Comune di Villa-Minozzo

Sito ufficiale dell'Amministrazione Comunale di Villa-Minozzo

  • Home
  • Amministrazione
  • Al Servizio del Cittadino
  • Cultura e Territorio
Home>Cultura e Territorio>Musei, mostre e biblioteca>La sala dell’affresco

La sala dell’affresco

Descrizione

Affresco del XVI secolo raffigurante la Madonna di Loreto

Epoca

nella arte inferiore del dipinto è presente una scritta: S M D L 1543

Dimensioni

87 x 90 cm.

Ritrovamento

Comune di Villa Minozzo (RE) – Fraz. Costabona  – località Frante

Ubicazione

Al fine di ottenere la conservazione dell’opera, è stato necessario estrarre l’opera dal suo contesto architettonico e trasferirla su un nuovo supporto. Dopo le operazioni effettuate sul posto e in laboratorio, l’opera è stata collocata in una sala della biblioteca comunale situata nell’antica "Rocca" sede del Centro Culturale Polivalente "Arrigo Benedetti"

Piazza della Pace, 1 Villa Minozzo.

 

L’affresco nell’antico Borgo delle Frante

Nella fascia dell’Alto Appennino sono presenti numerosi borghi di antica fondazione, esistenti sin dal XII – XIII secolo. La borgata de "le Frante" di Costabona sorgeva accanto ad un’asse viaria di notevole importanza, che portava ai passi toscani.

Il nucleo del borgo era costituito da una "casa-torre", la costruzione svolgeva la duplice funzione di struttura difensiva e di raccordo visivo con le rocche più vicine. L’affresco distaccato era collocato in una parete interna dell’edificio, nella stanza del focolare al primo piano.Perdendo la funzione di protezione ed avvistamento, anche la torre ha subito rimaneggiamenti per essere adattata ad abitazione civile. Questa trasformazione ha causato l’irreparabile perdita involontaria della parte superiore dell’affresco.L’affresco era stato riportato alla luce dal crollo dell’intonaco che lo ricopriva.

 

Descrizione dell’opera

Nonostante le molteplici cause di degrado di natura meccanica e fisica subite dall’affresco, la parte conservata risulta interamente leggibile e in condizioni di stabilità. La porzione mancante raffigurava la Madonna di Loreto, poichè nella parte conservata il tema iconografico è quello della Casa di Nazareth. La Santa Casa è trasportata da tre ancgeli ed alla base, in uno specchio d’acqua, in uno specchio d’acqua, alcune barchette sono rappresentate da pochi segni essenziali.

 

 

Materia e tecniche d’esecuzione

La pittura è stata eseguita su intonaco fresco, permettendo ai colori di essere fissati dalla carbonatazione della calce.
La superficie pittorica risulta compatta e resistente ed i colori ancora brillanti.L’intonaco decorato è di granulometria fine, segue le irregolarità dell’arriccio e vi aderisce perfettamente. La malta è di colore ocra rosato, di spessore variabile.
Lo strato pittorico è formato da pigmenti naturali minerali. I colori sono tenui e vanno dall’ocra alle tinte rosate, ai verdi e rossi puri. I profili e le scritte sono dati da linee nere.

 

Il tema della Madonna di Loreto

In passato la torre de "le Frante" era accanto ad una via di antichissime origini che conduceva ai passi di comunicazione con la Toscana. Le poche strade venivano utilizzate per i frequenti contatti commerciali, inoltre tali percorsi venivano attraversati da pellegrini che esprimevano la loro religiosità intraprendendo lunghi e difficili viaggi.L’oggetto dell’affresco, la Madonna di Loreto (con la Santa Casa di Nazareth) rappresenta un culto mariano crociato assolutamente estraneo nel reggiano.

 

