Comune di Villa-Minozzo

Sito ufficiale dell'Amministrazione Comunale di Villa-Minozzo

  • Home
  • Amministrazione
  • Al Servizio del Cittadino
  • Cultura e Territorio
Home>Cultura e Territorio>Monumenti e Architetture>Rocca di Minozzo

Rocca di Minozzo

Descrizione

Lo stemma della Rocca, una torre che svetta sulla base di un solido muro che nasce dallo sperone roccioso sottostante, doveva essere il concio di volta dell’arco di ingresso che portava verso un castello inespugnabile, di cui oggi rimangono solo le antiche vestigia.

Vestigia che conservano ancora il ricordo di quello che fu, e si svelano agli occhi dei visitatori ancora rivestite di in atavico fascino che il tempo non è riuscito a vincere.

Eretta in epoca matildica, ma recante tracce risalenti addirittura all’età del bronzo, la Rocca sorgeva su un pianoro rivolto a occidente circondato da una doppia cinta muraria. Era costituita da un dongione, torre di difesa che si allungava in un quadrilatero recante gli appartamenti del podestà, e dai quartieri sottostanti dove alloggiavano il massaro e il notaio.

All’interno di quelle mura si svolgeva la vita del Borgo, dove tra le abitazioni doveva esserci anche l’antica cappella, Chiesa primitiva oggi distrutta.

La torre si elevava negli ambienti sommitari, e doveva essere alta 10 metri, 25 dalla base. I terremoti del 1832 e del 1920 furono un duro colpo per la già malmessa torre, ed è visibile un disassamento del muro nella “prigione degli uomini”, in seguito ricovero attrezzi.

Solenne e inespugnabile, la Rocca dominava le valli sottostanti, visivamente allineata con gli altri castelli del comprensorio, quali Carpineti e Bismantova.

Gli scavi hanno portato alla luce ambienti, reperti ceramici che rivelano la vita dei signori Estensi, e ci regalano frammenti di storia e di tradizioni unici nel loro genere. Dagli studi recenti emerge il quadro di un tempo che fu, un tempo andato ma ancora capace di manifestarsi con foga, insinuandosi tra mura in rovina e colpendo l’occhio, suscitando ancora curiosità e fascino.

 

Come arrivare

Da Villa Minozzo si raggiunge percorrendo la SP 59 in direzione Ligonchio. Dista dal capoluogo 5 Km.

 

Contatti e Visite guidate

Comune di Villa Minozzo: 0522/801122

News

Rock & Rock domenica 28 luglio a Minozzo

15 Luglio 2019

Apertura straordinaria della Rocca di Minozzo e visite guidate

IMG-20190712-WA0003

Contrassegnato con: Minozzo, Sezione turistica

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma. Visualizza tutti gli eventi »

Argomenti più cliccati

agevolazioni allerta meteo anagrafe Appennino Ausl avviso bandi biblioteca CAI commercianti compostaggio domestico Concorso pubblico consiglio comunale contributi cultura elezioni GAL Giornata ecologica guerra Il Maggio Drammatico imprese isola ecologica istituto comprensivo Villa Minozzo Libri di testo Mantellini Minozzo Partigiani Polizia Municipale Protezione Civile Psr Raccolta differenziata Rassegna referendum Regione Emilia Romagna rifiuti Scuola sentieri Sezione civica Sezione turistica solidarietà Tassazione Uisp Unione montana Vaccini Villacultura

Articoli Recenti:

  • GAS TOSSICI – Sessione primaverile esami per abilitazione al loro impiego 2 Febbraio 2023
  • Don Pasquino, emblema di fede e di democrazia – 79^ Anniversario della fucilazione di Don Pasquino Borghi – Domenica 29 Gennaio 2023 26 Gennaio 2023
  • INAUGURAZIONE dell’Archivio “Zambonini” – Lunedì 30 Gennaio 2023 – Villa Minozzo – Centro Culturale “A- Benedetti” 25 Gennaio 2023
  • SI COMMEMORA L’ECCIDIO DELL’8 GENNAIO 1945, FRA GATTA E SAN BARTOLOMEO In ricordo dei partigiani uccisi dai nazisti 8 Gennaio 2023
© Copyright 2015 Comune di Villa-Minozzo
https://www.comune.villa-minozzo.re.it/
Piazza della Pace, 1 - 42030, Villa-Minozzo (Reggio Emilia) Italia
Partita IVA: 00431620350
Tel. work 0522 801122 - Fax fax 0522 801359
PEC Uffici Generali: comune.villaminozzo@legalmail.it
PEC Servizi Demografici: vigilanza.villaminozzo@legalmail.it
Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - URP
WebSite by Black Studio