
Ritorna la più grande festa dell’Appennino dedicata all’asino, ideata e promossa da Massimo Montanari ed Eugenia Dallaglio, animatori dell’asineria “Aria aperta”, con l’organizzazione della Pro Loco di Sologno e il patrocinio del comune di Villa Minozzo.
L’appuntamento annuale di Sologno è oggi un punto di riferimento in Italia per tutti quelli che vogliono incontrare, conoscere e interagire con questo animale. Per due giorni si ha la possibilità di approfondire tematiche importanti sull’utilizzo dell’animale e discutere di questo grande ritorno nella tradizione culturale italiana.
L’appuntamento nel paese appenninico segna una tappa fondamentale per il movimento asinaro italiano; a Sologno viene discusso il nuovo modo di intendere il rapporto uomo-asino: pareri, testimonianze e racconti di chi con l’asino ci vive, con chi insieme all’asino promuove attività e ne ha fatto un lavoro quotidiano, ma anche con chi l’asino l’ha nel cuore o semplicemente vuole ritornare ad abbracciarlo.
Spiega Massimo Montanari: “‘Sologno raglia’ è una festa, un ringraziamento all’asino, un inchino sincero, un abbraccio doveroso, un incontro iniziatico per i bambini che rimarranno certamente folgorati dal fascino bello sincero e silente di questo amico dalle orecchie lunghe”.
Gli organizzatori hanno allestito una serie di incontri culturali e proposte che vogliono rendere la festa un contenitore interessante e ricco di opportunità per far conoscere la montagna reggiana con le sue eccellenze gastronomiche e le proposte di accoglienza turistica. Il pubblico di visitatori che convoglierà su Sologno proviene infatti da molte città italiane; fin da ora le prenotazioni negli agriturismi, b&b e nelle varie strutture ricettive registrano un'altissima affluenza. Sologno Raglia, che già nella giornata di sabato 7 ottobre si presenta come polo di attrazione per tutti gli appassionati dell’asino con il convegno e la consegna dei diplomi al merito asinino, unisce molteplici spunti per una consacrazione del territorio a un vasto pubblico.
In quest’ottica la festa ospita anche la neonata associazione di produttori agricoli che si sono riuniti in un marchio di qualità denominato ” CONTADINO D’APPENNINO”. Gli associati si presentano in prima ufficiale al pubblico sfoggiando i prodotti ricavati da una filiera di qualità elevata che trova nelle eccellenze del territorio un unione di produttori giovani e dinamici che hanno creduto nell’investimento innovativo tenendo radici ben salde nella tradizione.
PROGRAMMA EVENTI COLLATERALI
Concorso letterario L’ASINO D’ORO: una iniziativa rivolta alle classi delle scuole primarie. L’asino animale narrato e raccontato, da sempre amico dell’uomo da tanti amato e rispettato, nella credenza popolare, nelle fiabe storiche e antiche , nei racconti della tradizione orale. In seguito a un incontro con Massimo Montanari autore di libri per bambini, i partecipanti saranno proiettati in un viaggio nelle storie e leggende che hanno come protagonista l’asino. La lezione frontale prevede un’ esplorazione narrante a tutto tondo nelle opere letterarie e nei libri di narrativa scritti e raccolti. In seguito all’incontro gli alunni delle classi partecipanti saranno chiamati a lavorare in due sessioni diverse: Asino narrato; racconti scritti e brevi storie e filastrocche Asino fantastico; disegni e/o opere grafiche.Le opere singole saranno esposte durante la festa. A conclusione del percorso didattico in aula, tutti i bambini delle scuole parteciperanno alla giornata asinina dedicata al concorso; un premio collettivo per finalizzare il percorso iniziato in classe, una uscita con gli asini nella città di Reggio Emilia alla scoperta della città asinabile.
PROGRAMMA COMPLETO DELLA FESTA
SABATO 7 OTTOBRE ASINI E PAROLE: testimonianze, racconti emozioni dalle ore 17.00 nella tensostruttura area sportiva RACCONT (ASINI) AMOCI: “pubblico proloquio” dedicato all’asino: testimonianze, racconti , sfumature tra asini e persone. Coordina Massimo Montanari.
