Il maggio di Questua, il carlin di maggio o calendimaggio, si presenta in questa zona (area Tosco-Emiliana) con caratteri testuali assai differenti dalle consimili manifestazioni di altre regioni.
"Ecco un esempio che viene dalla provincia di Pistoia:
1
Tutti noi ben preparati
con i canti e con i suoni,
con i canti e con i suoni.
Gentilissimi padroni
anche st’an siamo tornati,
tutti noi ben preparati.
2
Se ci date permissione
noi vogliamo maggio cantare,
noi vogliamo maggio cantare.
E vogliamo salutare
tutte quante le persone,
se ci date permissione.
Il carattere quasi di serenata, pur nella sua forma di questua, del maggio toscano si ricollega direttamente al maggio della contigua area appenninica emiliana dove pure questa pratica in parte ancora sopravvive". R. Leydi – S. Mantovani " Dizionario della musica popolare europea", Milano, Bompiani – 1970 – pagg. 181/182