Chiesa di San Martino
Descrizione
La chiesa di San Martino appare per la prima volta nel 1456 sebbene, già prima, fosse presente una cappella.
Si dice che l’antica chiesa parrocchiale, forse caduta in rovina a causa di una frana, si trovasse a circa mezzo chilometro dall’attuale.
Nel 1674 viene descritta come una delle più belle fra le chiese di montagna.
La visita del vescovo Picenardi del 1707 la descrive rivolta ad oriente con un’unica navata a tre altari.
Nel 1822 si ricostruisce la chiesa con tre navate in volto e cinque altari.
Presenta una facciata a capanna timpanata con portale riquadrato, coronata da frontespizio.
Il campanile è concluso da una cella a monofore.
Notizie Aggiuntive
Esternamente è sempre visitabile, per la visita all’interno della chiesa contattare il parroco Telefono 0522 804106.
Materiale tratto da Appennino Reggiano