Comune di Villa-Minozzo

Sito ufficiale dell'Amministrazione Comunale di Villa-Minozzo

  • Home
  • Amministrazione
  • Al Servizio del Cittadino
  • Cultura e Territorio
Home>Cultura e Territorio>La natura>Monte Prado

Monte Prado

Accessibilità:

Monte Prado si trova in provincia di Reggio-Emilia, sul confine tra Emilia-Romagna e Toscana. E’ raggiungibile da Milano e Bologna percorrendo l’autostrada Al fino alle uscite di Reggìo Emilia o Modena Nord e successivamente la Strada Statale 63 che conduce a Villa Minozzo. Da questo punto è possibile seguire la strada che porta a Febbio e poi a Civago (in direzione di Passo Radici). Da Civago si prende la strada che scorre sopra al paese, di fronte alla valle, sulla sinistra idrografica e, dopo una strettoia, si gira a destra verso «Case Cattalini». Dopo pochi chilometri la strada cessa di essere asfaltata e conduce ad una faggeta con abeti bianchi chiamata «Abetina Reale». Al ponte sul torrente Dolo è obbligatorio continuare a piedi e, dopo un’ora e trenta/due ore si raggiunge la base di Monte Prado. Il cosiddetto Rifugio Segheria è situato dove si lasciano le automobili (0522/807222) mentre il Rifugio C. Battisti (0522/897497), gestito dal C.A.I. di Reggio Emilia, è sulla sella che congiunge M. Prado a M. Cusna.
Si arriva al monte Prado per le seguenti vie:
– da Pradarena: sentiero CAI 00 (5h ca)
– da Case del Dolo: sentiero CAI 631 (3h)
– da Ligonchio: sentieri CAI 633-631 (4h30′)

Descrizione:

Monte Prado, o Prato, (2054m s.l.m.) è sito sullo spartìacque maggiore dell’Appennino toscoemiliano, a metà strada tra Passo Pradarena e Passo Radici. Quest’area è inclusa nel Parco dell’Alto Appennino Reggíano (Parco del Gigante), dal 1988, per il suo alto valore naturalistico.
Il clima locale è scarsamente documentato. La temperatura media annuale è di circa 5’C e le precipitazioni medie sono di circa 200Omrn. Le precipitazioni sono in maggioranza nevose ed avvengono tra Novembre ed Aprile, mentre la neve si scioglie da Maggio fino all’inizio dell’estate, a seconda delle differenze topografiche e di esposizione.
Il substrato geologico è costituito per lo più spesse coltri sedimentarie, con alternanza di strati arenacei e marnosi, dove per spessore i primi (macigno).
Il versante settentrionale del Monte Prado è caratterizzato da tipiche geoforme glaciali, come circhi e depositi moreníci, originatisi durante il periodo warmiano.
La morfologia glaciale è evidente: il circo glaciale ha pareti ripide e rocciose, mentre la base è livellata ed attraversata da almeno tre ordini di depositi morenici, probabilmente corrispondenti ai differenti stadi della ritirata dei ghiacci e che racchiudono piccole aree umide ed il lago della Bargetana. Una piccola nicchia glaciale, dove spesso la neve persiane fino alla fine di luglio, si può notare al lato destro del circo glaciale, ad un’altitudine di 1850-1900n-L Inoltre, essa è ancora attiva, soprattutto in primavera ed autunno.

La flora del Monte Prado:

Nell’ambito di questo quadro floristico generale, M. Prado nell’Appennmo reggiano appare come una delle zone in assoluto più ricche dal punto di vista floristico, per questo definito in passato un vero «paradiso botanico». L’esplorazione botanica del M. Prado è tra le più antiche dell’Appennino tosco-emiliano. Risalgono alla metà del secolo scorso le raccolte di Calandrini i cui risultati furono poi pubblicati da Caruel (1860-64). A Calandrini sono dovute le segnalazioni di Senecìo incanus e Lychnis alpìna, due tra le presenze fioristiche più interessanti del M. Prado.
In tempi recenti l’area ha attirato l’attenzione di vari botanici che le hanno dedicato studi specifici di carattere fioristico (Alessandrini e Branchetti 1997, Flora Reggiana) e vegetazionale. A proposito di questo tipo di studi va ricordata la «Carta della vegetazione di Monte Prado» (G. Rossi, 1993), realizzata alla scala 1:2000 ed edita a cura dell’Ente Parco del Gigante e della Regione Emilia-Romagna (Assessorato Ambiente). Essa rappresenta un ulteriore progresso nella conoscenza della vegetazione di quest’area e si pone come una sintesi delle conoscenze fino ad allora acquisite nello studio della vegetazione sopraforestale dell’intero Appennino settentrionale.

