Comune di Villa-Minozzo

Sito ufficiale dell'Amministrazione Comunale di Villa-Minozzo

  • Home
  • Amministrazione
  • Al Servizio del Cittadino
  • Cultura e Territorio
Home>Cultura e Territorio>Il Maggio Drammatico>La Tradizione>I costumi

I costumi

 I costumi di scena, in Emilia, sono sempre gli stessi, di proprietà del maggerino o della compagnia, indipendentemente dal ruolo, dal luogo e dall’epoca in cui la vicenda è ambientata. «Sul velluto nero spiccano stemmi e disegni dai colori vivaci: un elmo con pennacchio, una spada di ferro e uno scudo completano il costume del maggerino» [Cfr. Vezzani G. (a cura di), La tradizione del maggio: mostra documentaria, op. cit., pag. 97]. Le interpreti femminili portano invece dei lunghi abiti e tuniche di svariati colori. Nelle compagnie della Toscana invece i costumi di scena cambiano in base alle richieste del copione e si differenziano a seconda delle ambientazioni della vicenda. Lo scudo è un elemento molto importante del costume poiché è lo strumento principale utilizzato durante i duelli. I duelli sono momenti culminanti della recitazione, durante i quali gli attori si affrontano schierandosi su fronti opposti, quasi come in una danza ritmata dal rumore provocato dagli urti degli scudi. «I due eserciti si dispongono uno di fronte all’altro, ai margini dello spazio scenico. Cantati i due primi versi della stanza, i guerrieri prendono la rincorsa e, mentre fanno roteare la spada con la mano destra, si scontrano al centro dello spazio scenico facendo cozzare tra di loro gli scudi; poi proseguono avanti fino ai margini dello spazio scenico, si rigirano e tornano ad affrontarsi, tornando nella loro posizione iniziale» [Cfr. AA. VV., Il Maggio drammatico, una tradizione di teatro in musica, a cura di Magrini T., op.cit., pag.101]. 

Le rappresentazioni, che un tempo erano molto lunghe, si sono ridotte a circa due o tre ore. Lo spettacolo è completamente seguito e coordinato da un suggeritore, detto campion, che, vestito normalmente, senza il costume, affianca di volta in volta un maggerino per suggerirgli il testo e i movimenti di scena. «Quantunque il suggeritore sia sempre sulla scena accanto agli attori il pubblico non lo vede» [Cfr. Toschi P., Le origini del teatro italiano, op. cit., pag. 534]. Esistono anche altre figure esterne alla vicenda: il cantiniere (il quale porta dei bicchieri di vino ai maggerini su loro richiesta) e diverse comparse che servono a rallegrare l’esibizione, come il buffone o il diavolo, esterne talvolta alla narrazione. La gestualità degli attori è molto importante in quanto consente allo spettatore di immedesimarsi anche visivamente nella rappresentazione, introducendolo, con determinati movimenti, nell’azione successiva e coinvolgendolo nei suoi sentimenti più profondi difficilmente descrivibili unicamente con il canto.

 

Materiale tratto dalla tesi di laurea di Giordana Sassi: "Comunicare la tradizione:

la figura di Orlando e dei paladini carolingi nei Maggi drammatici dell’Appennino Tosco-Emiliano"; A.A. 2004/2005.


In ogni rappresentazione alcuni personaggi, mutuati dalla tradizione, hanno abiti particolarmente caratterizzanti e diversi da quelli indossati dagli altri attori.

 

Bambini: I bambini vengono generalmente vestiti da piccoli eroi o eroine, a cui nella trama della storia viene usurpato il trono. Da grandi si trasformeranno negli eroi buoni, risolutori dell’intera narrazione.

Animali: L’elemento a cui viene dedicata maggiore cura nella caratterizzazione degli animali è la maschera. Gli attori costruiscono maschere di latta, ferro e cartapesta, somiglianti agli originali, per ricreare un certo realismo sulla scena. Gli animali sulla scena assumono funzioni diverse: antagonistiche rispetto agli eroi, protettrici nei confronti dei deboli, punitivi verso chi ha commesso torti o errori.

Diavolo: Viene rappresentato come nella simbologia più classica, con un costume di norma rosso con coda e corna, a volte un bastone a forca o tridente e una maschera in legno, dipinta sui toni del rosso. Viene invocato dai "cattivi" per compiere malefici, rapire fanciulle, portar via i morti…

Angelo: Viene rappresentato anch’esso come nell’iconologia classica, con abito bianco lungo ed un paio d’ali sulla schiena. L’angelo interviene per portare messaggi, svelare "verità", aiutare i "buoni"… La sua presenza in scena è di solito breve.

Mago: Indossa di norma un lungo mantello blu, un cappello a cilindro nero ed alcuni oggetti caratterizzanti: un bastone intagliato, una sfera, un grosso libro… Si caratterizza per la lentezza dei movimenti e del canto: si esprime infatti per enigmi, con gesti che si staccano visibilmente da quelli dei guerrieri. Solitamente viene associato ad una delle corti (buoni o cattivi) con funzione di consigliere del Re.

Buffone: Il buffone indossa un costume a colori sgargianti, con fiocchi, nastrini e campanellini. Il buffone costituisce l’anello di congiunzione tra maggerini, suggeritore e pubblico. I suoi interventi mitigano i momenti di massimo pathos e commozione, mascherano gli errori e richiamano l’attenzione del pubblico con gesti e parole scherzose. Il suo linguaggio spazia dall’espressione poetica al dialetto, dal canto alla barzelletta.

Vinaio: E’ un assistente di scena, che aiuta maggerini e suggeritore per la buona riuscita dello spettacolo: ha il compito di dissetare gli attori durante lo spettacolo stesso.

  • Cultura e Territorio
  • Elenco siti tematici
    • Numeri utili
  • Il Maggio Drammatico
    • La Tradizione
      • Origini
      • Tematiche
      • Struttura e musica
      • Organizzazione scenica
      • I costumi
    • Le Compagnie
      • Compagnia Monte Cusna di Asta
      • Società del Maggio Costabonese
      • Compagnia Maggistica Val Dolo
      • I Paladini della Valle
    • Il Museo del Maggio
      • Museo del Maggio
    • Il maggio nel mondo
      • Auto de Floripes – Prìncipe
      • Auto de Floripes – Neves
      • Tchilolì – São Tomé
      • Ta’ziyè – Iraniano
    • Il Maggio Lirico
      • Maggiolata
      • Bruscello
      • Maggio di questua
      • Maggio delle ragazze e Maggio delle anime purganti
    • Testi
    • Rassegna nazionale
      • Anno 2003 – XXV° Rassegna
      • Anno 2004 – XXVI° Rassegna
      • Anno 2005 – XXVII° Rassegna
      • Anno 2006 – XXVIII° Rassegna
      • Anno 2007 – XXIX° Rassegna
      • Anno 2008 – XXX° Rassegna
      • Anno 2009 – XXXI° Rassegna
      • Anno 2010 – XXXII° Rassegna
      • Anno 2011 – XXXIII° Rassegna
      • Anno 2012 – XXXIV° Rassegna
      • Anno 2013 – XXXV° Rassegna
      • Anno 2014 – XXXVI° Rassegna
      • Anno 2015 – XXXVII° Rassegna
      • Anno 2016 – XXXVIII° Rassegna
      • Anno 2020 – XLII° Rassegna
    • Rete Musei
      • Centro di Documentazione sulla tradizione del Maggio
      • Museo Etnografico Provinciale “Don L. Pellegrini”
      • Il Museo del Sughero a Cervarezza
    • Contatti
    • Il Piccolo Glossario
    • Video sul Maggio
  • Il Comune si racconta
    • Bun dì
    • Il Gazzettino di Sologno
    • Le ultime Quattro
  • Frazioni e mappa
    • Villa Minozzo
    • Asta
    • Carniana
    • Carù
    • Cerrè Sologno
    • Cervarolo
    • Civago
    • Coriano
    • Costabona
    • Febbio
    • Gazzano
    • Gova
    • Minozzo
    • Morsiano
    • Novellano
    • Poiano
    • Secchio
    • Sologno
  • Cenni storici
    • Medaglia d’Argento al Valor Militare
    • Villa Minozzo; tracce del passato
    • Antichi mestieri e fenomeno migratorio
    • Una storia recente: guerra e resistenza
    • IL TEMPO NON CANCELLA IL RICORDO- Villa Minozzo brucia per la seconda volta : 13 aprile 1945
  • Musei, mostre e biblioteca
    • Biblioteca
    • Museo dei Presepi
    • La sala dell’affresco
    • Mostra antichi mestieri
  • Monumenti e Architetture
    • Torre dell’ Amorotto
    • Rocca di Minozzo
    • Torrione di Gova
    • Ponte di ca’ di Gnano
    • Pozzo di ca’ de Rossi
    • Casa del Conte Dallo
    • Borgo antico “Castello di Sologno”
    • Mulino di Gacciola
    • Mulino di Civago
    • Edicola Morsiano
  • Cultura e Tradizioni
    • Il ballo dei Gobbi
    • Poesie e leggende
    • Il Maggio Drammatico
    • Cervarolo paese di Poeti
  • Associazioni
    • Passi da Gigante
    • Villacultura
    • Croce Verde Villa Minozzo
    • Banda Musicale
    • Corale “Il Gigante”
    • Gruppo Alpini
    • Compagnia Dialettale di Gazzano
    • Compagnia Teatrale ” I Valdastrin”
    • Sci club Febbio Crinale
    • Associazioni sportive
  • Ospitalità
    • Alberghi
    • Affittacamere
    • Ristoranti e tavole calde
    • Bed & Breakfast
    • Rifugi
    • Agriturismi
    • Ostelli e Case Vacanza
    • Campeggio
  • La natura
    • I Gessi Triassici
    • Le Fonti di Poiano
    • L’ Abetina Reale
    • Monte Cusna
    • Monte Prado
    • Monte Giovarello
    • Prati di Sara
  • Sport, Escursioni e Tempo Libero
    • Stazione sciistica Febbio
    • Raccolta dei funghi – Funghiamo
    • Sentiero didattico inclusivo – I Canini di Civago
    • Il nostro Campione Razzoli Giuliano
    • Equitazione
    • Mountain Bike
    • Pesca
    • Altri sport
    • Dottor Umberto Guiducci
  • Pieve e Chiese
    • Pieve Minozzo
    • Chiesa Villa
    • Chiesa Asta
    • Chiesa Carniana
    • Chiesa Carù
    • Chiesa Cerrè
    • Chiesa Cervarolo
    • Chiesa Civago
    • Chiesa Coriano
    • Chiesa Costabona
    • Chiesa Febbio
    • Chiesa Gazzano
    • Chiesa Gova
    • Chiesa Morsiano
    • Chiesa Novellano
    • Chiesa Poiano
    • Chiesa Secchio
    • Chiesa Sologno
  • Opuscoli informativi

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma. Visualizza tutti gli eventi »

Argomenti più cliccati

agevolazioni allerta meteo anagrafe Appennino Ausl avviso bandi biblioteca CAI commercianti compostaggio domestico Concorso pubblico consiglio comunale contributi cultura elezioni GAL Giornata ecologica guerra Il Maggio Drammatico imprese isola ecologica istituto comprensivo Villa Minozzo Libri di testo Mantellini Minozzo Partigiani Polizia Municipale Protezione Civile Psr Raccolta differenziata Rassegna referendum Regione Emilia Romagna rifiuti Scuola sentieri Sezione civica Sezione turistica solidarietà Tassazione Uisp Unione montana Vaccini Villacultura

Articoli Recenti:

  • APPENNINO DOMANI: SERATA DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL’EVENTO PARTECIPATIVO DI GENNAIO 28 Marzo 2023
  • Manifestazione di interesse per la CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL CAMPEGGIO “CAMPING FEBBIO 2000” NEL COMUNE DI VILLA-MINOZZO 18 Marzo 2023
  • Manifestazione di interesse per la CONCESSIONE DELLA GESTIONE DELL’AREA NATURALISTICA DELLE FONTI DI POIANO, IVI INCLUSE LE ATTIVITÀ DI BAR E RISTORANTE, SITA NEL COMUNE DI VILLA-MINOZZO 18 Marzo 2023
  • Morte sull’aia: il sacrificio degli uomini di Cervarolo – 79° Anniversario dell’Eccidio di Cervarolo e della Battaglia di Cerré Sologno – Domenica 19 Marzo 2023 6 Marzo 2023
© Copyright 2015 Comune di Villa-Minozzo
https://www.comune.villa-minozzo.re.it/
Piazza della Pace, 1 - 42030, Villa-Minozzo (Reggio Emilia) Italia
Partita IVA: 00431620350
Tel. work 0522 801122 - Fax fax 0522 801359
PEC Uffici Generali: comune.villaminozzo@legalmail.it
PEC Servizi Demografici: vigilanza.villaminozzo@legalmail.it
Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - URP
WebSite by Black Studio