Comune di Villa-Minozzo

Sito ufficiale dell'Amministrazione Comunale di Villa-Minozzo

  • Home
  • Amministrazione
  • Al Servizio del Cittadino
  • Cultura e Territorio
Home>Cultura e Territorio>Il Maggio Drammatico>Rassegna nazionale>Anno 2009 – XXXI° Rassegna

Anno 2009 – XXXI° Rassegna

In allegato potete trovare i pdf del poster e  del depliant

 

 

LA TRADIZIONE DEL MAGGIO
XXXI RASSEGNA NAZIONALE DI TEATRO POPOLARE
28 giugno – 30 agosto 2009

 

 

domenica 28 giugno ore 21 – Pieve di Compito (ex scuola elementare) CAPANNORI (LU)

Gruppo Folclorico di Pieve di Compito "Pia de’ Tolomei"

secondo il testo adottato dai maggianti di Pieve di Compito

 

sabato 4 luglio ore 18 – Palazzo Mediceo SERAVEZZA (LU)

Gruppo musici e cantori "Bel Castello" di Partigliano "Fior d’albatrelli: suoni colori e canti

della terra toscana"

 

domenica 5 luglio

ore 15,30 – Magnano di Villa Colleman dina (Lu)

Compagnia di Gragnanella – Filicaia – Casatico "La figlia del Sultano" di Giuliano Grandini

 

ore 16 – TOANO (RE) Centro Polivalente – pro loco

Società del Maggio Costabonese "ANTIGONE" di Romolo Fioroni

 

ore 15 – Gusciola di MONTEFIORINO (MO) 

Compagnia Maggistica Val Dolo "IL RITORNO DI ULISE" di Chiarabini Francesco

  

sabato 11 luglio ore 21 – Cune BORGO A MOZZANO (LU)

Gruppo musici e cantori "Bel Castello" di Partigliano "Fior d’albatrelli: suoni colori e canti

della terra toscana"

  

domenica 12 luglio ore 15 – Santa Liberata di MONTEFIORINO (MO)

I Paladini della Valle "ORAZIO DEL LEONE" di Nello Felici

 

 domenica 19 luglio

ore 15 – BUSANA (RE)

Compagnia Maggistica Val Dolo "AMORE E ODIO" di Dieci Battista

 

 ore 15,30 – Magnano

Villa Colleman dina (Lu) Compagnia "P. Frediani" di Buti "Antonio Foscarini" di Pietro Frediani

 

domenica 19 luglio ore 18 – Nozzano Castello LU CCA

Gruppo Folclorico di Pieve di Compito "Pia de’ Tolomei" secondo il testo adottato dai

maggianti di Pieve di Compito

 

domenica 26 luglio

Mini rassegna in ricordo di Aldo Nicoletti

ore 15,30 – Guzzanello (Partigliano) Borgo a Mozzano (Lu)

Compagnia di Gragnanella – Filicaia – Casatico "La figlia del Sultano" di Giuliano Grandini

Gruppo musici e cantori "Bel Castello" di Partigliano "Fior d’albatrelli: suoni colori e canti

della terra toscana"

Pardo Fornaciari cantastorie livornese

 

ore 15.30 – Regnano

Caso la di Lunigiana (Ms) Compagnia di Gorfigliano "Il conte di Luna" rielaborazione

di Mariano Giannetti

 

 

domenica 2 agosto

ore 15 – Santonio di VILLA MINOZZO (RE) Compagnia Maggistica Val Dolo"RICCARDO DI GRANADA" di Chesi Viviano

 

ore 15 – Campo del Maggio di Asta Villa Minozzo (RE)

Compagnia Maggistica Monte Cusna di Asta Rappresentazione del Maggio Drammatico

 

ore 15.30 – Varliano Giuncugnano (Lu) INCONTRO Festival itinerante delle tradizioni orali con la partecipazione di gruppi e compagnie toscane, corse e sarde Compagnia di Gragnanella –

Filicaia – Casatico "Romolo e Remo" di Giuliano Grandini

 

 

domenica 9 agosto

ore 15 – Morsiano di VILLA MINOZZO (RE)

Compagnia Maggistica Val Dolo "I FRATELI AMMUTINATI" (SELVAGGIA) di Turrini Tranquillo

 

ore 15.30 – Pieve San Lorenzo MINUCCIANO (LU)

Compagnia di Gorfigliano "Il Conte di Luna" rielaborazione di Mariano Giannetti

 

