Comune di Villa-Minozzo

Sito ufficiale dell'Amministrazione Comunale di Villa-Minozzo

  • Home
  • Amministrazione
  • Al Servizio del Cittadino
  • Cultura e Territorio
Home>Non istituzionale>Il ricordo dell’eccidio al tempo della pandemia

Il ricordo dell’eccidio al tempo della pandemia

19 Marzo 2021

A CERVAROLO UN OMAGGIO FLOREALE E UN MOMENTO DI RACCOGLIMENTO

Domenica 21/03/2021 mattina il Sindaco si recherà nell’aia dove, il 20 marzo 1944,  furono uccise dai nazisti ventiquattro persone, rappresentando la gente che non potrà partecipare

 

(Villa Minozzo, 18 marzo 2021). “Saremo tutti idealmente in quell’aia, che settantasette anni fa fu teatro di una delle più efferate stragi perpetrate dai nazisti nel reggiano”: così il sindaco Elio Ivo Sassi ricorda l’anniversario dell’eccidio di Cervarolo, avvenuto il 20 marzo del 1944, che per il secondo anno consecutivo, a causa della pandemia, non potrà essere celebrato in presenza della popolazione.

“Tuttavia domenica mattina mi recherò in quel luogo solenne – dichiara il primo cittadino, che è anche presidente dell’associazione provinciale dei partigiani d’ispirazione cattolica, Alpi-Apc – dove mi ritroverò, salvo impedimenti di forza maggiore, con una delegazione ridotta, in rappresentanza dei cittadini, degli ex combattenti per la libertà e delle autorità civili, militari e religiose, nel rispetto delle disposizioni dettate dall’emergenza sanitaria, per un omaggio floreale e un momento di raccoglimento nel ricordo delle vittime”.

Continua Sassi: “Dodici mesi fa eravamo molto dispiaciuti di non aver potuto onorare uno degli appuntamenti più sentiti tra quelli dedicati alla memoria della Resistenza, nella speranza di poter organizzare per il 2021 una commemorazione pubblica, che purtroppo, a causa del protrarsi di un’altra battaglia molto impegnativa, quella contro il Covid-19, non si potrà tenere”.

A Cervarolo furono trucidati ventiquattro civili, fra i 17 e gli 84 anni, tra cui un paralitico e il parroco, don Giovanni Battista Pigozzi, che si era rifiutato di firmare un documento in cui avrebbe dovuto dichiarare che gli arrestati erano tutti partigiani. Con coraggio evitò di sottomettersi e fu così freddato assieme agli altri uomini, ammassati nell’aia centrale del paese.

“Per decenni il fascicolo sulla strage – racconta Elio Ivo Sassi – rimase nascosto, fino al 1994. Nel 2005, poi, si avviò un’inchiesta, che si è definitivamente conclusa nel 2014 con la condanna all’ergastolo degli ex militari tedeschi superstiti, ritenuti responsabili dell’operazione, fra cui l’allora sergente Karl Wilhelm Stark, di cui è stata data da poche settimane la notizia della morte, avvenuta in Germania il 14 dicembre scorso, all’età di cent’anni. L’estradizione in Italia non è mai avvenuta, per cui non ha scontato la sua pena. Nemmeno pare si sia pentito. Per cui è molto difficile, se non impossibile, il perdono nei suoi confronti, se non in un’ottica di profonda carità cristiana”.

Una decorazione di fiori sarà poi collocata al monumento di Cerrè Sologno, paese in cui “cinque giorni prima, il 15 marzo 1944 – conclude  il sindaco – avvenne un’aspra battaglia, con gravi perdite sia da parte dei partigiani, che ebbero comunque la meglio, che dei nazifascisti. L’evento scatenò azioni di  rastrellamento”.

Condividi questa pagina:
  • Share via Facebook
  • Share via WhatsApp
  • Share via Email
  • Aia di Cervarolo dopo la strage
  • Il sindaco di Villa Minozzo, Elio Ivo Sassi (foto di Clorinda Rondini)
  • L'aia di Cervarolo

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma. Visualizza tutti gli eventi »

Argomenti più cliccati

agevolazioni allerta meteo anagrafe Appennino assemblea Ausl avviso bandi biblioteca commercianti compostaggio domestico Concorso pubblico consiglio comunale cultura elezioni GAL Giornata ecologica guerra Il Maggio Drammatico imprese Iren isola ecologica istituto comprensivo Villa Minozzo Manifestazioni estive Mantellini mercato del contadino Minozzo nuovo polo scolastico Partigiani Polizia Municipale Protezione Civile Psr Rassegna referendum Regione Emilia Romagna rifiuti Scuola sentieri Sezione civica Sezione turistica Sologno Uisp Unione montana Vaccini Villacultura

Articoli Recenti:

  • Domanda per ottenere il rilascio della patente per l’abilitazione impiego dei gas tossici 22 Settembre 2023
  • I GESSI TRIASSICI DELLA VAL SECCHIA sono Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco 20 Settembre 2023
  • OPENING Stazione Turistica di Febbio 2000 – Domenica 17 Settembre 2023 15 Settembre 2023
  • Lettera d’inizio dell’anno scolastico rivolta agli studenti, agli insegnanti e ai genitori, ma non solo 12 Settembre 2023
© Copyright 2015 Comune di Villa-Minozzo
https://www.comune.villa-minozzo.re.it/
Piazza della Pace, 1 - 42030, Villa-Minozzo (Reggio Emilia) Italia
Partita IVA: 00431620350
Tel. work 0522 801122 - Fax fax 0522 801359
PEC Uffici Generali: comune.villaminozzo@legalmail.it
PEC Servizi Demografici: vigilanza.villaminozzo@legalmail.it
Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - URP
WebSite by Black Studio