Comune di Villa-Minozzo

Sito ufficiale dell'Amministrazione Comunale di Villa-Minozzo

  • Home
  • Amministrazione
  • Al Servizio del Cittadino
  • Cultura e Territorio
Home>Cultura e Territorio>Frazioni e mappa>Minozzo

Minozzo

Il territorio

  • Popolazione residente: 587
  • Altitudine: 779 mt. s.l.m.
  • Fiumi: Rio dei Galiari, Rio del Ceradello, Fosso Strambone, Rio Grande, Rio Piccolo, Torrente Prampola, Torrente Luccola, Rio Marcori,
  • Monti: Monte Prampa, Monte Giardonda, Il Grottone
  • Borgate: (Garfagno – Razzolo – Tizzola – Sonareto – Montefelecchio – M.no di Tromba – Valbucciana – Rola – Triglia)

La storia

La Corte di Minozzo appare citata per la prima volta nel diploma di Ottone II che, nel 980 conferma alla chiesa reggiana beni e privilegi. Minozzo risulta già essere sede della chiesa Plebana dedicata alla Assunzione di Maria Vergine e centro di una corte di pertinenza vescovile.
Secondo l’antica tradizione la chiesa primitiva distrutta da una frana era situata in località “La Costa”. Nel 1070 tra le località in cui il Vescovo di Reggio teneva un proprio presidio troviamo il Castello di ” Melocio”. Nel 1268, come buona parte dei comuni della montagna, anche Minozzo presta giuramento di fedeltà al Comune di Reggio. La Comunità, con 39 famiglie, è quindi citata nel “Libro dei Fuochi” del 1315. Negli anni seguenti Minozzo passa sotto il potere dei Dalli (1321) ed infine definitivamente ai Fogliani nel 1335. Il Vescovo però non rinuncia ai suoi antichi diritti e nel 1361 infeuda Minozzo a Feltrino Gonzaga. Nel 1372 la comunità risulta essere tornata in possesso di Guido Savina Fogliani. Minozzo si libera del dominio dei Fogliani nel 1427 passando sotto il potere di Nicolò III d’Este, la erige a centro della podesteria per la Val D’Asta e l’alta Valle del Dolo con dodici comunità dipendenti. Nel 1439 gli Estensi ottengono la ratifica del possesso da parte dell’Imperatore Sigismundo, conservandolo fino alla rivoluzione francese. Nel 1446 vengono pubblicati gli Statuti della Comunità. Nel periodo compreso tra il 1543 ed il 1590 è sede di mercato dopo di che questo viene trasferito a Villa. Alla fine del XVIII secolo Minozzo conta una popolazione di 445 abitanti e la giurisdizione 2815. Nel 1796, 3 consiglieri e 42 capifamiglia giurano fedeltà alla Repubblica reggiana. Minozzo rimarrà centro della podesteria fino al 1815, quando la sede del Comune passerà a Villa.

Dormire e mangiare a Minozzo

  • Albergo Ristorante Due Pini – tel. 0522 801203
  • Bar Locanda “Lunanuova” – tel. 0522/1701013
  • Caffè “La Piazza” – Minozzo – cell. 338/9106470
  • Casa Vacanze S. Maria Assunta – tel. 0522/801195
  • Peschiera del Mulino – Via Garfagno, 1 Garfagno – cell. 334/2680045

Cosa visitare a Minozzo

  • La Rocca di Minozzo
  • La Pieve di Santa Maria Assunta

  • Panorama Minozzo
  • Arredo urbano Minozzo
  • Arredo urbano e Rocca Minozzo
  • Fontana e giardini pubblici
  • La Pieve