 

martedì 11 agosto ore 21 – Tereglio Coreglia Antelminelli (Lu)

Gruppo musici e cantori "Bel Castello" di Partigliano "Fior d’albatrelli: suoni colori e canti

della terra toscana"

 

 

sabato 15 agosto ore 15,30 – Carbonaia di Costabona VILLA MINOZZO (RE)

Società del Maggio Costabonese "ANTIGONE" di Romolo Fioroni

 

 

domenica 16 agosto

ore 15 – Cervarolo di VILLA MINOZZO (RE)

I Paladini della Valle "ORAZIO DEL LEONE" di Nello Felici

 

ore 15,30 – Varliano Giuncugnano (Lu)

Compagnia di Gorfigliano "Il Conte di Luna" rielaborazione di Mariano Giannetti

 

 

sabato 22 agosto ore 15,30 – Secchio di VILLA MINOZZO (RE)

Compagnia Maggistica Val Dolo "GIOVANNA D’ARCO" di Teobaldo Costi

 

 

domenica 23 agosto ore 14,30 – Cervarolo di VILLA MINOZZO (RE)

Compagnie Emiliane Rassegna finale del maggio  

 

domenica 30 agosto ore 15 – ROMANORO (MO)

Compagnia Maggistica Val Dolo "BENIAMINO" di Aravecchia Lorenzo

 

  • Pieghevole fronte
  • Pieghevole retro
  • Manifesto

Allegati

  • Manifesto maggio (797 KB)
  • Pieghevole maggio (530 KB)
  • Cultura e Territorio
  • Elenco siti tematici
    • Numeri utili
  • Il Maggio Drammatico
    • La Tradizione
      • Origini
      • Tematiche
      • Struttura e musica
      • Organizzazione scenica
      • I costumi
    • Le Compagnie
      • Compagnia Monte Cusna di Asta
      • Società del Maggio Costabonese
      • Compagnia Maggistica Val Dolo
      • I Paladini della Valle
    • Il Museo del Maggio
      • Museo del Maggio
    • Il maggio nel mondo
      • Auto de Floripes – Prìncipe
      • Auto de Floripes – Neves
      • Tchilolì – São Tomé
      • Ta’ziyè – Iraniano
    • Il Maggio Lirico
      • Maggiolata
      • Bruscello
      • Maggio di questua
      • Maggio delle ragazze e Maggio delle anime purganti
    • Testi
    • Rassegna nazionale
      • Anno 2003 – XXV° Rassegna
      • Anno 2004 – XXVI° Rassegna
      • Anno 2005 – XXVII° Rassegna
      • Anno 2006 – XXVIII° Rassegna
      • Anno 2007 – XXIX° Rassegna
      • Anno 2008 – XXX° Rassegna
      • Anno 2009 – XXXI° Rassegna
      • Anno 2010 – XXXII° Rassegna
      • Anno 2011 – XXXIII° Rassegna
      • Anno 2012 – XXXIV° Rassegna
      • Anno 2013 – XXXV° Rassegna
      • Anno 2014 – XXXVI° Rassegna
      • Anno 2015 – XXXVII° Rassegna
      • Anno 2016 – XXXVIII° Rassegna
      • Anno 2020 – XLII° Rassegna
    • Rete Musei
      • Centro di Documentazione sulla tradizione del Maggio
      • Museo Etnografico Provinciale “Don L. Pellegrini”
      • Il Museo del Sughero a Cervarezza
    • Contatti
    • Il Piccolo Glossario
    • Video sul Maggio
  • Il Comune si racconta
    • Bun dì
    • Il Gazzettino di Sologno
    • Le ultime Quattro
  • Frazioni e mappa
    • Villa Minozzo
    • Asta
    • Carniana
    • Carù
    • Cerrè Sologno
    • Cervarolo
    • Civago
    • Coriano
    • Costabona
    • Febbio
    • Gazzano
    • Gova
    • Minozzo
    • Morsiano
    • Novellano
    • Poiano
    • Secchio
    • Sologno
  • Cenni storici
    • Medaglia d’Argento al Valor Militare
    • Villa Minozzo; tracce del passato
    • Antichi mestieri e fenomeno migratorio
    • Una storia recente: guerra e resistenza
    • IL TEMPO NON CANCELLA IL RICORDO- Villa Minozzo brucia per la seconda volta : 13 aprile 1945
  • Musei, mostre e biblioteca
    • Biblioteca
    • Museo dei Presepi
    • La sala dell’affresco
    • Mostra antichi mestieri
  • Monumenti e Architetture
    • Torre dell’ Amorotto
    • Rocca di Minozzo
    • Torrione di Gova
    • Ponte di ca’ di Gnano
    • Pozzo di ca’ de Rossi
    • Casa del Conte Dallo
    • Borgo antico “Castello di Sologno”
    • Mulino di Gacciola
    • Mulino di Civago
    • Edicola Morsiano
  • Cultura e Tradizioni
    • Il ballo dei Gobbi
    • Poesie e leggende
    • Il Maggio Drammatico
    • Cervarolo paese di Poeti
  • Associazioni
    • Passi da Gigante
    • Villacultura
    • Croce Verde Villa Minozzo
    • Banda Musicale
    • Corale “Il Gigante”
    • Gruppo Alpini
    • Compagnia Dialettale di Gazzano
    • Compagnia Teatrale ” I Valdastrin”
    • Sci club Febbio Crinale
    • Associazioni sportive
  • Ospitalità
    • Alberghi
    • Affittacamere
    • Ristoranti e tavole calde
    • Bed & Breakfast
    • Rifugi
    • Agriturismi
    • Ostelli e Case Vacanza
    • Campeggio
  • La natura
    • I Gessi Triassici
    • Le Fonti di Poiano
    • L’ Abetina Reale
    • Monte Cusna
    • Monte Prado
    • Monte Giovarello
    • Prati di Sara
  • Sport, Escursioni e Tempo Libero
    • Stazione sciistica Febbio
    • Raccolta dei funghi – Funghiamo
    • Sentiero didattico inclusivo – I Canini di Civago
    • Il nostro Campione Razzoli Giuliano
    • Equitazione
    • Mountain Bike
    • Pesca
    • Altri sport
    • Dottor Umberto Guiducci
  • Pieve e Chiese
    • Pieve Minozzo
    • Chiesa Villa
    • Chiesa Asta
    • Chiesa Carniana
    • Chiesa Carù
    • Chiesa Cerrè
    • Chiesa Cervarolo
    • Chiesa Civago
    • Chiesa Coriano
    • Chiesa Costabona
    • Chiesa Febbio
    • Chiesa Gazzano
    • Chiesa Gova
    • Chiesa Morsiano
    • Chiesa Novellano
    • Chiesa Poiano
    • Chiesa Secchio
    • Chiesa Sologno
  • Opuscoli informativi

