30 Aprile e 23 Maggio
Riolunato (MO): "Maggio delle Ragazze e Maggio delle Anime Purganti"
Maggio delle ragazze: antica e spontanea tradizione culturale popolare, diffusa in gran parte dell’Europa e dell’Asia. Nella notte fra il 30 aprile e 1° maggio, i giovani maschi cantano ad ogni famiglia "il rispetto", omaggio poetico in forma di sonetto augurale, accompagnati da strumenti a corda, lampade per illuminare la notte e da abbondanti libagioni. Fino al mattino il paese risuona dei canti; anche quello dei maggiolanti per "l’ambasciata". Nella seconda domenica di maggio, la raccolta dei doni offerti dalle famiglie e sfilata con costumi tradizionali e banchetto. Maggio delle Anime Purganti: pur avendo la medesima genesi dei maggi lirici ed epico-cavallereschi, si riconduce alla religione e alla sorte delle anime purganti. "Interessante è anche il «Maggio delle Ragazze» di Costabona (RE) che, a parte l’ambasciata, utilizza un testo pressochè identico a un componimento pubblicato nella raccolta «I Fraschi della Villa» di Giulio Cesare Croci (1612):
1
Ecco il ridente maggio,
ecco quel nobil mese
che sveglia ad alte imprese
i nostri cuori.
Eccol carco di fiori,
di rose e di viole
dipinger come suole
ogni riviera.
Ambasciata
Io sono venuto per ambasciatore
davanti a voi, magnifica donzella,
e mi ha mandato il vostro caro amore,
per lui vi parlo e per lui ho una favella.
E m’ha mandato il vostro caro aiuto,
per lui vi parlo e per lui vi saluto.
E vi saluto tante volte tante
Quante ne può pensare la vostra mente,
vi ama tanto che struggere si sente,
or tocca a voi essere costante.
2
Ecco la primavera
Ecco il tempo novello
Tornar mai più mai bello
E più giocondo,
tornar mai più mai bello
e più giocondo.
Ivi, pag. 183 sgg.
Ulteriori informazioni Riolunato