Comunicazione IMU Anziani in casa di riposo

  • Servizio attivo

Modulo per comunicare che un contribuente anziano o disabile ha trasferito la propria residenza in modo permanente in una casa di riposo, al fine di ottenere l’equiparazione dell’immobile non locato all’abitazione principale ai fini IMU.


A chi è rivolto

A persone fisiche (o loro delegati) che possiedono un’abitazione nel Comune di Villa Minozzo e che, essendo residenti in una struttura di ricovero o cura, desiderano usufruire della riduzione IMU prevista per l’abitazione principale, anche se non vi risiedono più.

Descrizione

La dichiarazione sostitutiva di atto notorio consente di:

  • segnalare che il contribuente ha trasferito in modo permanente la propria residenza in una casa di riposo;

  • dichiarare che l’immobile di proprietà (e le sue pertinenze, come garage o cantine) non è locato né concesso in uso a terzi;

  • richiedere che l’immobile venga considerato come abitazione principale ai fini dell’applicazione di aliquota ridotta e detrazione IMU, come previsto dalla normativa nazionale.

Il modulo raccoglie:

  • dati anagrafici e fiscali del contribuente e del dichiarante (se diverso);

  • dati catastali degli immobili interessati (abitazione, pertinenze);

  • indirizzo della casa di riposo e data del trasferimento.

Come fare

  • Compilare il modulo con:

    • i dati anagrafici e catastali richiesti;

    • la data del trasferimento nella casa di riposo;

    • la conferma che l’immobile non è locato.

  • Allegare fotocopia del documento di identità del dichiarante.

  • Firmare in presenza di un dipendente comunale oppure allegare il documento e inviare:

    • tramite posta, PEC, fax o consegna a mano all’Ufficio Tributi**.

Cosa serve

Cosa serve:

  • Modulo compilato e firmato;
  • Documento d’identità valido del dichiarante;
  • Dati catastali completi dell’immobile (foglio, mappale, subalterno, categoria, rendita, percentuale possesso);
  • Indirizzo e data di trasferimento nella casa di riposo.

Cosa si ottiene

Il riconoscimento dell’agevolazione IMU per abitazione principale su immobili non locati, posseduti da contribuenti trasferiti in modo permanente in case di riposo o strutture sanitarie, con aliquota ridotta ed eventuale detrazione.

Esito

Per informazioni rivolgersi a:

Ufficio Tributi

Orari ricevimento:

Lunedì 8:30 – 12:30
Martedì chiuso
Mercoledì 08:30 – 12:30
Giovedì 8:30 – 13:00 | 14:00 – 16:00
Venerdì 8:30 – 12:30
Sabato 8:30 – 12:00

T +39 0522 801122 (int. 1)
tributi@comune.villa-minozzo.re.it

Quanto costa

Il servizio è gratuito.
L’agevolazione consente un notevole risparmio sull’IMU annuale, poiché l’immobile non è più considerato “seconda casa” dal punto di vista fiscale.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

IMU - Comunicazione anziani Casa di Riposo

Modulo per comunicare che un contribuente anziano o disabile ha trasferito la propria residenza in modo permanente in una casa di riposo, al fine di ottenere l’equiparazione dell’immobile non locato all’abitazione principale ai fini IMU.

Denuncia IMU

Modulo ministeriale per presentare la dichiarazione IMU, obbligatoria in caso di variazioni nella situazione degli immobili rilevanti ai fini dell’Imposta Municipale Propria.

Contatti

2° Settore: Finanziario, bilancio, tributi

Orari ricevimento:

Lunedì 8:30 – 12:30

Martedì chiuso

Mercoledì 08:30 – 12:30

Giovedì 8:30 – 13:00 | 14:00 – 16:00

Venerdì 8:30 – 12:30

Sabato 8:30 – 12:00

T +39 0522 801122 (int. 7)

ragioneria3@comune.villa-minozzo.re.it

Orari ricevimento:

Lunedì 8:30 – 12:30

Martedì chiuso

Mercoledì 08:30 – 12:30

Giovedì 8:30 – 13:00 | 14:00 – 16:00

Venerdì 8:30 – 12:30

Sabato 8:30 – 12:00

T +39 0522 801122 (int. 1)

tributi@comune.villa-minozzo.re.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 22/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri