Comune di Villa-Minozzo

Sito ufficiale dell'Amministrazione Comunale di Villa-Minozzo

  • Home
  • Amministrazione
  • Al Servizio del Cittadino
  • Cultura e Territorio
Home>In Evidenza>78° Anniversario dell’Eccidio di Cervarolo e della Battaglia di Cerré Sologno – Domenica 20 Marzo 2022 – IL SACRIFICIO DI CERVAROLO NEI GIORNI DELLA TRAGEDIA UCRAINA

78° Anniversario dell’Eccidio di Cervarolo e della Battaglia di Cerré Sologno – Domenica 20 Marzo 2022 – IL SACRIFICIO DI CERVAROLO NEI GIORNI DELLA TRAGEDIA UCRAINA

12 Marzo 2022

DOMENICA LA COMMEMORAZIONE DELLA STRAGE IN CUI FURONO UCCISI VENTIQUATTRO CIVILI

Il sacrificio di Cervarolo nei giorni della tragedia ucraina

Nel pomeriggio si ricorderà pure la battaglia di Cerrè Sologno, che scatenò la rappresaglia nazista. Il sindaco Sassi: “Ora come allora, ribadiamo i valori di pace, libertà e democrazia”

 

(Villa Minozzo, 17 marzo 2022). “Cervarolo rappresenta uno dei luoghi più significativi nel tragico elenco di stragi e violenze consumate in terra emiliana durante la seconda guerra mondiale”: così il sindaco Elio Ivo Sassi evidenzia il significato della celebrazione che si svolgerà domenica mattina (20 marzo), alle 10, nell’aia dei caduti della località villaminozzese in cui, il 20 marzo del 1944, i soldati germanici ammassarono e uccisero gli uomini del paese.

Nel pomeriggio si ricorderà anche la battaglia di Cerrè Sologno, “che era scoppiata cinque giorni prima, con gravi perdite sia da parte dei partigiani, che ebbero la meglio, che dei nazisti – racconta Sassi – e che scatenò un feroce rastrellamento da parte dei militari tedeschi”.

Il settantottesimo anniversario di quei drammatici fatti di sangue sarà commemorato dal Comune in collaborazione con le associazioni partigiane, Alpi-Apc e Anpi, e con l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Istoreco).

Alle 10 è previsto il ritrovo nell’aia di Cervarolo, cui seguirà la messa officiata dal parroco, don Giuseppe Gobetti, e sarà benedetto il monumento ai caduti, con omaggio floreale. Dopo i saluti del primo cittadino, interverranno l’onorevole Antonella Incerti e il presidente provinciale Anpi, Ermete Fiaccadori. Infine avverrà la rievocazione dell’eccidio a cura degli studenti della scuola secondaria di primo grado del locale Istituto comprensivo “Galileo Galilei”.

“Fra i ventiquattro civili trucidati nell’aia, tra i 17 e gli 84 anni, fra cui un paralitico – ricorda Elio Ivo Sassi – vi fu anche il parroco di allora, don Giovanni Battista Pigozzi, che si era rifiutato di firmare un documento in cui avrebbe dovuto dichiarare che gli arrestati erano tutti partigiani. Con coraggio evitò di sottomettersi e fu così freddato assieme agli altri uomini. Per decenni il fascicolo sulla strage di Cervarolo rimase nascosto. Nel 2005 si aprì finalmente un’inchiesta che si è conclusa definitivamente nel 2014 con la condanna all’ergastolo degli ex militari nazisti superstiti, ritenuti responsabili del massacro”.

Alle 15.30 l’appuntamento sarà al monumento ai caduti di Cerrè Sologno, con benedizione ed omaggio floreale. Dopo l’intervento introduttivo del sindaco, prenderà la parola Wassili Orlandi, a nome delle associazioni partigiane.

“Dal dopoguerra ad oggi sono state diverse le testimonianze scritte sulla tragedia che valse al nostro territorio la medaglia d’argento al valor militare – conclude il sindaco Sassi – tra cui le pubblicazioni ‘Raffiche di mitra in montagna’ di Umberto Monti (1946) e ‘Morte sull’aia’ di Pietro Alberghi (1964). In questi giorni, in cui nuove atrocità stanno martoriando l’Europa a causa della barbara aggressione russa all’Ucraina, è nostro dovere sottolineare e trasmettere con ancora maggiore forza alle nuove generazioni i valori di pace, libertà e democrazia che animarono la Resistenza italiana, come ora stanno guidando l’eroica Resistenza del popolo ucraino, al quale va tutto il nostro sostegno e la nostra solidarietà”.

Condividi questa pagina:
  • Share via Facebook
  • Share via WhatsApp
  • Share via Email
  • Aia di Cervarolo dopo la strage
  • Il sindaco di Villa Minozzo, Elio Ivo Sassi (foto di Clorinda Rondini)
  • L'aia di Cervarolo, teatro dell'eccidio nazista del 20 marzo 1944

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma. Visualizza tutti gli eventi »

Argomenti più cliccati

agevolazioni allerta meteo anagrafe Appennino assemblea Ausl avviso bandi biblioteca commercianti compostaggio domestico Concorso pubblico consiglio comunale cultura elezioni GAL Giornata ecologica guerra Il Maggio Drammatico imprese Iren isola ecologica istituto comprensivo Villa Minozzo Manifestazioni estive Mantellini mercato del contadino Minozzo nuovo polo scolastico Partigiani Polizia Municipale Protezione Civile Psr Rassegna referendum Regione Emilia Romagna rifiuti Scuola sentieri Sezione civica Sezione turistica Sologno Uisp Unione montana Vaccini Villacultura

Articoli Recenti:

  • Danni maltempo: prime misure di immediato sostegno per la popolazione colpita 7 Giugno 2023
  • Avversità atmosferiche e calamità – Segnalazione danni per il settore agricolo 7 Giugno 2023
  • Convocazione Consiglio Comunale 6 Giugno 2023
  • 02 Giugno 2023 – Festa della Repubblica Italiana 1 Giugno 2023
© Copyright 2015 Comune di Villa-Minozzo
https://www.comune.villa-minozzo.re.it/
Piazza della Pace, 1 - 42030, Villa-Minozzo (Reggio Emilia) Italia
Partita IVA: 00431620350
Tel. work 0522 801122 - Fax fax 0522 801359
PEC Uffici Generali: comune.villaminozzo@legalmail.it
PEC Servizi Demografici: vigilanza.villaminozzo@legalmail.it
Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - URP
WebSite by Black Studio