Per informazioni

Ufficio Cultura Comune di Villa Minozzo: 0522 801122

  • L'affresco nell'antico Borgo delle Frante
  • Particolare dell' Affresco
  • L'affresco all'interno della mostra
  • Cultura e Territorio
  • Elenco siti tematici
    • Numeri utili
  • Il Maggio Drammatico
    • La Tradizione
      • Origini
      • Tematiche
      • Struttura e musica
      • Organizzazione scenica
      • I costumi
    • Le Compagnie
      • Compagnia Monte Cusna di Asta
      • Società del Maggio Costabonese
      • Compagnia Maggistica Val Dolo
      • I Paladini della Valle
    • Il Museo del Maggio
      • Museo del Maggio
    • Il maggio nel mondo
      • Auto de Floripes – Prìncipe
      • Auto de Floripes – Neves
      • Tchilolì – São Tomé
      • Ta’ziyè – Iraniano
    • Il Maggio Lirico
      • Maggiolata
      • Bruscello
      • Maggio di questua
      • Maggio delle ragazze e Maggio delle anime purganti
    • Testi
    • Rassegna nazionale
      • Anno 2003 – XXV° Rassegna
      • Anno 2004 – XXVI° Rassegna
      • Anno 2005 – XXVII° Rassegna
      • Anno 2006 – XXVIII° Rassegna
      • Anno 2007 – XXIX° Rassegna
      • Anno 2008 – XXX° Rassegna
      • Anno 2009 – XXXI° Rassegna
      • Anno 2010 – XXXII° Rassegna
      • Anno 2011 – XXXIII° Rassegna
      • Anno 2012 – XXXIV° Rassegna
      • Anno 2013 – XXXV° Rassegna
      • Anno 2014 – XXXVI° Rassegna
      • Anno 2015 – XXXVII° Rassegna
      • Anno 2016 – XXXVIII° Rassegna
      • Anno 2020 – XLII° Rassegna
    • Rete Musei
      • Centro di Documentazione sulla tradizione del Maggio
      • Museo Etnografico Provinciale “Don L. Pellegrini”
      • Il Museo del Sughero a Cervarezza
    • Contatti
    • Il Piccolo Glossario
    • Video sul Maggio
  • Il Comune si racconta
    • Bun dì
    • Il Gazzettino di Sologno
    • Le ultime Quattro
  • Frazioni e mappa
    • Villa Minozzo
    • Asta
    • Carniana
    • Carù
    • Cerrè Sologno
    • Cervarolo
    • Civago
    • Coriano
    • Costabona
    • Febbio
    • Gazzano
    • Gova
    • Minozzo
    • Morsiano
    • Novellano
    • Poiano
    • Secchio
    • Sologno
  • Cenni storici
    • Medaglia d’Argento al Valor Militare
    • Villa Minozzo; tracce del passato
    • Antichi mestieri e fenomeno migratorio
    • Una storia recente: guerra e resistenza
    • IL TEMPO NON CANCELLA IL RICORDO- Villa Minozzo brucia per la seconda volta : 13 aprile 1945
  • Musei, mostre e biblioteca
    • Biblioteca
    • Museo dei Presepi
    • La sala dell’affresco
    • Mostra antichi mestieri
  • Monumenti e Architetture
    • Torre dell’ Amorotto
    • Rocca di Minozzo
    • Torrione di Gova
    • Ponte di ca’ di Gnano
    • Pozzo di ca’ de Rossi
    • Casa del Conte Dallo
    • Borgo antico “Castello di Sologno”
    • Mulino di Gacciola
    • Mulino di Civago
    • Edicola Morsiano
  • Cultura e Tradizioni
    • Il ballo dei Gobbi
    • Poesie e leggende
    • Il Maggio Drammatico
    • Cervarolo paese di Poeti
  • Associazioni
    • Passi da Gigante
    • Villacultura
    • Croce Verde Villa Minozzo
    • Banda Musicale
    • Corale “Il Gigante”
    • Gruppo Alpini
    • Compagnia Dialettale di Gazzano
    • Compagnia Teatrale ” I Valdastrin”
    • Sci club Febbio Crinale
    • Associazioni sportive
  • Ospitalità
    • Alberghi
    • Affittacamere
    • Ristoranti e tavole calde
    • Bed & Breakfast
    • Rifugi
    • Agriturismi
    • Ostelli e Case Vacanza
    • Campeggio
  • La natura
    • I Gessi Triassici
    • Le Fonti di Poiano
    • L’ Abetina Reale
    • Monte Cusna
    • Monte Prado
    • Monte Giovarello
    • Prati di Sara
  • Sport, Escursioni e Tempo Libero
    • Stazione sciistica Febbio
    • Raccolta dei funghi – Funghiamo
    • Sentiero didattico inclusivo – I Canini di Civago
    • Il nostro Campione Razzoli Giuliano
    • Equitazione
    • Mountain Bike
    • Pesca
    • Altri sport
    • Dottor Umberto Guiducci
  • Pieve e Chiese
    • Pieve Minozzo
    • Chiesa Villa
    • Chiesa Asta
    • Chiesa Carniana
    • Chiesa Carù
    • Chiesa Cerrè
    • Chiesa Cervarolo
    • Chiesa Civago
    • Chiesa Coriano
    • Chiesa Costabona
    • Chiesa Febbio
    • Chiesa Gazzano
    • Chiesa Gova
    • Chiesa Morsiano
    • Chiesa Novellano
    • Chiesa Poiano
    • Chiesa Secchio
    • Chiesa Sologno
  • Opuscoli informativi

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma. Visualizza tutti gli eventi »

Argomenti più cliccati

agevolazioni allerta meteo anagrafe Appennino Ausl avviso bandi biblioteca CAI commercianti compostaggio domestico Concorso pubblico consiglio comunale contributi cultura elezioni GAL Giornata ecologica guerra Il Maggio Drammatico imprese isola ecologica istituto comprensivo Villa Minozzo Libri di testo Mantellini Minozzo Partigiani Polizia Municipale Protezione Civile Psr Raccolta differenziata Rassegna referendum Regione Emilia Romagna rifiuti Scuola sentieri Sezione civica Sezione turistica solidarietà Tassazione Uisp Unione montana Vaccini Villacultura

Articoli Recenti:

  • Don Pasquino, emblema di fede e di democrazia – 79^ Anniversario della fucilazione di Don Pasquino Borghi – Domenica 29 Gennaio 2023 26 Gennaio 2023
  • INAUGURAZIONE dell’Archivio “Zambonini” – Lunedì 30 Gennaio 2023 – Villa Minozzo – Centro Culturale “A- Benedetti” 25 Gennaio 2023
  • SI COMMEMORA L’ECCIDIO DELL’8 GENNAIO 1945, FRA GATTA E SAN BARTOLOMEO In ricordo dei partigiani uccisi dai nazisti 8 Gennaio 2023
  • Manifesto obbligo di iscrizione nelle liste di Leva 2 Gennaio 2023
© Copyright 2015 Comune di Villa-Minozzo
https://www.comune.villa-minozzo.re.it/
Piazza della Pace, 1 - 42030, Villa-Minozzo (Reggio Emilia) Italia
Partita IVA: 00431620350
Tel. work 0522 801122 - Fax fax 0522 801359
PEC Uffici Generali: comune.villaminozzo@legalmail.it
PEC Servizi Demografici: vigilanza.villaminozzo@legalmail.it
Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - URP
WebSite by Black Studio