i  passi  nostalgici   di  molte  penne,  non   certo  famose  come  un  Montale,  un  Quasimondo,   un   Leopardi,  sicuramente  scrittori   minori  come   fama,  ma  non  certo  come  sensibilità,  ricchezza  d’animo,   nobiltà   di  sentimenti.

Nel nostro  territorio  molti  sono  coloro  che  si  esprimono  in  Prosa o in Poesia; non   intendono  ovviamente  fare  letteratura, ma  cultura   di  vita  che  corre  sul   filo  delle  emozioni  e  delle  vicende  della  quotidianità prefiggendosi   di  sublimare   i   sentimenti   attraverso  i  loro  scritti. E  se  è  vero che la  poesia    nasce   dal   sogno   dell’  anima, moltissimi   sono   i   sogni   delle   anime   montanare, perché    infiniti   sono  gli scritti che si possono reperire non solo  nelle pubblicazioni locali, ma anche sui    quaderni    nascosti   nei   cassetti   di   casa  di   molti   valentissimi  “Dilettanti”  dalla   Val  Dolo  alla  Val  Luccola.

Ci   sono  in   queste  produzioni Poetiche,  filoni ricorrenti che spaziano dal tema nostalgico degli  emigranti per le proprie terre, alle sofferenze  materiali dettate da un vivere ai limiti del possibile;  ai tormenti  di  notti   insonni   di  chi  soffre, all’inno   alla  vita   con  tutte  le  sue  gioie; al  grido  di  dolore   di  chi  ha  dovuto  fare  i  conti   con  morti  premature; alla   guerra  la  cui  follia   tutto  sporca  e  intristisce; al ricordo di  quanti,  per  questa  follia,  non ci sono  più;  alla  durezza  di  situazioni  attuali  pesanti  come  macigni montani;  al  canto  della  magnificenza  dei  nostri   monti,  delle  nostre  valli  che  hanno  dato  vita  anche   a  racconti   e  a   leggende  costruiti  intorno  a  personaggi, a vicende  e  a   luoghi   particolarmente  significativi  ed   emblematici.  Ogni  poesia,  al  di  la  del  suo  schema,  vuole  essere  un   pensare  positivo,  un  messaggio  profondo,  espresso  attraverso i canoni  tipici dello standard  poetico, siano essi metafore,  personificazioni, figure retoriche, similitudini….

E c’è  la poesia   per   immaginare,   per   fantasticare,  per  riflettere,  per  descrivere  e  raccontare,  per  denudare  sentimenti.

La   poesia   in  quel   di  Villa   è   tutto   questo:  rimpianto,  nostalgia,  speranza,  dolore,  ricordo,  descrizione, vanto, emozione,  amore,  delicatezza,  sofferenza,  libertà,  perdono e gioia espressi  nelle forme  più   svariate, siano  essi  sonetti, versi  in  rima  baciata / alternata / incrociata,  versi  sciolti  o  brevissime  liriche   paragonabili  agli  Haiku  Giapponesi  e  riconducibili  a  fotografie  dell’anima,  scatti  unici  per  immortalare  un “sentire” che  nel  tempo non muta, trasmissione di  un sapere che, forse, non riesce più ad essere patrimonio della comunità, perché una   globalizzazzione sempre più incalzante e non sempre controllabile ne compromettere le radici, però  non  vogliamo certo che la  montagna nostra che tanto ha ispirato, si consumi nel mito di se stessa e  con essa scompaia tutto ciò che di prezioso possiede: usanze, tradizioni, poeti e narratori, talenti  non sempre considerati e giustamente  valorizzati.

 (Annamaria Fioroni)

Per inserire altre poesie o leggende, mandate una e-mail al seguente indirizzo webmaster@comune.villa-minozzo.re.it

