Comune di Villa-Minozzo

Sito ufficiale dell'Amministrazione Comunale di Villa-Minozzo

  • Home
  • Amministrazione
  • Al Servizio del Cittadino
  • Cultura e Territorio
Home>In Evidenza>75^ Anniversario della morte del Carabiniere Domenico Bondi M.D.V.M. alla memoria – Sabato 15 Febbraio 2020

75^ Anniversario della morte del Carabiniere Domenico Bondi M.D.V.M. alla memoria – Sabato 15 Febbraio 2020

11 Febbraio 2020

SABATO SI RICORDA LA FIGURA DI DOMENICO BONDI, MEDAGLIA D’ORO AL VALORE MILITARE

Carabiniere e partigiano, morì gridando viva l’Italia

La commemorazione si terrà nel paese natale di Morsiano, a settantacinque anni dalla scomparsa. Il sindaco: “Mise in salvo i suoi uomini, ma non riuscì a fuggire al nemico. Fu imprigionato e fucilato”

 

(Villa Minozzo, 12 febbraio 2020). A settantacinque anni dalla sua tragica scomparsa, sabato mattina, nel suo paese natale di Morsiano, sarà ricordato il carabiniere Domenico Bondi, medaglia d’oro al valore militare. Alle 10.30 è previsto il raduno, nella piazza a lui intitolata, cui faranno seguito la deposizione di una corona e la benedizione del monumento dedicato alla sua figura eroica. Si continuerà con il saluto del sindaco, Elio Ivo Sassi, e gli interventi delle altre autorità e degli studenti dell’istituto comprensivo di Villa Minozzo.

“Bondi, che prestava servizio a Bologna, dopo l’8 settembre 1943 aderì, tra i primi, al movimento di liberazione – sottolinea il primo cittadino – e si arruolò in una formazione partigiana comandata da ufficiali dell’arma. Dopo essersi occupato del rifornimento di armi e di curare i contatti tra le forze combattenti sull’Appennino emiliano, venne ad affrontare il nemico nella sua montagna”.

Si distinse sempre per ardimento ed iniziativa “e, caposquadra, fu catturato il 12 gennaio 1945 nella zona di Secchio – prosegue Sassi – in un duro scontro con i tedeschi. Aveva ricevuto l’ordine di resistere ad oltranza con i suoi uomini, che dopo diverse ore furono però costretti a desistere. Riuscì a metterli in salvo, ma lui non ebbe la possibilità di fuggire. Fu imprigionato a Ciano d’Enza, dove fu fucilato il 26 gennaio, assieme ad altri cinque prigionieri”.

La motivazione della medaglia d’oro alla memoria conferita a Domenico Bondi, che era nato il 16 settembre 1908 da Paolo e da Gelsomina Battistelli, e al quale è intitolata la caserma dei carabinieri di San Polo d’Enza, recita: “Dopo l’armistizio, scelta la via dell’onore e del dovere, si distinse per redditizia e indefessa attività organizzativa, informativa e per doti di combattente, sicuramente provata in difficili e numerose circostanze. Caduto in mano al nemico rivendicò a viso aperto la sua qualifica di carabiniere e di partigiano. Sottoposto a stringenti e tormentosi interrogatori e lungamente torturato, fu fedele al segreto e incrollabile nella fierezza della sua fede. Infatti, Bondi partecipò a numerosi scontri armati, ma soprattutto mantenne i collegamenti tra le formazioni partigiane bolognesi, modenesi e reggiane. Portato davanti al plotone di esecuzione morì gridando: Viva l’Italia”.

La commemorazione è indetta dal Comune in collaborazione con l’Unione montana, le associazioni partigiane Alpi-Apc ed Anpi, l’istituto Istoreco, la locale sezione dell’associazione nazionale carabinieri, gli alpini, la Croce verde e la Pro loco di Morsiano, nella cui sede, a conclusione, si terrà un momento conviviale e di intrattenimento con il “vin d’onore”.

Locandina – Invito

Condividi questa pagina:
  • Share via Facebook
  • Share via WhatsApp
  • Share via Email
  • Domenico Bondi 3
  • Domenico Bondi 5
  • Locandina commemorazione Domenico Bondi

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma. Visualizza tutti gli eventi »

Argomenti più cliccati

agevolazioni allerta meteo anagrafe Appennino assemblea Ausl avviso bandi biblioteca commercianti compostaggio domestico Concorso pubblico consiglio comunale cultura elezioni GAL Giornata ecologica guerra Il Maggio Drammatico imprese Iren isola ecologica istituto comprensivo Villa Minozzo Manifestazioni estive Mantellini mercato del contadino Minozzo nuovo polo scolastico Partigiani Polizia Municipale Protezione Civile Psr Rassegna referendum Regione Emilia Romagna rifiuti Scuola sentieri Sezione civica Sezione turistica Sologno Uisp Unione montana Vaccini Villacultura

Articoli Recenti:

  • Domanda per ottenere il rilascio della patente per l’abilitazione impiego dei gas tossici 22 Settembre 2023
  • I GESSI TRIASSICI DELLA VAL SECCHIA sono Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco 20 Settembre 2023
  • OPENING Stazione Turistica di Febbio 2000 – Domenica 17 Settembre 2023 15 Settembre 2023
  • Lettera d’inizio dell’anno scolastico rivolta agli studenti, agli insegnanti e ai genitori, ma non solo 12 Settembre 2023
© Copyright 2015 Comune di Villa-Minozzo
https://www.comune.villa-minozzo.re.it/
Piazza della Pace, 1 - 42030, Villa-Minozzo (Reggio Emilia) Italia
Partita IVA: 00431620350
Tel. work 0522 801122 - Fax fax 0522 801359
PEC Uffici Generali: comune.villaminozzo@legalmail.it
PEC Servizi Demografici: vigilanza.villaminozzo@legalmail.it
Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - URP
WebSite by Black Studio