Allegati

  • Minozzo (209 KB)
  • Poesia (26 KB)
  • RIEVOCAZIONE STORICA (3 MB)
  • La Rocca attraverso feste (3 MB)
  • LA ROCCA DEI BIMBI (1 MB)
  • La Rocca dei Bimbi Scuola Infanzia (1 MB)
  • Immagini della Rocca di Minozzo (776 KB)
  • Cultura e Territorio
  • Elenco siti tematici
    • Numeri utili
  • Il Maggio Drammatico
    • La Tradizione
      • Origini
      • Tematiche
      • Struttura e musica
      • Organizzazione scenica
      • I costumi
    • Le Compagnie
      • Compagnia Monte Cusna di Asta
      • Società del Maggio Costabonese
      • Compagnia Maggistica Val Dolo
      • I Paladini della Valle
    • Il Museo del Maggio
      • Museo del Maggio
    • Il maggio nel mondo
      • Auto de Floripes – Prìncipe
      • Auto de Floripes – Neves
      • Tchilolì – São Tomé
      • Ta’ziyè – Iraniano
    • Il Maggio Lirico
      • Maggiolata
      • Bruscello
      • Maggio di questua
      • Maggio delle ragazze e Maggio delle anime purganti
    • Testi
    • Rassegna nazionale
      • Anno 2003 – XXV° Rassegna
      • Anno 2004 – XXVI° Rassegna
      • Anno 2005 – XXVII° Rassegna
      • Anno 2006 – XXVIII° Rassegna
      • Anno 2007 – XXIX° Rassegna
      • Anno 2008 – XXX° Rassegna
      • Anno 2009 – XXXI° Rassegna
      • Anno 2010 – XXXII° Rassegna
      • Anno 2011 – XXXIII° Rassegna
      • Anno 2012 – XXXIV° Rassegna
      • Anno 2013 – XXXV° Rassegna
      • Anno 2014 – XXXVI° Rassegna
      • Anno 2015 – XXXVII° Rassegna
      • Anno 2016 – XXXVIII° Rassegna
      • Anno 2020 – XLII° Rassegna
    • Rete Musei
      • Centro di Documentazione sulla tradizione del Maggio
      • Museo Etnografico Provinciale “Don L. Pellegrini”
      • Il Museo del Sughero a Cervarezza
    • Contatti
    • Il Piccolo Glossario
    • Video sul Maggio
  • Il Comune si racconta
    • Bun dì
    • Il Gazzettino di Sologno
    • Le ultime Quattro
  • Frazioni e mappa
    • Villa Minozzo
    • Asta
    • Carniana
    • Carù
    • Cerrè Sologno
    • Cervarolo
    • Civago
    • Coriano
    • Costabona
    • Febbio
    • Gazzano
    • Gova
    • Minozzo
    • Morsiano
    • Novellano
    • Poiano
    • Secchio
    • Sologno
  • Cenni storici
    • Medaglia d’Argento al Valor Militare
    • Villa Minozzo; tracce del passato
    • Antichi mestieri e fenomeno migratorio
    • Una storia recente: guerra e resistenza
    • IL TEMPO NON CANCELLA IL RICORDO- Villa Minozzo brucia per la seconda volta : 13 aprile 1945
  • Musei, mostre e biblioteca
    • Biblioteca
    • Museo dei Presepi
    • La sala dell’affresco
    • Mostra antichi mestieri
  • Monumenti e Architetture
    • Torre dell’ Amorotto
    • Rocca di Minozzo
    • Torrione di Gova
    • Ponte di ca’ di Gnano
    • Pozzo di ca’ de Rossi
    • Casa del Conte Dallo
    • Borgo antico “Castello di Sologno”
    • Mulino di Gacciola
    • Mulino di Civago
    • Edicola Morsiano
  • Cultura e Tradizioni
    • Il ballo dei Gobbi
    • Poesie e leggende
    • Il Maggio Drammatico
    • Cervarolo paese di Poeti
  • Associazioni
    • Passi da Gigante
    • Villacultura
    • Croce Verde Villa Minozzo
    • Banda Musicale
    • Corale “Il Gigante”
    • Gruppo Alpini
    • Compagnia Dialettale di Gazzano
    • Compagnia Teatrale ” I Valdastrin”
    • Sci club Febbio Crinale
    • Associazioni sportive
  • Ospitalità
    • Alberghi
    • Affittacamere
    • Ristoranti e tavole calde
    • Bed & Breakfast
    • Rifugi
    • Agriturismi
    • Ostelli e Case Vacanza
    • Campeggio
  • La natura
    • I Gessi Triassici
    • Le Fonti di Poiano
    • L’ Abetina Reale
    • Monte Cusna
    • Monte Prado
    • Monte Giovarello
    • Prati di Sara
  • Sport, Escursioni e Tempo Libero
    • Stazione sciistica Febbio
    • Raccolta dei funghi – Funghiamo
    • Sentiero didattico inclusivo – I Canini di Civago
    • Il nostro Campione Razzoli Giuliano
    • Equitazione
    • Mountain Bike
    • Pesca
    • Altri sport
    • Dottor Umberto Guiducci
  • Pieve e Chiese
    • Pieve Minozzo
    • Chiesa Villa
    • Chiesa Asta
    • Chiesa Carniana
    • Chiesa Carù
    • Chiesa Cerrè
    • Chiesa Cervarolo
    • Chiesa Civago
    • Chiesa Coriano
    • Chiesa Costabona
    • Chiesa Febbio
    • Chiesa Gazzano
    • Chiesa Gova
    • Chiesa Morsiano
    • Chiesa Novellano
    • Chiesa Poiano
    • Chiesa Secchio
    • Chiesa Sologno
  • Opuscoli informativi

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma. Visualizza tutti gli eventi »

Argomenti più cliccati

agevolazioni allerta meteo anagrafe Appennino assemblea Ausl avviso bandi biblioteca commercianti compostaggio domestico Concorso pubblico consiglio comunale cultura elezioni GAL Giornata ecologica guerra Il Maggio Drammatico imprese Iren isola ecologica istituto comprensivo Villa Minozzo Manifestazioni estive Mantellini mercato del contadino Minozzo nuovo polo scolastico Partigiani Polizia Municipale Protezione Civile Psr Rassegna referendum Regione Emilia Romagna rifiuti Scuola sentieri Sezione civica Sezione turistica Sologno Uisp Unione montana Vaccini Villacultura

Articoli Recenti:

  • Domanda per ottenere il rilascio della patente per l’abilitazione impiego dei gas tossici 22 Settembre 2023
  • I GESSI TRIASSICI DELLA VAL SECCHIA sono Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco 20 Settembre 2023
  • OPENING Stazione Turistica di Febbio 2000 – Domenica 17 Settembre 2023 15 Settembre 2023
  • Lettera d’inizio dell’anno scolastico rivolta agli studenti, agli insegnanti e ai genitori, ma non solo 12 Settembre 2023
© Copyright 2015 Comune di Villa-Minozzo
https://www.comune.villa-minozzo.re.it/
Piazza della Pace, 1 - 42030, Villa-Minozzo (Reggio Emilia) Italia
Partita IVA: 00431620350
Tel. work 0522 801122 - Fax fax 0522 801359
PEC Uffici Generali: comune.villaminozzo@legalmail.it
PEC Servizi Demografici: vigilanza.villaminozzo@legalmail.it
Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - URP
WebSite by Black Studio