Comune di Villa-Minozzo insignito di due Medaglie d’Argento al V.M. della Resistenza concesse alle frazioni di Cervarolo e Minozzo

Dettagli della notizia

Importante riconoscimento concesso al nostro Comune per i fatti di Cervarolo e Minozzo

Data:

28 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Villa-Minozzo è stato insignito di due medaglie d’argento al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività partigiana in riferimento alle frazioni di Cervarolo e Minozzo.

  • Per la frazione di Cervarolo, il Presidente della Repubblica con Decreto del 6 marzo 1950, sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri ha concesso la MEDAGLIA D’ARGENTO AL VALOR MILITARE con la seguente motivazione: “Sottoposta a fiera rappresaglia nemica non piegò sotto il tallone Tedesco ed ogni cittadino fu combattente sorretto dall’amore dei vecchi, delle donne e dei fanciulli. Con le fiamme distrussero le sue case si elevarono al cielo l’ardore e la passione che hanno santificato il martirio dei suoi figli caduti". Cervarolo di Villa-Minozzo, 8 settembre – 25 aprile 1945
  • Per la frazione di Minozzo, il Presidente della Repubblica con Decreto del 13 maggio 2024, sulla proposta del Ministro della Difesa ha concesso la MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALOR MILITARE con la seguente motivazione: "Frazione montana del Comune di Villa-Minozzo, di saldi e storici sentimenti antifascisti, confermando le elevate tradizioni patriottiche e la insofferenza al giogo nazifascista, reagiva con la più ostinata opposizione ad ogni invito dell’oppressore alla collaborazione, subendo con fermezza d’animo depredazioni, saccheggi, incendi e distruzioni. Il supporto fornito ai partigiani e la risolutezza nel non rivelare alcuna informazione offriva all’invasore il pretesto per far pagare a tutta la popolazione di Minozzo il prezzo della fiera resistenza, per cui, in tre giorni, il nemico barbaramente trucidava, con disumana e bestiale ferocia, sedici abitanti indifesi e tre partigiani combattenti. Il sacrificio di tante innocenti vite umane testimonierà per sempre il nobilissimo tributo di sangue offerto dalla popolazione a difesa della libertà, dell’onore e della Patria”. I tragici fatti avvennero tra la fine di luglio e i primi di agosto del 1944.

Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che segnalano come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l’impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite.

 

 

   

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 05/05/2025, 14:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri