Comune di Villa-Minozzo

Sito ufficiale dell'Amministrazione Comunale di Villa-Minozzo

  • Home
  • Amministrazione
  • Al Servizio del Cittadino
  • Cultura e Territorio
Home>Cultura e Territorio>Il Maggio Drammatico>La Tradizione>Organizzazione scenica

Organizzazione scenica

 

Lo spettacolo del Maggio non avviene nel mese che gli dà il nome, bensì in estate, in un periodo che approssimativamente va dai primi di giugno alla fine di settembre. Si attende il periodo estivo perché i maggerini, un tempo, rincasavano solo in quei mesi verso i luoghi natii; molti, come indicato da Fontana, erano emigranti e rientravano nella terra d’origine solo in estate per dedicarsi ai lavori della campagna (falciatura del fieno, mietitura, trebbiatura e semina del frumento).

La rappresentazione del Maggio in Emilia avviene all’aperto in un’aia, in uno spiazzo, possibilmente circolare. «L’aria aperta, il sole, il cielo, meglio si addicono al Maggio, perché lo spettatore può godere contemporaneamente del doppio spettacolo del Maggio e della Natura in festa» [Cfr Fontana S., Il maggio, op.cit., pag. 82.]. Il pubblico è disposto circolarmente intorno allo spazio scenico, come fosse in un anfiteatro naturale. Gli attori del Maggio, abitanti del luogo, vengono chiamati a seconda delle località maggerini o maggianti; essi inaugurano l’inizio dello spettacolo con un una processione in cui, guidati dai suonatori e in fila due per due, sfilano fino al centro dello spiazzo scenico, marciando a ritmo di un brano eseguito dall’orchestrina. Al termine della processione guidata dall’orchestrina, una volta che ogni maggerino ha preso il suo posto, i suonatori si sistemano ai bordi dello spazio scenico e dànno la nota al paggio il quale inaugura l’inizio della rappresentazione con il canto monodico. 

La scenografia è costituita da pochi altri elementi simbolici e semplici particolari che vengono inseriti in base alle esigenze di scena: ad esempio un ramoscello può rappresentare una foresta oppure un fazzoletto può indicare un fiume impetuoso.

È interessante, per meglio comprendere l’ambiente in cui si svolge un Maggio, leggere la seguente descrizione:

 

«Lo spiazzo circolare per gli spettacoli è in un boschetto di querce e castagni, con panche a salire, i padiglioni per le regge fatti di tubi di ferro ricoperti di drappi verdi e col cartello che indica di quale reggia si tratti, un tavolo e sedie da bar sono a fianco di una reggia; ai bordi dello spiazzo, dalla parte opposta a dove si entra, c’è un trespolo, a due metri di altezza, seminascosto tra i rami: sono assi inchiodate su cui prendono posto i suonatori, chitarra e violino, per i loro intermazzi di polke e musiche popolaresche tra una quartina e l’altra. C’è un piccolo albero fronzuto al centro dello spiazzo che lo allarga più di quanto non sia: è il simbolo della foresta dentro cui si rifugiano i perseguitati e tramano i malvagi […]. Il maggiante che si è sgolato a cantare e ha dato fondo alle energie fa un cenno e, in un momento di pausa, arriva il garzone di scena col corroborante bicchiere di toscano. Il pubblico è tutt’intorno allo spiazzo e il maggiante che ha terminato la sua parte si siede tra il pubblico, si cava l’elmo, si asciuga il sudore e, pubblico anch’egli, commenta e applaude. Il maggiante non impara a memoria la parte, se la fa suggerire dall’invisibile e ubiquo suggeritore che, con cenni e ammicchi, avverte gli attori quando è il loro turno»

[Cfr. Ferrarini G., La tradizione del Maggio, in: La Provincia di Reggio Emilia, op. cit., pp. 25-26.].

 

Materiale tratto dalla tesi di laurea di Giordana Sassi: "Comunicare la tradizione:

la figura di Orlando e dei paladini carolingi nei Maggi drammatici dell’Appennino Tosco-Emiliano"; A.A. 2004/2005.

  • Il suggeritore
  • Cultura e Territorio
  • Elenco siti tematici
    • Numeri utili
  • Il Maggio Drammatico
    • La Tradizione
      • Origini
      • Tematiche
      • Struttura e musica
      • Organizzazione scenica
      • I costumi
    • Le Compagnie
      • Compagnia Monte Cusna di Asta
      • Società del Maggio Costabonese
      • Compagnia Maggistica Val Dolo
      • I Paladini della Valle
    • Il Museo del Maggio
      • Museo del Maggio
    • Il maggio nel mondo
      • Auto de Floripes – Prìncipe
      • Auto de Floripes – Neves
      • Tchilolì – São Tomé
      • Ta’ziyè – Iraniano
    • Il Maggio Lirico
      • Maggiolata
      • Bruscello
      • Maggio di questua
      • Maggio delle ragazze e Maggio delle anime purganti
    • Testi
    • Rassegna nazionale
      • Anno 2003 – XXV° Rassegna
      • Anno 2004 – XXVI° Rassegna
      • Anno 2005 – XXVII° Rassegna
      • Anno 2006 – XXVIII° Rassegna
      • Anno 2007 – XXIX° Rassegna
      • Anno 2008 – XXX° Rassegna
      • Anno 2009 – XXXI° Rassegna
      • Anno 2010 – XXXII° Rassegna
      • Anno 2011 – XXXIII° Rassegna
      • Anno 2012 – XXXIV° Rassegna
      • Anno 2013 – XXXV° Rassegna
      • Anno 2014 – XXXVI° Rassegna
      • Anno 2015 – XXXVII° Rassegna
      • Anno 2016 – XXXVIII° Rassegna
      • Anno 2020 – XLII° Rassegna
    • Rete Musei
      • Centro di Documentazione sulla tradizione del Maggio
      • Museo Etnografico Provinciale “Don L. Pellegrini”
      • Il Museo del Sughero a Cervarezza
    • Contatti
    • Il Piccolo Glossario
    • Video sul Maggio
  • Il Comune si racconta
    • Bun dì
    • Il Gazzettino di Sologno
    • Le ultime Quattro
  • Frazioni e mappa
    • Villa Minozzo
    • Asta
    • Carniana
    • Carù
    • Cerrè Sologno
    • Cervarolo
    • Civago
    • Coriano
    • Costabona
    • Febbio
    • Gazzano
    • Gova
    • Minozzo
    • Morsiano
    • Novellano
    • Poiano
    • Secchio
    • Sologno
  • Cenni storici
    • Medaglia d’Argento al Valor Militare
    • Villa Minozzo; tracce del passato
    • Antichi mestieri e fenomeno migratorio
    • Una storia recente: guerra e resistenza
    • IL TEMPO NON CANCELLA IL RICORDO- Villa Minozzo brucia per la seconda volta : 13 aprile 1945
  • Musei, mostre e biblioteca
    • Biblioteca
    • Museo dei Presepi
    • La sala dell’affresco
    • Mostra antichi mestieri
  • Monumenti e Architetture
    • Torre dell’ Amorotto
    • Rocca di Minozzo
    • Torrione di Gova
    • Ponte di ca’ di Gnano
    • Pozzo di ca’ de Rossi
    • Casa del Conte Dallo
    • Borgo antico “Castello di Sologno”
    • Mulino di Gacciola
    • Mulino di Civago
    • Edicola Morsiano
  • Cultura e Tradizioni
    • Il ballo dei Gobbi
    • Poesie e leggende
    • Il Maggio Drammatico
    • Cervarolo paese di Poeti
  • Associazioni
    • Passi da Gigante
    • Villacultura
    • Croce Verde Villa Minozzo
    • Banda Musicale
    • Corale “Il Gigante”
    • Gruppo Alpini
    • Compagnia Dialettale di Gazzano
    • Compagnia Teatrale ” I Valdastrin”
    • Sci club Febbio Crinale
    • Associazioni sportive
  • Ospitalità
    • Alberghi
    • Affittacamere
    • Ristoranti e tavole calde
    • Bed & Breakfast
    • Rifugi
    • Agriturismi
    • Ostelli e Case Vacanza
    • Campeggio
  • La natura
    • I Gessi Triassici
    • Le Fonti di Poiano
    • L’ Abetina Reale
    • Monte Cusna
    • Monte Prado
    • Monte Giovarello
    • Prati di Sara
  • Sport, Escursioni e Tempo Libero
    • Stazione sciistica Febbio
    • Raccolta dei funghi – Funghiamo
    • Sentiero didattico inclusivo – I Canini di Civago
    • Il nostro Campione Razzoli Giuliano
    • Equitazione
    • Mountain Bike
    • Pesca
    • Altri sport
    • Dottor Umberto Guiducci
  • Pieve e Chiese
    • Pieve Minozzo
    • Chiesa Villa
    • Chiesa Asta
    • Chiesa Carniana
    • Chiesa Carù
    • Chiesa Cerrè
    • Chiesa Cervarolo
    • Chiesa Civago
    • Chiesa Coriano
    • Chiesa Costabona
    • Chiesa Febbio
    • Chiesa Gazzano
    • Chiesa Gova
    • Chiesa Morsiano
    • Chiesa Novellano
    • Chiesa Poiano
    • Chiesa Secchio
    • Chiesa Sologno
  • Opuscoli informativi

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma. Visualizza tutti gli eventi »

Argomenti più cliccati

agevolazioni allerta meteo anagrafe Appennino Ausl avviso bandi biblioteca CAI commercianti compostaggio domestico Concorso pubblico consiglio comunale contributi cultura elezioni GAL Giornata ecologica guerra Il Maggio Drammatico imprese isola ecologica istituto comprensivo Villa Minozzo Libri di testo Mantellini Minozzo Partigiani Polizia Municipale Protezione Civile Psr Raccolta differenziata Rassegna referendum Regione Emilia Romagna rifiuti Scuola sentieri Sezione civica Sezione turistica solidarietà Tassazione Uisp Unione montana Vaccini Villacultura

Articoli Recenti:

  • APPENNINO DOMANI: SERATA DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL’EVENTO PARTECIPATIVO DI GENNAIO 28 Marzo 2023
  • Manifestazione di interesse per la CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL CAMPEGGIO “CAMPING FEBBIO 2000” NEL COMUNE DI VILLA-MINOZZO 18 Marzo 2023
  • Manifestazione di interesse per la CONCESSIONE DELLA GESTIONE DELL’AREA NATURALISTICA DELLE FONTI DI POIANO, IVI INCLUSE LE ATTIVITÀ DI BAR E RISTORANTE, SITA NEL COMUNE DI VILLA-MINOZZO 18 Marzo 2023
  • Morte sull’aia: il sacrificio degli uomini di Cervarolo – 79° Anniversario dell’Eccidio di Cervarolo e della Battaglia di Cerré Sologno – Domenica 19 Marzo 2023 6 Marzo 2023
© Copyright 2015 Comune di Villa-Minozzo
https://www.comune.villa-minozzo.re.it/
Piazza della Pace, 1 - 42030, Villa-Minozzo (Reggio Emilia) Italia
Partita IVA: 00431620350
Tel. work 0522 801122 - Fax fax 0522 801359
PEC Uffici Generali: comune.villaminozzo@legalmail.it
PEC Servizi Demografici: vigilanza.villaminozzo@legalmail.it
Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - URP
WebSite by Black Studio