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma. Visualizza tutti gli eventi »

Argomenti più cliccati

agevolazioni allerta meteo anagrafe Appennino Ausl avviso bandi biblioteca CAI commercianti compostaggio domestico Concorso pubblico consiglio comunale contributi cultura elezioni GAL Giornata ecologica guerra Il Maggio Drammatico imprese isola ecologica istituto comprensivo Villa Minozzo Libri di testo Mantellini Minozzo Partigiani Polizia Municipale Protezione Civile Psr Raccolta differenziata Rassegna referendum Regione Emilia Romagna rifiuti Scuola sentieri Sezione civica Sezione turistica solidarietà Tassazione Uisp Unione montana Vaccini Villacultura

Articoli Recenti:

  • APPENNINO DOMANI: SERATA DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL’EVENTO PARTECIPATIVO DI GENNAIO 28 Marzo 2023
  • Manifestazione di interesse per la CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL CAMPEGGIO “CAMPING FEBBIO 2000” NEL COMUNE DI VILLA-MINOZZO 18 Marzo 2023
  • Manifestazione di interesse per la CONCESSIONE DELLA GESTIONE DELL’AREA NATURALISTICA DELLE FONTI DI POIANO, IVI INCLUSE LE ATTIVITÀ DI BAR E RISTORANTE, SITA NEL COMUNE DI VILLA-MINOZZO 18 Marzo 2023
  • Morte sull’aia: il sacrificio degli uomini di Cervarolo – 79° Anniversario dell’Eccidio di Cervarolo e della Battaglia di Cerré Sologno – Domenica 19 Marzo 2023 6 Marzo 2023
© Copyright 2015 Comune di Villa-Minozzo
https://www.comune.villa-minozzo.re.it/
Piazza della Pace, 1 - 42030, Villa-Minozzo (Reggio Emilia) Italia
Partita IVA: 00431620350
Tel. work 0522 801122 - Fax fax 0522 801359
PEC Uffici Generali: comune.villaminozzo@legalmail.it
PEC Servizi Demografici: vigilanza.villaminozzo@legalmail.it
Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - URP
WebSite by Black Studio