Rocca di Minozzo

Descrizione

Eretta in epoca matildica, ma recante tracce risalenti addirittura all’età del bronzo

Mappa

Indirizzo

Via La Rocca, Minozzo
CAP 42030

Descrizione

Lo stemma della Rocca, una torre che svetta sulla base di un solido muro che nasce dallo sperone roccioso sottostante, doveva essere il concio di volta dell’arco di ingresso che portava verso un castello inespugnabile, di cui oggi rimangono solo le antiche vestigia.

Vestigia che conservano ancora il ricordo di quello che fu, e si svelano agli occhi dei visitatori ancora rivestite di in atavico fascino che il tempo non è riuscito a vincere.

Eretta in epoca matildica, ma recante tracce risalenti addirittura all’età del bronzo, la Rocca sorgeva su un pianoro rivolto a occidente circondato da una doppia cinta muraria. Era costituita da un dongione, torre di difesa che si allungava in un quadrilatero recante gli appartamenti del podestà, e dai quartieri sottostanti dove alloggiavano il massaro e il notaio.

All’interno di quelle mura si svolgeva la vita del Borgo, dove tra le abitazioni doveva esserci anche l’antica cappella, Chiesa primitiva oggi distrutta.

La torre si elevava negli ambienti sommitari, e doveva essere alta 10 metri, 25 dalla base. I terremoti del 1832 e del 1920 furono un duro colpo per la già malmessa torre, ed è visibile un disassamento del muro nella “prigione degli uomini”, in seguito ricovero attrezzi.

Solenne e inespugnabile, la Rocca dominava le valli sottostanti, visivamente allineata con gli altri castelli del comprensorio, quali Carpineti e Bismantova.

Gli scavi hanno portato alla luce ambienti, reperti ceramici che rivelano la vita dei signori Estensi, e ci regalano frammenti di storia e di tradizioni unici nel loro genere. Dagli studi recenti emerge il quadro di un tempo che fu, un tempo andato ma ancora capace di manifestarsi con foga, insinuandosi tra mura in rovina e colpendo l’occhio, suscitando ancora curiosità e fascino.


 

Accesso

Dal capoluogo si percorre la SP 8 che attraversa Quara e poi si prende la SP 59 per Ca' di Gnano. Dista circa 15 km dal capoluogo.

Per visite guidate contattare gli uffici indicati.

 

Contatti

Ufficio Cultura

T +39 0522 801122

Ultimo aggiornamento: 12/03/2025, 12:23