  • Cultura e Territorio
  • Elenco siti tematici
    • Numeri utili
  • Il Maggio Drammatico
    • La Tradizione
      • Origini
      • Tematiche
      • Struttura e musica
      • Organizzazione scenica
      • I costumi
    • Le Compagnie
      • Compagnia Monte Cusna di Asta
      • Società del Maggio Costabonese
      • Compagnia Maggistica Val Dolo
      • I Paladini della Valle
    • Il Museo del Maggio
      • Museo del Maggio
    • Il maggio nel mondo
      • Auto de Floripes – Prìncipe
      • Auto de Floripes – Neves
      • Tchilolì – São Tomé
      • Ta’ziyè – Iraniano
    • Il Maggio Lirico
      • Maggiolata
      • Bruscello
      • Maggio di questua
      • Maggio delle ragazze e Maggio delle anime purganti
    • Testi
    • Rassegna nazionale
      • Anno 2003 – XXV° Rassegna
      • Anno 2004 – XXVI° Rassegna
      • Anno 2005 – XXVII° Rassegna
      • Anno 2006 – XXVIII° Rassegna
      • Anno 2007 – XXIX° Rassegna
      • Anno 2008 – XXX° Rassegna
      • Anno 2009 – XXXI° Rassegna
      • Anno 2010 – XXXII° Rassegna
      • Anno 2011 – XXXIII° Rassegna
      • Anno 2012 – XXXIV° Rassegna
      • Anno 2013 – XXXV° Rassegna
      • Anno 2014 – XXXVI° Rassegna
      • Anno 2015 – XXXVII° Rassegna
      • Anno 2016 – XXXVIII° Rassegna
      • Anno 2020 – XLII° Rassegna
    • Rete Musei
      • Centro di Documentazione sulla tradizione del Maggio
      • Museo Etnografico Provinciale “Don L. Pellegrini”
      • Il Museo del Sughero a Cervarezza
    • Contatti
    • Il Piccolo Glossario
    • Video sul Maggio
  • Il Comune si racconta
    • Bun dì
    • Il Gazzettino di Sologno
    • Le ultime Quattro
  • Frazioni e mappa
    • Villa Minozzo
    • Asta
    • Carniana
    • Carù
    • Cerrè Sologno
    • Cervarolo
    • Civago
    • Coriano
    • Costabona
    • Febbio
    • Gazzano
    • Gova
    • Minozzo
    • Morsiano
    • Novellano
    • Poiano
    • Secchio
    • Sologno
  • Cenni storici
    • Medaglia d’Argento al Valor Militare
    • Villa Minozzo; tracce del passato
    • Antichi mestieri e fenomeno migratorio
    • Una storia recente: guerra e resistenza
    • IL TEMPO NON CANCELLA IL RICORDO- Villa Minozzo brucia per la seconda volta : 13 aprile 1945
  • Musei, mostre e biblioteca
    • Biblioteca
    • Museo dei Presepi
    • La sala dell’affresco
    • Mostra antichi mestieri
  • Monumenti e Architetture
    • Torre dell’ Amorotto
    • Rocca di Minozzo
    • Torrione di Gova
    • Ponte di ca’ di Gnano
    • Pozzo di ca’ de Rossi
    • Casa del Conte Dallo
    • Borgo antico “Castello di Sologno”
    • Mulino di Gacciola
    • Mulino di Civago
    • Edicola Morsiano
  • Cultura e Tradizioni
    • Il ballo dei Gobbi
    • Poesie e leggende
    • Il Maggio Drammatico
    • Cervarolo paese di Poeti
  • Associazioni
    • Passi da Gigante
    • Villacultura
    • Croce Verde Villa Minozzo
    • Banda Musicale
    • Corale “Il Gigante”
    • Gruppo Alpini
    • Compagnia Dialettale di Gazzano
    • Compagnia Teatrale ” I Valdastrin”
    • Sci club Febbio Crinale
    • Associazioni sportive
  • Ospitalità
    • Alberghi
    • Affittacamere
    • Ristoranti e tavole calde
    • Bed & Breakfast
    • Rifugi
    • Agriturismi
    • Ostelli e Case Vacanza
    • Campeggio
  • La natura
    • I Gessi Triassici
    • Le Fonti di Poiano
    • L’ Abetina Reale
    • Monte Cusna
    • Monte Prado
    • Monte Giovarello
    • Prati di Sara
  • Sport, Escursioni e Tempo Libero
    • Stazione sciistica Febbio
    • Raccolta dei funghi – Funghiamo
    • Sentiero didattico inclusivo – I Canini di Civago
    • Il nostro Campione Razzoli Giuliano
    • Equitazione
    • Mountain Bike
    • Pesca
    • Altri sport
    • Dottor Umberto Guiducci
  • Pieve e Chiese
    • Pieve Minozzo
    • Chiesa Villa
    • Chiesa Asta
    • Chiesa Carniana
    • Chiesa Carù
    • Chiesa Cerrè
    • Chiesa Cervarolo
    • Chiesa Civago
    • Chiesa Coriano
    • Chiesa Costabona
    • Chiesa Febbio
    • Chiesa Gazzano
    • Chiesa Gova
    • Chiesa Morsiano
    • Chiesa Novellano
    • Chiesa Poiano
    • Chiesa Secchio
    • Chiesa Sologno
  • Opuscoli informativi

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma. Visualizza tutti gli eventi »

Argomenti più cliccati

agevolazioni allerta meteo anagrafe Appennino Ausl avviso bandi biblioteca CAI commercianti compostaggio domestico Concorso pubblico consiglio comunale contributi cultura elezioni GAL Giornata ecologica guerra Il Maggio Drammatico imprese isola ecologica istituto comprensivo Villa Minozzo Libri di testo Mantellini Minozzo Partigiani Polizia Municipale Protezione Civile Psr Raccolta differenziata Rassegna referendum Regione Emilia Romagna rifiuti Scuola sentieri Sezione civica Sezione turistica solidarietà Tassazione Uisp Unione montana Vaccini Villacultura

Articoli Recenti:

  • Manifestazione di interesse per la CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL CAMPEGGIO “CAMPING FEBBIO 2000” NEL COMUNE DI VILLA-MINOZZO 18 Marzo 2023
  • Manifestazione di interesse per la CONCESSIONE DELLA GESTIONE DELL’AREA NATURALISTICA DELLE FONTI DI POIANO, IVI INCLUSE LE ATTIVITÀ DI BAR E RISTORANTE, SITA NEL COMUNE DI VILLA-MINOZZO 18 Marzo 2023
  • Morte sull’aia: il sacrificio degli uomini di Cervarolo – 79° Anniversario dell’Eccidio di Cervarolo e della Battaglia di Cerré Sologno – Domenica 19 Marzo 2023 6 Marzo 2023
  • Open day “Abete Bianco” Visita al nido d’Infanzia Sabato 18 marzo 2023 2 Marzo 2023
© Copyright 2015 Comune di Villa-Minozzo
https://www.comune.villa-minozzo.re.it/
Piazza della Pace, 1 - 42030, Villa-Minozzo (Reggio Emilia) Italia
Partita IVA: 00431620350
Tel. work 0522 801122 - Fax fax 0522 801359
PEC Uffici Generali: comune.villaminozzo@legalmail.it
PEC Servizi Demografici: vigilanza.villaminozzo@legalmail.it
Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - URP
WebSite by Black Studio