Nuovi utilizzi di un animale che da sempre ha accompagnato l’uomo nei cammini della vita . Testimonianze: Elisabetta Tassara assessore all’istruzione comune di Santa Margherita Ligure (Ge). Asini e bambini l’esperienza della settimana asino amico con Lucia Ferrari e Manuela Cabrini insegnanti scuola infanzia Santa Rosa (Parma). Gli asini a scuola e in città , un percorso educativo profondo con Paola Pergreffi e Silvia Corradini scuola materna Fabbrico (Re). tre anni con gli asini nel cortile con Valeria Ferretti insegnante scuola primaria (Reggio Emilia). L’asino, facilitatore nell’inclusione nelle dinamiche tra persone normodotate e disabili con Patrizia Chierici insegnante Scuola Primaria Carducci (Reggio Emilia). Gli asini a scuola: interazione /integrazione
A conclusione dell’incontro assegnazione ASINOBEL 2017: viene premiata la persona, ente o istituzione che si è contraddistinta nell’impegno della diffusione della cultura dell’asino durante l’anno.
ASINOBEL 2017 sarà assegnato al comune di Santa Margherita Ligure (ritira il premio Elisabetta Tassara assessore comune di Santa Margherita ligure ) – Assegnazione diploma di merito ; attestato di riconoscimento ai giovani ragazzi e ragazze, enti e associazioni che si sono contraddistinti in attività con l’asino durante il 2017 e consegna diploma di grande amico dell’asino “IL SOLOGNINO” a bambini che si sono avvicinati al mondo dell’asino.
DOMENICA 8 OTTOBRE è il giorno della festa.
Mostre fotografiche – “Reggio Emilia asinabile 2017” a cura del gruppo fotografico 60 immagini e scatti del collettivo amatoriale che ha seguito gli asini dell’asineria aria aperta durante le attività nel corso dell’anno.
“Nostra signora Madre Terra” di Giacomo Pieracci. Questa esposizione è un progetto a tutto tondo, che vuole integrare, oltre all’arte della fotografia, un sottofondo musicale, portando lo spettatore verso un profondo coinvolgimento.
Esposizione lavori del concorso “L’asino d’oro” a cura degli alunni delle scuole elementari di Villa Minozzo, Minozzo e Case Bagatti . –
Visita guidata al borgo di Sologno con Alfonso il raccontaSologno. Partenze 11,00 14,00 16,00 dallo stand Compagnia dei Cammini –
I giochi del nonno: la ludoteca di una volta (cortile della chiesa parrocchiale )
My Fido, area di conoscenza cinofila; attività e consulenze per migliorare il rapporto con il proprio cane (area sportiva)
Ragli in MTB: partenza alle ore 09,30 dal piazzale della chiesa di Sologno . A “Sologno raglia” gli asini mettono le ali: potrete cimentarvi in questa “piacevole avventura” di 27 km seguendo le indicazioni sul percorso oppure se siete muniti di Gps scaricare il file della traccia e misurare le vostre capacità di orientamento.
PROGRAMMA ASINI SOLOGNO ASINABILE: spazi didattici e di animazione con gli asini a cura di asineria aria aperta. Attività di relazione, conoscenza e approccio etico all’asino
Asino Bus: a spasso per il paese a dorso d’asino. I bambini possono salire in groppa agli asinelli per un breve giro a sella nelle aree della festa. (Partenza fermata Asinobus area ostello la Scuola) –
Corriera ragliante a spasso per il paese con il calesse asinino di Sologno per bambini da zero a quattro anni (Partenza area didattica asineria aria aperta davanti al parco giochi)
Donkey street art ludoteca creativa: laboratorio artistico asinino. Creatività e fantasia dalle orecchie lunghe.
Guido l’asino: percorso di educazione stradale con l’asino. Condurre il proprio asino attraverso incroci , rotonde, segnali stradali
Osteria asinina: cosa mangia l’asino? Laboratorio didattico esperienziale; percorso informativo sulle necessità alimentari dell’asino
Spazio ASINELFIE la tua foto con l’asino. Un autoscatto è per sempre.