La vegetazione di Monte Prado:

Dal punto di vista fisionomico sono state distinte sette tipologie di vegetazione: vegetazione forestale con boschi di latifoglie decidue a dominanza di faggio, vegetazione ad arbusti nani con dominanza di mirtilli (vaccinieti), vegetazione delle praterie soprasilvatiche, vegetazione di valletta nivale (ambienti a lungo innevamento), vegetazione litofila (detriti e rupi), vegetazione acquatica e palustre (ruscellamenti, torbiere e pozze a prosciugamento estivo).

 

Materiale tratto da Appennino Reggiano

  • Cultura e Territorio
  • Elenco siti tematici
    • Numeri utili
  • Il Maggio Drammatico
    • La Tradizione
      • Origini
      • Tematiche
      • Struttura e musica
      • Organizzazione scenica
      • I costumi
    • Le Compagnie
      • Compagnia Monte Cusna di Asta
      • Società del Maggio Costabonese
      • Compagnia Maggistica Val Dolo
      • I Paladini della Valle
    • Il Museo del Maggio
      • Museo del Maggio
    • Il maggio nel mondo
      • Auto de Floripes – Prìncipe
      • Auto de Floripes – Neves
      • Tchilolì – São Tomé
      • Ta’ziyè – Iraniano
    • Il Maggio Lirico
      • Maggiolata
      • Bruscello
      • Maggio di questua
      • Maggio delle ragazze e Maggio delle anime purganti
    • Testi
    • Rassegna nazionale
      • Anno 2003 – XXV° Rassegna
      • Anno 2004 – XXVI° Rassegna
      • Anno 2005 – XXVII° Rassegna
      • Anno 2006 – XXVIII° Rassegna
      • Anno 2007 – XXIX° Rassegna
      • Anno 2008 – XXX° Rassegna
      • Anno 2009 – XXXI° Rassegna
      • Anno 2010 – XXXII° Rassegna
      • Anno 2011 – XXXIII° Rassegna
      • Anno 2012 – XXXIV° Rassegna
      • Anno 2013 – XXXV° Rassegna
      • Anno 2014 – XXXVI° Rassegna
      • Anno 2015 – XXXVII° Rassegna
      • Anno 2016 – XXXVIII° Rassegna
      • Anno 2020 – XLII° Rassegna
    • Rete Musei
      • Centro di Documentazione sulla tradizione del Maggio
      • Museo Etnografico Provinciale “Don L. Pellegrini”
      • Il Museo del Sughero a Cervarezza
    • Contatti
    • Il Piccolo Glossario
    • Video sul Maggio
  • Il Comune si racconta
    • Bun dì
    • Il Gazzettino di Sologno
    • Le ultime Quattro
  • Frazioni e mappa
    • Villa Minozzo
    • Asta
    • Carniana
    • Carù
    • Cerrè Sologno
    • Cervarolo
    • Civago
    • Coriano
    • Costabona
    • Febbio
    • Gazzano
    • Gova
    • Minozzo
    • Morsiano
    • Novellano
    • Poiano
    • Secchio
    • Sologno
  • Cenni storici
    • Medaglia d’Argento al Valor Militare
    • Villa Minozzo; tracce del passato
    • Antichi mestieri e fenomeno migratorio
    • Una storia recente: guerra e resistenza
    • IL TEMPO NON CANCELLA IL RICORDO- Villa Minozzo brucia per la seconda volta : 13 aprile 1945
  • Musei, mostre e biblioteca
    • Biblioteca
    • Museo dei Presepi
    • La sala dell’affresco
    • Mostra antichi mestieri
  • Monumenti e Architetture
    • Torre dell’ Amorotto
    • Rocca di Minozzo
    • Torrione di Gova
    • Ponte di ca’ di Gnano
    • Pozzo di ca’ de Rossi
    • Casa del Conte Dallo
    • Borgo antico “Castello di Sologno”
    • Mulino di Gacciola
    • Mulino di Civago
    • Edicola Morsiano
  • Cultura e Tradizioni
    • Il ballo dei Gobbi
    • Poesie e leggende
    • Il Maggio Drammatico
    • Cervarolo paese di Poeti
  • Associazioni
    • Passi da Gigante
    • Villacultura
    • Croce Verde Villa Minozzo
    • Banda Musicale
    • Corale “Il Gigante”
    • Gruppo Alpini
    • Compagnia Dialettale di Gazzano
    • Compagnia Teatrale ” I Valdastrin”
    • Sci club Febbio Crinale
    • Associazioni sportive
  • Ospitalità
    • Alberghi
    • Affittacamere
    • Ristoranti e tavole calde
    • Bed & Breakfast
    • Rifugi
    • Agriturismi
    • Ostelli e Case Vacanza
    • Campeggio
  • La natura
    • I Gessi Triassici
    • Le Fonti di Poiano
    • L’ Abetina Reale
    • Monte Cusna
    • Monte Prado
    • Monte Giovarello
    • Prati di Sara
  • Sport, Escursioni e Tempo Libero
    • Stazione sciistica Febbio
    • Raccolta dei funghi – Funghiamo
    • Sentiero didattico inclusivo – I Canini di Civago
    • Il nostro Campione Razzoli Giuliano
    • Equitazione
    • Mountain Bike
    • Pesca
    • Altri sport
    • Dottor Umberto Guiducci
  • Pieve e Chiese
    • Pieve Minozzo
    • Chiesa Villa
    • Chiesa Asta
    • Chiesa Carniana
    • Chiesa Carù
    • Chiesa Cerrè
    • Chiesa Cervarolo
    • Chiesa Civago
    • Chiesa Coriano
    • Chiesa Costabona
    • Chiesa Febbio
    • Chiesa Gazzano
    • Chiesa Gova
    • Chiesa Morsiano
    • Chiesa Novellano
    • Chiesa Poiano
    • Chiesa Secchio
    • Chiesa Sologno
  • Opuscoli informativi

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma. Visualizza tutti gli eventi »

Argomenti più cliccati

agevolazioni allerta meteo anagrafe Appennino Ausl avviso bandi biblioteca CAI commercianti compostaggio domestico Concorso pubblico consiglio comunale contributi cultura elezioni GAL Giornata ecologica guerra Il Maggio Drammatico imprese isola ecologica istituto comprensivo Villa Minozzo Libri di testo Mantellini Minozzo Partigiani Polizia Municipale Protezione Civile Psr Raccolta differenziata Rassegna referendum Regione Emilia Romagna rifiuti Scuola sentieri Sezione civica Sezione turistica solidarietà Tassazione Uisp Unione montana Vaccini Villacultura

Articoli Recenti:

  • APPENNINO DOMANI: SERATA DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL’EVENTO PARTECIPATIVO DI GENNAIO 28 Marzo 2023
  • Manifestazione di interesse per la CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL CAMPEGGIO “CAMPING FEBBIO 2000” NEL COMUNE DI VILLA-MINOZZO 18 Marzo 2023
  • Manifestazione di interesse per la CONCESSIONE DELLA GESTIONE DELL’AREA NATURALISTICA DELLE FONTI DI POIANO, IVI INCLUSE LE ATTIVITÀ DI BAR E RISTORANTE, SITA NEL COMUNE DI VILLA-MINOZZO 18 Marzo 2023
  • Morte sull’aia: il sacrificio degli uomini di Cervarolo – 79° Anniversario dell’Eccidio di Cervarolo e della Battaglia di Cerré Sologno – Domenica 19 Marzo 2023 6 Marzo 2023
© Copyright 2015 Comune di Villa-Minozzo
https://www.comune.villa-minozzo.re.it/
Piazza della Pace, 1 - 42030, Villa-Minozzo (Reggio Emilia) Italia
Partita IVA: 00431620350
Tel. work 0522 801122 - Fax fax 0522 801359
PEC Uffici Generali: comune.villaminozzo@legalmail.it
PEC Servizi Demografici: vigilanza.villaminozzo@legalmail.it
Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - URP
WebSite by Black Studio