Spazio ASINOLAB: momenti costruttivi laboratoriali. Costruisci il tuo folletto, costruisci il portachiavi a forma d’asinello (area didattica stand asineria aria aperta davanti al parco giochi) –
ASINURSERY: spazio bimbi 0-3 anni. CoccolAsino e animazioni con gli asini.recinto delle coccole e primo approccio all’asino con attività guidate e percorso conoscitivo relazionale con gli asini (Area campo dietro la sede Pro Loco piazza centrale) . A disposizione area parcheggio passeggini.
EVENTO SPECIALE : ore 16.00 ASINO CROSSING. la speciale e unica LIBRERIA ASININA ITINERANTE Lo “scambio libri” con gli asini a cura di Villacultura e asineria aria aperta. Tutti i visitatori della festa sono invitati a portare un libro già letto, un libro da regalare al progetto scambio gratuito. I libri che i partecipanti donano vengono caricati sulle ceste degli asini. La partenza della carovana asinina è prevista dallo spazio antistante l’area sportiva. I bambini e i genitori camminano insieme agli asini; durante il percorso di attraversamento della festa si aggiungono i libri che i visitatori, gli standisti e gli abitanti di Sologno regalano alla causa. La carovana raggiungerà l’altra estremità della festa, nell’area antistante la piazza in prossimità dello stand di Villacultura. I libri vengono scaricati nel grande tappeto e ognuno potrà scegliere quali libri prendere oppure scegliere i libri a disposizione nello stand di Villacultura.
GLI SPETTACOLI DELLA FESTA 2017:
ore 14.30 SPETTACOLO PER BAMBINI spazio erboso retrostante chiesa Sologno con la piccola compagnia Teatro Fatto a Mano in: Bianca come la neve, rossa come il sangue. Uno spettacolo di teatro di burattini, tratto da una fiaba mantovana del repertorio della folista Berta Bassi. Uno spettacolo adatto ad un pubblico misto, che ha avuto modo di essere presentato in diverse manifestazioni
ore 15.30 Palco piazza centrale per adulti e bambini BANDARABA’ in concerto: eclettico gruppo reggiano che suona pezzi storici dagli anni 50 al 2000. Otto giovani musicisti suonano e cantano le canzoni più importanti, musiche che hanno segnato i decenni della nostra vita
GASTRONOMIA DELLA FESTA Sologno vanta una tradizione secolare nella cultura gastronomica. E’ terra di castagne e funghi, di prodotti della montagna. Il paese è un nodo importante nelle vie di comunicazione tra la Toscana e l’Emilia. Le carovane di mercanti che qui facevano tappa percorrendo le vie del sale portavano spezie e alimenti dalle terre calde del mare. Una tradizione che ancora oggi nonostante il cambiamento dei trasporti non è venuta meno. Dalla pianura salivano i commercianti reggiani che portavano prodotti delle terre basse. Sologno è un incrocio di quella cucina emiliana godereccia e attenta alla valorizzazione della qualità. Nella festa ci saranno numerosi stand e banchi di prodotti tipici genuini. Gli espositori sono stati selezionati attentamente e offrono cibi garantiti da una filiera Bio che ha radici nel territorio reggiano. Molti dei prodotti gastronomici che si possono acquistare provengono da aziende del territorio e saranno gli stessi produttori a raccontarvi la storia dei loro alimenti La Pro Loco di Sologno inoltre ha preparato un menù per il pranzo di mezzogiorno che vale la pena provare per assaggiare i sapori di una volta. Il ristorante ragliante funzionerà dalle ore 12.00 alle ore 14.30, lo trovate nella piazza centrale con tavoli e sedie per una pausa tra un attività e l’altra. Nel rispetto delle esigenze alimentari di tutti gli ospiti all’interno della festa ci sarà anche un punto ristoro vegetariano – vegano.
Sologno Raglia non somministra carne d’asino.
INFO: asineria aria aperta 335.1215217 www.solognoraglia.it
Direttore artistico della festa : Massimo Montanari 335.1215215